Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 54 55 56 ... 98
  • Dal 12 al 18 aprile'08 al TPO, via Casarini 17/5

    Living on a Border: Migration across arts

    Living on a Border è un progetto ideato da Institute for Art Production KITCH di Ljubljana che coinvolge le città di Londra, Vienna, Bologna, Ljubljana. I partner del progetto sono The Rural Media Company, Hereford, UK; Art in Migration/Soho in Ottakring, Vienna; TPO e Associazione Ya Basta!, Bologna; Mirovni institut, Ljubljana.

    8 aprile 2008 CONTINUA

  • Storie italiane

    Quando Ferrara tirava le uova

    Giuliano Ferrara imbavagliatoNel marzo 2002, durante la 52esima edizione del Festival di Sanremo, nella serata finale era previsto uno sketch di Roberto Benigni. Giuliano Ferrara, dalle pagine del Foglio, polemizzò contro l'attore toscano, annunciando che nel caso in cui fosse salito sul palco, egli sarebbe stato in prima fila a "tirargli uova marce".

    8 aprile 2008 CONTINUA

  • Il dibattito sulla contestazione a Giuliano Ferrara

    La legge del contrappasso

    Giuliano Ferrara NudoTra le tante cose che si sono lette in questi giorni sui giornali l'elemento che maggiormente preoccupa è il parallelismo con gli anni '70 e le successive degenerazioni, ciclicamente utilizzato in queste occasioni. Ad irritare non è solo l’insipidezza che vorrebbe facile passare dai pomodori alle P38, quanto l’assenza di analisi su cosa sia oggi la violenza, nonchè la semplificazione che ridurrebbe praticamente la nonviolenza ad inazione.

    8 aprile 2008 CONTINUA

  • Il report degli interventi nella rete

    La contestazione a Ferrara accende il dibattito

    Giuliano Ferrara tira pomodoriLa mailing-list del Bologna Social Forum, dopo essere ormai utilizzata da mesi come agenda-diario- calendario di iniziative dalle varie reti, spazi sociali, associazioni, forze politiche o sindacati, si è di colpo ravvivata ed è ritornata ad essere strumento di confronto e di discussione politica. La causa o l’effetto di questo “ritorno alle origini” è conseguente a quanto è avvenuto il 2 aprile 2008 in piazza Maggiore.

    8 aprile 2008 CONTINUA

  • WarNews

    Informazione e Disinformazione di guerra: il caso Al Jazeera

    congiuCome viene gestita L'informazione in periodi di guerra? Cosa ci e' stato raccontato sugli ultimi conflitti iraqueni? E i media, sono cosi indipendenti come ci vorrebbero far credere? Cosa ha significato l'avvento di Al Jazeera nel paronama mediatico mondiale? Sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Francesco Congiu, autore di un interessante libro sul 'management' dell'informazione durante i conflitti bellici: "Ho deciso di affrontare questo tema sia per una questione di interesse personale sia per offrire un piccolo contributo al movimento più in generale".

    7 aprile 2008 CONTINUA

  • Ferrara, non ci passi!

    Alcuni comunicati sulla contestazione

    I comunicati di Guai a chi ci tocca, Crash e Cua e le dichiarazioni di Verdi, Prc, Pdci e Sinistra Critica.

    2 aprile 2008 CONTINUA

  • Protesta contro le multe dell’amministrazione: dalle 18 in piazza Re Enzo

    Sabato 5 aprile'08: fuori dal Comune

    forchette rosseIl coordinamento bolognese degli spazi sociali autogestiti organizza, per sabato 5 aprile, alle ore 18, in piazza Re Enzo un happening politico-culinario "biologicamente protetto" per protestare contro i provvedimenti sanzionatori dell'amministrazione comunale di Bologna nei confronti delle iniziative di autofinanziamento dei centri sociali. La manifestazione vuole ribadire che gli spazi sociali non sono imprese alimentari, che non esiste nessun guadagno e nessun lucro nelle loro attività.

    2 aprile 2008 CONTINUA

  • Ciclo di incontri ad Armonie, da giovedì 10 aprile'08

    Per non dimenticare le streghe

    streghePer circa quattro secoli centinaia di migliaia di donne (secondo molti studiosi si può parlare di milioni) furono orribilmente torturate e mandate al rogo. Non vogliamo dimenticare perché anche adesso il patriarcato attacca con violenza l’autodeterminazione delle donne e i protagonisti non cambiano. Ma non vogliamo dimenticare anche perché le streghe sono le nostre antenate ribelli e sappiamo bene che quando finirono i roghi, per le donne e per chi aveva comportamenti devianti si istituirono manicomi.

    2 aprile 2008 CONTINUA

  • Informazioni per la salute

    Non bevete Red Bull!

    red bullE' la bevanda energizzante del millennio. E' arrivata in cento paesi. La marca del Toro Rosso ha come principali consumatori i giovani e gli sportivi, che la usano per gli stimoli che produce. Ma Venezuela, Repubblica Dominicana, Puerto Rico e altri paesi dei Caraibi, già stanno allertando le altre nazioni perchè il miscuglio di questa bevanda con alcool è una bomba per il corpo umano, principalmente per gli adolescenti ma anche per adulti.

    2 aprile 2008 CONTINUA

  • Il progetto di contro-esposizione delle tesi promosso dal collettivo Spa

    Alma Water Studiorum Atto III

    Contro la farsa della discussione della tesi serve un momento di contro-esposizione dedicato a chi davvero vuole ascoltare: nella seconda e terza settima di aprile presso l'Aula C di Scienze Politiche.

    1 aprile 2008 CONTINUA