Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 51 52 53 ... 273
  • Sabato 16 maggio'09 dalle 20 al Laboratorio Cash!

    Grigliata Sociale + Ska Festival

    skafestLo Ska Festival è un progetto musicale, sociale e culturale che nasce interno al Laboratorio Crash di Bologna, si è iniziato non per caso ma con un'intento ben preciso: nel sempre più grosso deserto dell'offerta musicale a livello nazionale, sembra(va) che l'unico modo per organizzare una grossa serata, fosse ormai diventato sinonimo di musica elettronica o dancehall reggae. A Crash si è invece voluto rivoluzionare questo modo di pensare ed operare e parallelamente ad altri progetti musicali ultra-innovativi, si è deciso di investire energie e risorse per diventare nel più breve tempo possibile il posto di riferimento almeno in regione di questa splendida musica, il tutto con una forte connotazione in chiave antirazzista ed antifascista

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Università

    Democrazia negata a Scienze della Formazione

    Attegiamento menefreghista e prevaricatore dei professori del consiglio di facoltà nei confronti delle esigenze della comunità studentesca. Queste le accuse che il gruppo di "studenti attenti" della facoltà di Scienze della Formazione di Bologna, rivolge al corpo docente riunitosi il 22 Aprile per votare il calendario didattico del prossimo anno.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30

    Bartleby parade [altre foto]

    fotonizia 15-5-09Bartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ad aprire il corteo lo striscione "Riprendiamoci Bartleby", in coda "La vostra crisi, la nostra rivolta. Block G8. Onda Bo". Duemila le persone scese in piazza un giorno dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30, lo stabile dell'università da cui Bartleby era stato sgomberato il 6 aprile.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Fascisti camuffati in città

    CasaPound all'ex stazione "Veneta": un'indecenza‏

    Ripubblichiamo il comunicato per mezzo del quale Bcl-Tl denuncia la presenza, mascherata da associazione culturale, dei fascisti di Casapound all'interno di uno spazio pubblico, l'ex stazione di via Zanolini.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Incidente fatale in un cantiere a Baricella.

    Ennesimo morto sul lavoro

    Un operaio di origine marocchina di 34 anni è morto schiacciato da un escavatore. Proseguono le indagini per accertare le responsabilità dell'azienda. La Provincia di Bologna esprime il suo cordoglio.

    14 maggio 2009 CONTINUA

  • Intervista a Guizzardi di Papillon-Rebibbia

    "Autobiografia di un picchiatore fascista" [audio]

    Si è tenuta ieri, 12 maggio, alla Libreria Irnerio la presentazione di "Autobiografia di un picchiatore fascista", di Giulio Salierno , militante missino avvicinatosi al marxismo dopo quasi vent'anni di carcere in decine di carceri diverse, poi attivista dei gruppi marxisti e professore di sociologia.

    14 maggio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 14 Maggio, h.17.00 @ v. Zamboni 38, Aula I

    Not[Net]Working: oggi seminario a Lettere

    nonetworkingCrisi finanziaria e dalla retorica pro-sicurezza rendono urgente annodare le fila di un discorso organico e continuativo sul legame tra le trasformazioni tecnologiche e quelle degli strumenti finanziari e del mercato del lavoro; fin dalle prime avvisaglie della bolla della new economy nel 2000 abbiamo assistito al progressivo declino di un modello neoliberale arrivato al suo capolinea definitivo lo scorso autunno. I seminari di Not[Net]Working andranno a leggere la crisi, in questo contesto più che mai propedeutica ai processi di ristrutturazione del capitale, dalle diverse angolature suggeriteci dalla teorie post-fordiste e della critica della rete, e dall'attitudine hacker.

    14 maggio 2009 CONTINUA

  • Bartleby Parade [foto]

    Le immagini dal corteo che questo pomeriggio ha attraversato la città. In duemila tra cori e musica per festeggiare la rioccupazione del Bartleby.

    13 maggio 2009 CONTINUA

  • Martedì 19 maggio '09

    NoG8 Università / Per raggiungere Torino

    block g8ll Copyriot lab project organizza un autobus per favorire la partecipazione al corteo contro il summit sull'Università degli otto grandi. Copyriot Lab Project Il 19 maggio a Torino diverse realtà sfileranno in un CORTEO NAZIONALE contro il G8 delle università...è possibile prenotare un autobus che partirà da Bologna in mattinata per poi far ritorno la sera...

    13 maggio 2009 CONTINUA

  • Il corteo dopo l'occupazione

    Duemila alla Bartleby Parade [cronaca+foto+audio+video]

    Bartleby ParadeBartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ieri, dopo lo sgombero del 25 Marzo, l'apertura di un tavolo di trattative che non ha portato ad una soluzione e l'occupazione del Rettorato del 6 Aprile, è stato ripreso lo stabile di via Capo di Lucca 30. Intanto giunge notizia che l'Università, nei giorni scorsi, aveva chiesto e ottenuto il dissequestro dell'edificio. Gli occupanti non avrebbero, pertanto, infranto i sigilli dell'autorità giudiziaria. Si profila così la stessa precedente situazione: occupanti Vs AlmaMater. La palla passa allora all'Università.

    13 maggio 2009 CONTINUA