Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 261 262 263 ... 273
  • Novità editoriali

    PuntoGif: rivista di fumetti, musica, fermenti urbani e fallimenti artistici.

    Cane bagnatoFormato antiquato, contenuto innovativo. La nuova rivista PuntoGif può vantare svariate collaborazioni provenienti da webzine indipendenti e il sostegno di etichette discografiche indie.
    Al suo interno é possibile esplorare il mondo dei fumetti, della musica, degli schizzi artistici e di tutto ciò che ai lettori interessa sapere.

    30 aprile 2007 CONTINUA

  • Storie di vita migrante

    I confini dell'umano

    I confini dell'umanoE’ on line da qualche giorno, all'indirizzo www.andirivieni.net/confini.html, un un progetto delle associazioni del Centro Interetnico Zonarelli che, attraverso storie di vita dei migranti intende raccontare gli anni della Legge Bossi Fini e le sue vittime. Il progetto è una forma originale di protesta e vuole essere anche un pensiero per tutte le persone che hanno vissuto e vivono questa legge sulla loro pelle, per tutte le persone che subiscono nel silenzio e nell'anonimato la schiavitù. Quanti sono? Chi lo sa?

    30 aprile 2007 CONTINUA

  • Compiacimento del procuratore capo per il "pro-legalitario" Cofferati

    "Quando sento il primo fischio... il mio sangue comncia a tremar" diceva una vecchia canzone popolare, per la classe politica odierna invece "i fischi e le proteste sono segnali inquietanti". Non è mai stato così d'attualità il detto "... è il segno dei tempi".

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • La ricetta Cofferati sulla sicurezza: più agenti e più telecamere

    Cofferati tex













    27 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - speciale precrietà

    Intervista a un ex “lavoratore a disposizione”

    Lavorare come fotografo tra i padiglioni, senza contratto e con il salario a cottimo.

    26 aprile 2007 CONTINUA

  • Le dichiarazioni dopo la contestazione di Genova

    Cofferati: un'organizzazione contro di me

    Secondo il sindaco di Bologna i fischi e gli striscioni che lo hanno accolto nella piazza del 25 aprile genovese sarebbero frutto di una attenta organizzazione. Su uno degli striscioni: "Chi sgombera e reprime non parli di Resistenza".

    26 aprile 2007 CONTINUA

  • A Casa delle Libertà e D.S. non piace l'odg dell'Altra Sinistra

    Vigilantes, altro no alla sospensione

    Bocciato in commissione Affari Istituzionali l'ordine del giorno con cui Prc, Verdi e Cantiere chiedevano la sospensione della convenzione tra Palazzo d'Accursio e pattuglianti. Un emendamento toglie il riferimento alle inchieste sui fatti del 2 giugno 2004.

    26 aprile 2007 CONTINUA

  • Scambio di richieste tra comune e questura

    Cofferati: più controlli di polizia contro il consumo di alcool

    Etichetta Birra Peron. Cofferati il proibizionistaIl questore Cirillo chiede al comune nuovi divieti per limitare la vendita di alcolici. Cofferati è disponibile ma risponde che la Questura deve fare di più: aumentare gli agenti, intensificare i controlli e ricorrere con maggiore frequenza ai provvedimenti di ordine pubblico per limitare le vendite.
    La linea dura cofferatiana non cambia, il proibizionismo prima di tutto.

    26 aprile 2007 CONTINUA

  • Ruba volumi alla fiera del libro, denunciato dalla polizia

    26 aprile 2007 CONTINUA

  • Giovedì 26 aprile 2007, ore 18.30, a Vag 61, via Paolo Fabbri 110, Bologna

    Nel buio di una nave

    Rudi GhediniGiovedì 26 aprile, nell'ambito delle "quattro giornate di resistenza alla precarietà", organizzate dall'Officina dei Media Indipendenti Vag 61 (http://www.vag61.info/vag61/articles/art_717.html), Bruno Papignani, segretario provinciale della FIOM, e Gino Rubini, realizzatore del sito www.diario-prevenzione.it, presentano il libro di Rudi Ghedini “Nel buio di una nave”. Un’occasione per parlare di lavoro nero, caporalato, precarietà, sicurezza e dignità del lavoro.

    26 aprile 2007 CONTINUA