Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 18 19 20 ... 98
  • Giovedì 14 maggio '09 dalle 13 all'AulaC di Strada Maggiore 45

    Pranzo sociale e presentazione del festival antifa

    Tra due settimane appuntantamento nazionale a Bologna

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 13 maggio '09 ore 21 a Xm24

    Incontro con Uri Gordon di "Anarchici contro il Muro"

    Uri Gordon, attivista anarchico israeliano, membro di Anarchici contro il muro, organizzazione che lotta con azioni dirette contro la costruzione del muro tra Israele e Palestina, lavora all'università di Haifa ed è ricercatore presso il dipartimento di politica e relazioni internazionali dell'università di Oxford. E' tra l'altro autore del libro Anarchy Alive! Anti-authoritarian Politics from Practice to Action (2007)

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Mass media, xenofobia e potere pastorale

    Hop on pop, la svolta razzista di Silvio Berlusconi

    Ripubblichiamo un commento di Senza Soste

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 14 maggio '09 alle 17 in via Zamboni 38 (Aula 2)

    «Questa lontananza così vicina»

    copertinaUn itinerario della memoria di "Of Paul" (alter ego poetico di Paolo Di Paolo) attraverso i luoghi che hanno disegnato l'esistenza della sua insegnante di liceo, D., morta di tumore a quarantaquattro anni un giovedì di giugno. Una ricognizione della memoria che diviene al tempo stesso tentativo di comprendere i più profondi moti dell'animo della donna scomparsa- la cui personalità era sempre sfuggita al giovane Paolo e d' interrogare il periodo trascorso della propria adolescenza... Presentazione del libro con l'autore.

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Dal 14 al 17 maggio'09 al Cinema Lumiére

    «Divergenti», festival internazionale di cinema trans

    poster divergentiDal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • La riforma dell'Università

    Riforma Gelmini: rinnovamento a costo zero o macelleria sociale?

    gelminiIl disegno di legge che riformerà l'Università italiana, voluto dal Ministro Mariastella Gelmini, sta per arrivare alla discussione parlamentare senza trovare significativi ostacoli da parte dell'opposizione ne tantomeno dalla conferenza dei Rettori. A pochi giorni dal corteo di Bartleby pubblichiamo, dal sito "Giornalismo Partecipativo" di Gennaro Carotenuto, un'approfondita analisi sul disegno di legge proposto.


    11 maggio 2009 CONTINUA

  • Migranti

    Speciale Libia: cosa accadrà ai 227 emigranti respinti a Tripoli?

    maroniche cosa succederà ai migranti respinti in Libia? Sappiamo già che sono stati arrestati e detenuti nel carcere di Tuaisha, a Tripoli, fatta eccezione per una donna ricoverata in ospedale dopo sei giorni trascorsi in mare. Adesso, a seconda delle nazionalità, alcuni saranno rimpatriati in pochi giorni (ad esempio verso Tunisia e Egitto), altri saranno tenuti a marcire nelle carceri libiche per mesi, o per anni. In che condizioni? Lo scriviamo da tre anni. Per l'ennesima volta vi riproponiamo i nostri esclusivi reportage. Nella speranza che la stampa ne faccia buon uso, anziché continuare a leccare le scarpe ai ministri.

    11 maggio 2009 CONTINUA

  • Martedì 12 maggio '09 ore 16.30 all' Aula Gambi in Pza S.Giovanni in Monte

    La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970

    «Questa storia dice qualcosa dei problemi profondi di delegittimazione della politica nell’Italia repubblicana» (dalla Prefazione di Salvatore Lupo).

    11 maggio 2009 CONTINUA

  • «Quella sera a Milano era caldo... »

    Luigi Calabresi: il "commissario finestra" [audio]

    Ripubblichiamo da SenzaSoste: «Che la vedova Pinelli stringa la mano alla moglie di Calabresi è un fatto privato che doveva rimanere tale. Invece viene utilizzato dal potere politico per pacificare ed unire carnefici e vittime. Noi non ci rassegnamo a questi tentativi di distruggere la memoria dei nostri morti, tanti, troppi. Uccisi da uno stato che continua ad auto assolvelrsi. Proponiamo un articolo del cartaceo che ripercorre la reale storia di Calabresi, questo è il nostro modo di dissentire dalla "giornata del ricordo di parte". »

    9 maggio 2009 CONTINUA

  • Sicurezza, frontiere, apartheid e morti nei Cpt

    Il razzismo al tempo della crisi

    Dal pacchetto sicurezza al rinvio forzato in Libia, dai vagoni riservati nella metro di Milano al suicidio di Ponte Galeria. Ripubblichiamo da Melting Pot

    9 maggio 2009 CONTINUA