Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 27 28 29 ... 98
  • Patria o muerte: immagini del Che, al cinema Lumière

    Gianni Minà per Zic.it: "Il neoliberismo ha fallito" [audio]

    fidel castro e gianni minàGianni Minà, esperto di America latina, a cui Zic.it ha voluto rivolgere alcune domande, intervista nel 1987 Fidel Castro, leader maximo della rivoluzione cubana. Per la prima e unica volta Castro accetta di rilasciare un’intervista sulla vita del suo compagno di lotta Ernesto Guevara detto il “Che”. Dalle sedici ore d’intervista realizzate è stato tratto questo documentario intitolato “Fidel racconta il Che”. Ascolta l'intervista con Gianni Minà alla presentazione del documentario.

    12 marzo 2009 CONTINUA

  • Patria o muerte: immagini del Che, al cinema Lumiere

    Il Che quarant'anni dopo

    Ernesto Guevara nel ricordo di Pombo e Urbano, due ragazzi da lui educati alla rivoluzione, compagni in Congo e in Bolivia e sopravvissuti alla sua morte nel 1967 a las Higueras.

    11 marzo 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 11 marzo '09 ore 21, a Vag61, presentazione del libro

    Ultimi fuochi di Resistenza: Storia di un combattente della Volante Rossa.

    All'Officina dei media indipendenti, di Via Paolo Fabbri 110 a Bologna, verrà presentato il libro di Massimo Recchioni sull'esperienza della "Volante Rossa", costruito sui racconti di uno dei partigiani protagonisti della vicenda. Il volume, che ha la prefazione di Cesare Bermani è uscito di recente per la casa editrice DeriveApprodi di Roma. Alla serata al Vag, oltre all'autore, sarà presente Luca Alessandrini, Direttore dell’Istituto Storico F. Parri dell'Emilia-Romagna.

    7 marzo 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 11 marzo '09 alle 10.00 alla lapide di via Mascarella

    11 marzo: memoria di un giorno di storia

    Il luogo dove Francesco Lorusso fu ucciso l'11 marzo 1977Con Francesco Lorusso nel cuore. Anche quest'anno gli amici, i compagni e i famigliari di Francesco si ritrovano davanti alla lapide di via Mascarella, nel luogo dove il giovane studente di Lotta continua fu ucciso dalle pallottole sparate da uno o più carabinieri in quella mattina di marzo di 32 anni fa. Con questo articolo/testimonianza di Gabriele Giunchi (uno dei compagni più vicini a Lorusso, che vide Francesco morire), pubblicato su ZIC, nello speciale per il ventennale del "movimento del '77", vogliamo ricordare come andarono i fatti.

    7 marzo 2009 CONTINUA

  • Sabato 7 marzo '09 alle 20.30 in Piazza dell'Unità

    Corteo notturno di donne e lesbiche

    Contro la violenza maschile

    5 marzo 2009 CONTINUA

  • Riviati a giudizio i dirigenti dell'azienda belga con sede a Ferrara

    Svolta nel caso Solvay

    carmilla 2Alcuni degli ex manager della Solvay sono accusati di lesioni colpose e omissioni di protezione sul lavoro nell'impianto ferrarese, nei confronti di due operai malati.L'apertura del dibattimento processuale è prevista per il 26 maggio.

    4 marzo 2009 CONTINUA

  • 5 venerdì tra marzo e giugno di cineforum e dibattiti sul lavoro

    Non pagheremo noi la vostra crisi: "buon lavoro, maledetto lavoro" a Vag61

    Un ciclo di iniziative a Vag61 per parlare di lavoro, precarizzazione, crisi e licenziamenti, ma anche per immaginare, socializzare ed organizzare forme di resistenza, partendo anche dalla storia delle esperienze più significative di autorganizzazione nei luoghi di lavoro.

    1 marzo 2009 CONTINUA

  • Sabato 28 febbraio '09 alle 22 a Vag61

    Trash Night con Cassonetto Crew

    è qui la festa? sì!La solita musica di merda anni '60-'70-'80-'90 dalla vostra crew preferita, stavolta la serata è dedicata al ventennale de «La mia moto» di Jovanotti. Vin Brulé a un euro per tutt*

    26 febbraio 2009 CONTINUA

  • Dal 17 febbraio in libreria

    NoGelmini / "L'onda anomala. Alla ricerca dell'autopolitica"

    L'onda non si arresta. Dopo aver travolto le piazze, sollevato indignazione, scatenato polemiche, ora si fa riflessiva e si auto-analizza in un nuovo libro.

    23 febbraio 2009 CONTINUA

  • La mostra fotografica rimmarrà esposta fino al 20 marzo in Sala Borsa

    "Storie di guerrilla gardens" di Michela Pasquali [report + foto]

    Foto1Nell'ambito delle iniziative legate alla mostra Ins/Orti - Crepe Fertili, si è tenuta la presentazione del libro "I giardini di Manhattan. Storie di guerrilla gardens" di Michela Pasquali. Report del dibattito e foto a cura della nostra inviata.

    22 febbraio 2009 CONTINUA