Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 232 233 234 ... 273
  • Città "legalitarie": Pavia 31 agosto 2007

    A Pavia Rifondazione Comunista esce dalla maggioranza per lo sgombero dei rom

    Rom sgombero PaviaDopo lo sgombero senza alternative dei Rom Romeni all'ex Snia Viscosa, Rifondazione Comunista esce dalla maggioranza che governa il Comune: "E' stato disatteso il programma di acco-glienza" spiega il capogruppo consiliare di Rifondazione Comunista Pasquale Di Tomaso.

    1 settembre 2007 CONTINUA

  • Il nuovo “fronte della legalità” a Bologna

    Gli studenti di Iskra: “niente dipinti nel far west dello sceriffo Cofferati”

    Il Collettivo i studenti medi Iskra interviene sulle misure antigraffitisti annunciate dalla Giunta Comunale di Bologna e lancia un grido di allarme: “il mondo che ci appartiene e nel quale siamo cresciuti viene lentamente eliminato, con la pretesa da parte di alcuni di vivere in una città morta”.

    1 settembre 2007 CONTINUA

  • Mario Placanica nomina Carlo Taormina suo avvocato "per ristabilire la verità"

    31 agosto 2007 CONTINUA

  • Ancora una presa di posizione sugli “sgomberi d’agosto”

    Antagonismogay: "Sì alle autogestioni e alle occupazioni di spazi dismessi"

    “Sì a spazi di socialità per le soggettività non conformi / precarie”, in un comunicato Antagonismogay di Bologna prende posizione sugli sgomberi di Bologna e di Verona ed esprime solidarietà a “La Chimica” e a “Crash”.

    31 agosto 2007 CONTINUA

  • Il centro sociale sgomberato chiama alla mobilitazione

    "Crash! again... non ci fermerete mai!", proposto un corteo per il 13 ottobre

    In un lungo comunicato il Laboratorio del precariato sociale Crash, analizza le ragioni dello sgombero dello spazio di via Zanardi, avvenuto nel mese di agosto, descrive la situazione repressiva che è vuta avanti a livello nazionale e propone una manifestazione per le strade di Bologna il giorno precedente il "Partito Democratico Day".
    Volentieri lo pubblichiamo integralmente.

    31 agosto 2007 CONTINUA

  • Storie di “ordinaria legalità cofferatiana”

    Raffica di sgomberi in via Terracini

    Quindici immigrati nei prossimi giorni verranno sfrattati dal Centro di Accoglienza del Comune di Bologna. Un’ordinanza di sgombero puibblicata sull’Albo Pretorio.

    31 agosto 2007 CONTINUA

  • Martedì 4 settembre 2007, alle ore 21, al TPO

    Assemblea pubblica a Bologna con i "No Dal Molin" vicentini il 4 settembre

    no dal molinAcune realtà di movimento bolognesi (TPO, Crash, Vag 61, Rete Disarmiamoli) hanno promosso un incontro puibblico con rappresentati del Presidio Permanente No Dal Molin di Vicenza per organizzare la partecipazione e il sostegno al "No dal Molin Festival" che si svolgerà nei pressi Presidio Permanente a Caldogno, in Via M. Teresa di Calcutta, dall'8 al 16 settembre. Pubblichiamo gli appelli per l'assemblea al TPO e quello del Presidio Permanente vicentino acontro l'ampliamento della base USA.


    31 agosto 2007 CONTINUA

  • Ancora proteste per i lavori dell’Alta Velocità a Bologna

    Gli operai del cantiere Tav di via Carracci lavorano nelle fogne… rischiando

    Via Carracci spurghi 10I cittadini del Comitato No Tav di Via Carracci ci hanno inviato un’altra denuncia sui disagi che stanno subendo quotidianamente a causa del cantiere a cielo aperto prospiciente le proprie abitazioni. La denuncia è accompagnata anche da una carellata fotografica realizzata da loro stessi.

    30 agosto 2007 CONTINUA

  • Il nuovo "fronte della legalità" a Bologna

    Accanimento contro i rom: sequestrata una roulotte, 10 bimbi in mezzo alla strada

    Ieri sera, alla Festa dell'Unità, Cofferati aveva detto che lo sgombero del Lungoreno lo aveva fatto, in primo luogo, per difendere gli accampati dall'esondazione del fiume. Chissà quale sarà il motivo dell'intervento di questa mattina nei confronti di una famiglia rom rumena di due adulti e dieci bambini.

    29 agosto 2007 CONTINUA

  • Il nuovo "fronte della legalità" a Bologna

    Lavavetri: “Il foglio di via è troppo poco, ci vuole il rimpatrio”

    Cofferati GulagCoffferati e Mancuso fanno a gara a chi è più di destra. Un bel balletto tra sindaco e assessore. E Merola prende parte: “Il sindaco ha sempre ragione”.

    29 agosto 2007 CONTINUA