Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 32 33 34 ... 98
  • Ottantotto anni fa l'assalto a Palazzo d'Accursio

    Bologna culla del fascismo [parte I]

    Ripubblichiamo, su segnalazione dell'autore, un post dal blog Incidenze, che riporta parzialmente uno scritto di Luigi Fabbri del 1920

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • Documentario sull'omicidio Aldrovandi

    Aldro, verità di specchi [video+intervista]

    Alberto, Marco, Silvia, Doris, Fina e Matteo sono sei studenti del DAMS di Bologna. Nei mesi scorsi hanno realizzato “Verità di specchi – (dis)informazione nel caso Aldrovandi -”, breve documentario sul caso del 18enne Federico Aldrovandi, trovato morto in circostanze a dir poco misteriose dopo uno scontro con quattro poliziotti, a Ferrara, la mattina del 25 settembre 2005. Il caso verrà preso in considerazione solamente tre mesi dopo la morte di Federico, con l’apertura di un blog curato dalla madre. Blog che diventa in poche settimane uno dei più cliccati d’Italia. Guarda il video del documentario e leggi l'intervista

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • Mercoledì 10 dicembre ore 20,30 alla sala del Baraccano

    Assemblea cittadina "Noi la crisi non la paghiamo!"

    In vista dello sciopero generale di venerdì 12, i Cobas di Bologna invitano ad un confronto pubblico tutte le realtà che intendono partecipare alla giornata di lotta, ma senza accodarsi acriticamente alla Cgil. L'obiettivo è fare un ragionamento di prospettiva sulle conseguenze della crisi economica e porre le basi per costruire percorsi comuni di mobilitazione in città, anche nei prossimi mesi.

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • I pendolari nel mirino dell’amministratore delegato di FS

    Mauro Moretti, un altro ex sindacalista della CGIL che se la prende coi più poveri

    Mauro MorettiPresentata la partenza dell’Alta Velocità per la tratta Milano-Bologna, si annunciano nuovi disagi per chi tutte le mattine usa il treno per andare a lavorare. E poi dove salteranno fuori i 340 milioni di euro necessari per realizzare la nuova grande stazione del capoluogo emiliano?

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • Sgomberi e movimenti

    C'è qualcosa che non torna

    Bifo Franco BerardiIl sindaco più odiato di tutti i tempi, circondato da assessorucoli che eseguono per paura le sue sentenze, sta realizzando il suo disegno: distruggere in questa città ogni frammento di vita intelligente, spegnere ogni speranza di civiltà, consegnare una città morta a chi verrà dopo di lui. Quando qualcuno è colpito e si ribella, tutti gli altri stanno a guardare, tacciono, e sperano che la prossima non sia per loro. Ciascuno per sé, per mantenersi indipendenti dall’abbraccio strumentale della politica. Tutti senza politica allora, tutti soli.

    4 dicembre 2008 CONTINUA

  • Spazi autogestiti e diritto di cittadinanza

    Per una socialità non commercializzabile

    spazi autogestitiDopo l’ennesimo sgombero del Laboratorio Crash (si tratta dell’ottavo), oltre a ribadire la necessità di percorsi di lotta comuni, ho sentito l'esigenza di avanzare una proposta per una vertenza cittadina che affronti il tema dei luoghi di aggregazione e della socialità e per concretizzare pratiche di “mutuo soccorso” tra le varie realtà. L'invito a confrontarsi è rivolto ai collettivi, agli spazi autogestiti, ai centri sociali, a “Bologna città libera” e a tutti coloro interessati a un'idea di città alternativa ai vari "coprifuochi" cofferatiani.

    4 dicembre 2008 CONTINUA

  • Iniziative contro il Motor show: un dibattito il 5 dicembre in vicolo Bolognetti 2

    Crisi dell'auto e licenziamenti

    Crisi berlusconiNella stessa giornata in cui Bologna città libera organizza un dibattito sulla crisi del settore automobilistico e le sue conseguenze economiche, occupazionali e sociali, nei padiglioni del Fiera District, per il Motor show, si tiene un convegno dalle premesse diametralmente opposte. I relatori sono una "garanzia" (il politilogo americano, teorico della guerra preventiva, Edward N. Lutwark, e Gianfranco Fini). Anche il titolo è una certezza "Uscire in auto dalla crisi".

    3 dicembre 2008 CONTINUA

  • Buskers in scena in P.zza Santo Stefano [video+foto]

    Guarda le foto e il video del "Pirata Buskers Festival". Per un pomeriggio, P.zza Santo Stefano animata da free-juggling e arti circensi.

    2 dicembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi [Approfondimenti]

    Dalla crisi finanziaria al crollo del sistema bancario americano

    crisiIntervista al Professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea e Geografia politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli. Collabora con “Il Tirreno”, “Il Manifesto”, “Nigrizia”. Tra le sue pubblicazioni più recenti “La fine della globalizzazione?”, Pisa, BFS, 2005, “Mappamondo Postglobale”, Milano, Terre di Mezzo, 2007, “Senza Misura. I limiti del lessico globale”, Pisa, BFS, 2008.

    30 novembre 2008 CONTINUA

  • Non riusciamo proprio a tacere

    Lettera aperta a Baraghini - Stampa Alternativa

    È prevista per il 10 dicembre la partecipazione di Marcello Baraghini, storico editore di Stampa Alternativa, a una serata nel centro di estrema destra Casa Pound.

    29 novembre 2008 CONTINUA