Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 70 71 72 ... 273
  • Nessuno resti solo / Sabato 21 marzo '09 dalle ore 20 a Vag61

    Grigliata e festa benefit per gli ex-parcheggiatori precari

    Serata di autofinanziamento per le spese legali degli ex-parcheggiatori della Fiera attualmente in causa con i loro vecchi datori di lavoro dopo anni di sfruttamento selvaggio. Dalle 20 grigliata e a seguire musica con DJ Poldo e DJ Mamahelix.

    19 marzo 2009 CONTINUA

  • Venerdì 20 marzo'09 a partire dalle ore 20 a Vag61 via Paolo Fabbri 110

    Buon lavoro, maledetto lavoro /2 - "Risorse umane" e assemblea sulla crisi

    Secondo appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61. Proiezione del film “Risorse umane" di Laurent Cantet e assemblea su crisi, licenziamenti e cassa integrazione di massa, espulsione generalizzata dei precari nel pubblico e privato, controriforma della contrattazione, dilagante impoverimento sociale.

    19 marzo 2009 CONTINUA

  • Manifestazione regionale della scuola, venerdì 20 marzo '09 h17.30, Due Torri

    NoGelmini / A San Lazzaro nessuno vuole il maestro unico

    No ai tagli e alla riduzione del tempo scuola. Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall'assemblea delle scuole di S.Lazzaro di Savena

    19 marzo 2009 CONTINUA

  • No del Pratello alla nuova sede della Lega Nord

    Leghisti, non siete i benvenuti

    Gli abitanti della storica strada di Bologna, da sempre simbolo di tolleranza e multiculturalita', si rifiutano di ospitare sotto le loro case la nuova sede che la Lega Nord intende aprire a Bologna.

    18 marzo 2009 CONTINUA

  • Onda Anomala

    Studenti e ricercatori di nuovo in piazza [audio+foto]

    onda 18 marzo bolognaUn migliaio di persone hanno partecipato questa mattina alla giornata di mobilitazione nazionale indetta dall'Onda. Corteo e azioni comunicative lungo il percorso. Ascolta gli audio della manifestazione e guarda le foto.

    18 marzo 2009 CONTINUA

  • Processo Aldrovandi, si è tenuta il 16 Marzo la ventiseiesima udienza

    Aldro, medical-fiction al termine dell'istruttoria

    E' scontro tra medici: la perizia di parte civile individua la causa della morte nell'ematoma procurato ad Aldro dalle percosse degli agenti mentre la difesa parla di 'excite delirium syndrome'. Federico, per il cardiologo sentito dagli avvocati difensori sarebbe allora morto comunque. Ma questa spiegazione desta più di un sospetto.

    18 marzo 2009 CONTINUA

  • Oltre mille persone all'iniziativa in Piazza Maggiore

    Noi non segnaliamo Day [report+foto+audio]

    Noi non segnaliamoSi è tenuta oggi in Piazza Maggiore alle ore 18 la manifestazione di protesta contro la norma, prevista nel pacchetto sicurezza, che obbligherebbe medici e personale sanitario a denunciare i pazienti sprovvisti di permesso di soggiorno. Forte la presenza di associazioni, studenti e semplici cittadini i quali ritrovandosi insieme hanno ribadito in maniera decisa il più totale rifiuto ad un emendamento ritenuto pericoloso, discriminatorio e di chiara matrice razzista. Molta significativa la presenza della componente migrante. All’interno dell’iniziativa si è svolta, inoltre, una raccolta di firme allo scopo di bloccare l’iter legislativo tuttora in atto e si è lanciato un appello ad enti e istituzioni locali affinché intervengano con azioni concrete a supporto della protesta.

    17 marzo 2009 CONTINUA

  • Appuntamento confermato alle 15,30 in Piazza Nettuno

    Vietato il corteo di sabato 21

    La questura ha notificato ieri la prescrizione per la manifestazione promossa dai 100 lavoratori in difesa delle libertà di sciopero e di manifestazione per sabato 21 marzo. Vietate Piazza Maggiore e Via Rizzoli, in applicazione della Maroni e dell'ordinanza del prefetto bolognese. Immediato comunicato dei sindacati di base che confermano l'appuntamento, invitando alla mobilitazione chi si oppone alla restrizione delle libertà democratiche.

    17 marzo 2009 CONTINUA

  • Copyriot Lab

    Blitz all'Ergo contro il copyright [audio]

    Iniziativa di protesta, questa mattina, di alcuni studenti dell'Onda Anomala alla sede dell' Azienda regionale per il diritto agli studi superiori contro il copyright e per il libero accesso ai saperi. Ascolta l'intervista a Nicolò, tra i partecipanti all'iniziativa.

    17 marzo 2009 CONTINUA

  • Prima iniziativa per la sei giorni di Bologna Prende Casa

    Presidio per il diritto alla casa [foto]

    bologna prende casaQuesto pomeriggio, in P.zza Maggiore davanti al Comune, si è tenuta la prima iniziativa della sei giorni per il diritto alla casa promossa da Bologna Prende Casa. L' attuale crisi economica si fa sentire anche e soprattutto rispetto alla dimensione abitativa ed è necessario rompere le logiche che muovono le politiche sulla casa. Si parla di sostegno ai mutui e all'affitto per i cassaintegrati in forma diretta e si chiede l'aumento delle casa popolari, blocco degli sfratti e presa in carico dell'emergenza abitativa da parte dell'Amministrazione pubblica. Si denunciano in particolare le 10.000 case che oggi restano sfitte a Bologna nonostante l'emergenza abitativa. L'appuntamento per la seconda, delle sei giornate di iniziative, è per domani alle 18 presso il Vag 61.

    16 marzo 2009 CONTINUA