Primo appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Presentazione del programma generale della rassegna e a seguire proiezione del film “Paul, Mick e gli altri” di Ken Loach, sulla privatizzazione delle ferrovie inglesi con conseguente smantellamento di ogni forma di diritto e di tutela per i lavoratori.
3 marzo 2009 CONTINUA
Al via la III edizione del festival promosso dall'associazione culturale Hamelin. La mostra antologica quest’anno è dedicata all’opera di Sergio Toppi, tra i più grandi maestri della storia del fumetto italiano. In questa edizione il Festival dedica anche tre grandi omaggi a importanti artisti: Francesco Tullio Altan, Charles Burns e Thomas Ott. Il rapporto tra la storia e la narrazione fumettistica sarà il fil rouge di quest'anno. Fulcro del Festival gli spazi di Piazza Coperta di Sala Borsa ma, come da tradizione, ci si muove anche in luoghi inediti per il fumetto come musei, gallerie d'arte, librerie, biblioteche.3 marzo 2009 CONTINUA
3 marzo 2009 CONTINUA
2 marzo 2009 CONTINUA
2 marzo 2009 CONTINUA
2 marzo 2009 CONTINUA
2 marzo 2009 CONTINUA
Da una nostra collaboratrice, una seconda selezione di fotografie dal corteo milanese per l'autogestione e contro il paradigma securitario. Almeno diecimila le persone in corteo per le strade di Milano. Tre pullman da Bologna, riconoscibili gli striscioni della Nuova Casa del Popolo la Casona di Ponticelli di Malalbergo e del Laboratorio Crash. Manifestazione molto comunicativa e poco festosa, continui gli interventi dai camion, numerosi gli attacchinaggi pubblici, gli stencil, le scritte. Due strisiconi calati dalla sede USI sotto sgombero di via Bligny e in Porta Romana. Nella seconda metà della manifestazione, sale la tensione per le notizie in arrivo da Bergamo2 marzo 2009 CONTINUA
1 marzo 2009 CONTINUA
1 marzo 2009 CONTINUA