Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 88 89 90 ... 273
  • Euskal Herria non cammina da sola

    Settimana internazionale di solidarietà col paese basco

    Gli stati Spagnolo e Francese stanno portando alle estreme conseguenze l'abolizione per la popolazione basca del diritto a decidere del proprio futuro. Centinaia di arresti, torture, divieto di manifestare, ne sono solo le conseguenze più evidenti. Contro questa dinamica, dal 6 al 15 febbraio i comitati "Euskal Herriaren Lagunak / Amiche e Amici del Paese Basco" di tutto il mondo daranno vita a iniziative e azioni di protesta. In Italia fra l'altro a Bergamo, Bologna, Brescia, Firenze, Livorno, Milano Roma Torino, Udine.

    12 febbraio 2009 CONTINUA

  • Vicenza resiste: manifestazione sabato 14 febbraio'09

    No Dal Molin / Vicenza non è un'associazione per delinquere

    Ieri, dieci febbraio, i vicentini erano in piazza nonostante il divieto a manifestare e riuscivano a bloccare i cantieri. Sedici persone in questura oltre alle botte delle forze dell'ordine. E' cominciata una nuova settimana di lotta. Nel mentre il questore Sarlo equipara il movimento ad un'associazione per delinquere; ci si avvicina a sabato e si chiude la stretta repressiva. La militarizzazione della città in questi ultimi giorni ne è un segno. Ma a Vicenza si resiste e viene convocata una manifestazione, in difesa della democrazia e del diritto a opporsi all'imposizione, per sabato 14 febbraio. Di seguito il comunicato che indice la manifestazione del quattordici e quello, di ieri, che ricostruisce la giornata di lotta.

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 12 febbraio '09, ore 15,30 in piazza Ravegnana

    Anche a Bologna mobilitazione contro l'inquinamento a Taranto

    Anche a Bologna si è creato da due mesi il Coordinamento Nazionale dei Fuorisede Tarantini, nato dall' iniziativa dei tanti ragazzi e ragazze tarantin* che hanno deciso di "esportare" anche nella diverse città in cui vivono la triste tematica ambientale, e non solo, che si vive a Taranto. Per questo, nell'ambito delle giornate nazionali contro l'inquinamento a Taranto: il 12, 13 e 15 febbraio, il coordinamento lancia un iniziativa pubblica per giovedì12, in piazza Ravegnana alle 15 e 30, finalizzata a sensibilizzare sulla gravissima situazione di Taranto.

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • No al voto in decimi

    NoGelmini / 10 per tutti alle Longhena

    Clamorosa forma di protesta alle scuole elementari Longhena: in 13 classi su 15 gli insegnanti hanno scelto di dare 10 in pagella a tutti i bambini in tutte le materie. Alla base della scelta l'assoluta contrarietà alla reintroduzione del voto numerico anche nella scuola elementare.

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 12 febbraio '09, ore 14 alla Facoltà di Giurisprudenza

    Riappropriazione di saperi e spazi all'università

    Dopo la chiusura del laboratorio nato nell'Onda, gli studenti rispondono con Copyriot Lab e distribuzione gratuita di testi, cineforum, aperitivo e assemblea pubblica

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • Rilasciato nei giorni scorsi il testo che motiva la sentenza

    Processo Diaz, il giudice: "Non ci fu complotto"

    Fu mattanza ma senza complotto. Questa la lettura dei fatti da parte dei giudici del processo contro le violenze ai ragazzi della Diaz. I capi della polizia, come noto, sono sollevati dalle loro responsabilità e questo avviene perchè, contrariamente a quanto si possa pensare, uno stato di diritto, nella pratica, deve funzionare con una certa elasticità. I diritti non sono mica tutti uguali

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • Giornalismo e media

    Eluana, Gaza, il Corsera e il giornalismo di qualità

    Grandi idee: la crisi dell’informazione, colpa dei blogger e di Internet.

    11 febbraio 2009 CONTINUA

  • Sabato 14 febbraio'09 dalle 20 a Vag61, via Paolo Fabbri 110

    Crash a cena!

    Il laboratorio Crash!, momentaneamente senza casa, organizza una cena di autofinanziamento per "fare il pieno di energia e ripartire per un nuovo viaggio". Appuntamento sabato 14 febbraio al Vag61 di via Paolo Fabbri 110, richiesta la prenotazione entro mercoledì sera.

    10 febbraio 2009 CONTINUA

  • Iniziativa in piazza Maggiore

    Presidio per la laicità e per lo Stato di diritto [audio+foto]

    presidio laicitàCirca 350 persone al presidio-fiaccolata per la laicità e per lo Stato di diritto lanciato, alcuni giorni fa, dalla Consulta di bioetica. All'indomani della morte di Eluana Englaro l'iniziativa di oggi era "assolutamente necessaria perchè è opportuno far capire alla gente che stiamo vivendo un momento cruciale per la democrazia", spiega, ai nostri microfoni, Maria Grazia Scacchetti della Consulta di bioetica e professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel corso del presidio è stato letto un comunicato identico a quello letto nelle altre piazze italiane dove, in contemporanea, si manifestava. Ascolta l'intervista a Maria Grazia Scacchetti.

    10 febbraio 2009 CONTINUA

  • Ennesima querelle sulla questione dei crocefissi a scuola

    Professore richiamato per aver rimosso il crocefisso dall'aula

    Franco Coppoli, professore presso l'istituto "Casagrande" di Terni, è stato convocato dal CNPI per aver rimosso il crocefisso dall'aula durante la sua ora di lezione.

    10 febbraio 2009 CONTINUA