Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 53 54 55 ... 98
  • Call center, Cobas accusano Cgil: "Quel film è propaganda ingannevole"

    Tutta la vita davanti.....agli spot sindacali

    Pubblichiamo il comunicato della Confederazione Cobas di Livorno sul film di Paolo Virzì

    22 aprile 2008 CONTINUA

  • New-technologies e pratiche di rete

    Intervista al collettivo InfoFreeFlow

    iff4Privacy, Web 2.0, nuove forme di produzione di sapere, Social Network, sono parole e concetti che ormai si visualizzano quotidianamente sui nostri schermi; segni di un cambiamento nel modo di concepire e praticare la rete. Quali le nuove sfide, le nuove possibilita' e quali invece i pericoli e i tranelli che ci si presenteranno davanti? Ne abbiamo parlato con i ragazzi del collettivo InfoFreeFlow, promotori di diversi incontri in merito.

    22 aprile 2008 CONTINUA

  • Ieri sera al cinema Lumière, inaugurazione ufficiale di Human Rights Nights

    Recensione de "I cacciatori"

    In occasione dell'apertura ufficiale del festival è stato proiettato il nuovo film di Richard Shepard su tre giornalisti di guerra alle prese con la cattura del criminale bosniaco Rodovan Karadzic

    16 aprile 2008 CONTINUA

  • Venerdì 18 aprile'08, dalle ore 20 torna il Tinello del Vag

    La paura fa novanta

    Paura- UrloQuasi sempre di venerdì, in via Paolo Fabbri 110, a Vag 61, si fa spettacolo a tema, questa settimana è la volta della “Paura”. E’ cabaret ma non proprio, è teatro civile ma non proprio, è performance ma non proprio, è comico… è tragico, è reale e surreale... insomma è un modo per stare insieme ed affrontare delle tematiche che ci fanno pensare... Tra le storie di questa settimana: sicurezza fai da te, le ronde bipartisan; la paura del dopo elezioni; la paura della polizia.

    14 aprile 2008 CONTINUA

  • La memoria storica cancellata

    Quaranta anni fa l'attentato a Rudi Dutschke

    Rudi DutschkeAd un mese di distanza dagli scontri di Valle Giulia a Roma e un mese prima del maggio parigino, anche questo gravissimo episodio, avvenuto in Germania l'11 aprile 1968, si colloca in un periodo determinante per il movimento del '68, per tutte le dinamiche sociali e politiche che ne conseguirono. In tutte le grandi città tedesche, da Berlino a Francoforte da Amburgo a Monaco si svolsero manifestazioni di massa contro il ferimento di Rudy il Rosso.

    12 aprile 2008 CONTINUA

  • La campagna elettorale di Roma all'insegna degli sgomberi

    Casilino '900: come si fa la guerra ai poveri

    casilino 900Un appello di associazioni di volontariato, intellettuali, esponenti politici denuncia come ormai in Italia, e in particolare a Roma, gli sgomberi significano il brutale abbattimento con le ruspe delle baracche e il conseguente abbandono di gran parte delle vittime, siano donne incinte o bambini in tenera età, in mezzo alla strada.

    12 aprile 2008 CONTINUA

  • Mercoledì 16 aprile'08, alle ore 21

    Cittadinanze imperfette a Vag61

    L'Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110, a Bologna, ospita un incontro con Eva Rizzin e Piero Colacicchi di OsservAzione, ne quale verrà presentato il Rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia. Nel corso della serata verrà proiettato il documentario "Suspino - un grido per i rom".

    11 aprile 2008 CONTINUA

  • Martedì 15 aprile ore 21,30 Modo Infoshop

    Presentazione de "Il lavoro recuperato"

    Alla libreria Modo Infoshop di via Mascarella 24/b presentazione del libro "Il lavoro recuperato - Imprese e autogestione in Argentina". Saranno presenti gli autori Roberto Rizza e Jacopo Sermasi e José Abelli, portavoce del Movimiento Nacionàl de Empresas Recuperadas.

    10 aprile 2008 CONTINUA

  • Incontro a Bologna con David Hilliard

    Black Panther Party: una storia presente

    simbolo ufficiale del BPPMartedì 8 aprile 2008, nel complesso di S.Cristina si è svolto un interessante incontro con David Hillard, membro fondatore del Black Panther Party, affiancato da Gigi Roggero, storico e ricercatore sociale. Al centro del dibattito, storia e attualità delle Pantere Nere.

    10 aprile 2008 CONTINUA

  • L’accoglienza disincentivante alla bolognese

    Chiuso il Drop In di via Paolo Fabbri

    Il Comune di Bologna ha deciso di “sospendere” il servizio di accoglienza, rivolto soprattutto a persone tossicodipendenti che vivono per strada, per troppo afflusso. Era stato previsto per accogliere una cinquantina di ragazzi, mentre ogni giorno se ne presentavano più di cento. Adesso queste persone torneranno per strada… e per quanto tempo? Dal Blog delle persone senza fissa dimora “Asfalto” (http://www.viadelporto.splinder.com/) abbiamo estratto questi commenti che riteniamo molto utili per descrivre la situazione che si è determinata.

    9 aprile 2008 CONTINUA