Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 28 29 30 ... 98
  • La direttiva Maroni sulle manifestazioni

    Bologna, la città più libera del mondo...

    piazza maggioreLa città più premurosa, più integralista, più solerte nel dare corso alla nuova normativa fascista del governo capitanato dal lider minimo è Bologna. La Dotta, la grassa, la più libera del mondo, forse la più rincoglionita. Non sarà più possibile, d’ora in poi, manifestare nel centro cittadino il sabato, la domenica e davanti ai luoghi di culto e ad altri "obiettivi sensibili".

    19 febbraio 2009 CONTINUA

  • Dal nostro corrispondende in Germania

    Oggi non è un giorno qualunque per Dresda e i suoi abitanti / 2

    dresdaSeconda parte. Praticamente una intera parte della piazza è “luogo di nessuno”, completamente circondata dalla polizia, che non lascia transitare niente in quell’area, che funge da spazio inaccesibile predisposto come zona di sicurezza. Dall’altra parte della piazza, dopo questo vuoto pneumatico, ci sono i nazi che sfilano.

    18 febbraio 2009 CONTINUA

  • Le dimissioni di Veltroni

    Inizia una nuova partita

    BifoPD e PDL sono la stessa cosa, entrambi hanno perseguito una politica di privatizzazione e di santificazione della competitività. Entrambi persistono dogmaticamente su quella strada. Non sarà la sinistra novecentesca a costruire la forma politica capace di interpretare l’autonomia del sociale dalla catastrofe in corso.

    17 febbraio 2009 CONTINUA

  • Dal nostro corrispondente in Germania

    Oggi non è un giorno qualunque per Dresda e i suoi abitanti

    dresdaAncora una volta, le organizzazioni neonaziste non si lasciano scappare la possibilità di costruire sulla tragedia del bombardamento di Dresda la retorica delle «vittime tedesche del terrorismo americano», producendo la più banale e semplice narrazione nazional-identitaria.

    17 febbraio 2009 CONTINUA

  • Dal 17 febbraio al 12 marzo'09

    Zic.it al laboratorio "Reti in Porto"

    Il Centro servizi per il volontariato della Provincia di Bologna e alcune associazioni tra cui Ya Basta organizzano un corso gratuito al quale, nell'incontro di venerdì 20 febbraio, collaborerà anche la redazione di Zic.it (oltre a Radio Kairos, Piazza Grande, Melting Pot)

    17 febbraio 2009 CONTINUA

  • Il caso delle scuole Longhena

    NoGelmini / Tacciano i politici starnazzanti: ecco le loro pagelle

    Pagella Gelmini, lato AGli attivisti e le attiviste di "Bologna città libera", durante la manifestazione "io amo la scuola pubblica" di sabato 14 febbraio '09, hanno distribuito due pagelle (una della Gelmini, l'altra di Cofferati) senza voti e si chiedeva ai presenti di compilarle con "valutazioni numeriche" sulle materie su cui i due esponenti politici si sono cimentati in questi anni. Oltra alla simpatica ed ironica iniziativa è stato distribuito un comunicato sulla vicenda del "10 collettivo" che ha visto protagoniste le maestre della scuola Longhena di Casaglia. Pubblichiamo questo testo per gli stimoli che può dare per una discussione vera sul tema dell'istruzione. naturalmente vi facciamo vedere anche le famose pagelle.

    15 febbraio 2009 CONTINUA

  • il movimento nel cuore dell'Amazzonia

    Bernocchi (Cobas) sul Forum Sociale di Belem

    Un contributo del portavoce della Confederazione Cobas sulle giornate di Belem. Un evento che ha segnato un passo in avanti significativo per il movimento altermondialista, nonostante sia stato ignorato o distorto dai media main-strem europei. Grande enfasi nel report di Bernocchi sul contributo delle comunità indigene.

    15 febbraio 2009 CONTINUA

  • «Una prima risposta alla crisi economica»

    Sugli scioperi dei lavoratori edili inglesi

    "British Jobs for Jobs Workers". E' davvero razzismo contro i lavoratori italiani o una reazione alle insostenibili conseguenze di una deregulation selvaggia su scala europea? Ripubblichiamo un approfondimento diffuso in diverse lingue dall'Ibrp

    12 febbraio 2009 CONTINUA

  • Il 13 febbraio'09 in tutta Italia si celebra il risparmio energetico

    M'Illumino di meno

    Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Scopri le iniziative a Bologna sul sito di Caterpillar.

    12 febbraio 2009 CONTINUA

  • Cittadini ed uso dei trasporti pubblici

    Il "consumo" di mobilità da parte degli italiani

    risciòSi è realizzata una parziale modifica dell’utilizzo d’insieme dei mezzi di trasporto basati, oggi, un po’ meno sull’automobile ed un po’ di più sulle modalità economicamente maggiormente vantaggiose: trasporto pubblico e bicicletta.

    12 febbraio 2009 CONTINUA