Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 2 3 ... 273
  • Mercoledì 14 ottobre'09 alle 21 all'Hub di via Serra 2/g

    Serata per la Palestina all'HUB

    Il Comitato Palestina Bologna organizza la proiezione di un film documentario sulla strage di civili palestinesi che si svolse nel settembre 1982 nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, in Libano. Una serata che vuole rispondere alla campagna mediatica messa in atto per edulcorare le responsabilità militari israeliane in Libano, e che si manifesta anche in alcuni recenti film. La serata si svolgerà all'hub di via Serra, la nuova sede del progetto Livello 57.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 14 ottobre'09 alle ore 11 in Via de' Castagnoli 1

    Presidio dei precari della scuola davanti all'USP

    Il coordinamento precari scuola convoca un presidio per mercoledì mattina davanti alla sede dell'Ufficio Scolastico Provinciale, nella giornata di mercoledì ci sarà la scadenza per la presentazione delle domande di adesione ai contratti di disponibilità. I precari della scuola invitano alla partecipazione. Pubblichiamo il comunicato di convocazione.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre, ore 21 e 30, alla libreria in via Mascarella 24/b

    Orti insorti: un libro e uno spettacolo alla libreria Modo Infoshop

    Lo spettacolo di Elena Guerrini va in scena mercoledì sera alla libreria Modo Infoshop, un monologo con musica dal vivo e minestrone che affronta
    con serietà e ironia temi legati all'ambiente, all'agricoltura biologica,
    alla decrescita felice. A fine serata merenda con vino toscano, pane e zucchero.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • "Basta con i mimi impostori!"

    "C'è Delbono in quel mimo"

    Delbono mimoIl Resto del Carlino ha scoperto gli zingari che si impiastricciano la faccia di bianco per chiedere l’elemosina truffaldinamente. E dopo i graffitari e tutti gli altri sfigati che, di volta in volta, vengono additati al pubblico lubridio come i più pericolosi nemici della città, buttati i lavavetri e il loro racket nel dimenticatoio (insieme al loro fustigatore Cofferati) ecco l’esercito dei pittati di bianco che, minaccioso, svuota le tasche degli ingenui cittadini.


    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre'09 ore 17,30 a Vag61

    Seminario autogestito su diritti e doveri degli insegnanti

    Nella scuola vessata da decenni di controriforme e dai recenti tagli imposti dalla Gelmini, anche solo capire limiti, funzioni e possibilità del ruolo dell'insegnante non è così scontato. Come sottrarsi ai meccanismi striscianti di aziendalizzazione e concorrenza tra colleghi? Come svolgere al meglio la propria professione tentando di garantire un'offerta formativa accettabile, ma senza per questo trovarsi a nascondere le conseguenze dei tagli? Il Coordinamento Precari Scuola di Bologna organizza un momento di approfondimento seminariale per capire come muoversi quotidianamente a scuola nei difficili anni del ministero Gelmini.

    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • Altro che crisi: 230.000 euro già stanziati

    Parte il piano anti-graffiti, poi telecamere e sorveglianti

    Via al piano anti-graffiti che da mesi occupa i pensieri della giunta comunale e il dibattito cittadino. Si parte lunedì mattina alle 9 e al primo intervento, in via Castiglione, prenderà parte anche il sindaco Delbono. Dopo le operazioni di ripulitura del centro storico, per sorvegliare i muri il comune si affiderà a telecamere e associazioni di volontariato. Per l'opposizione si tratta delle "ronde" che a parole il sindaco non vuole, anche se il Pd prontamente nega. In piena crisi economica, ammontano a 200.000 euro i fondi stanziati da palazzo D'Accursio per l'ennesima "emergenza" degrado (più 30.000 a carico della Soprintendenza). Per i writers "buoni", spiega il comune, ci sono aree ben delimitate per lo più in periferia.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Per la libertà e dirittti dei migranti

    Il silenzio non paga [report+foto+audio]

    migrantiIl Coordinamento migranti ed altre realtà cittadine sono scese in piazza oggi, sabato 10 ottobre, perchè nessuno possa più fingere di non sentire che anche i migranti, come tutti i lavoratori e le lavoratrici, sono soffocati dalla crisi e intendono lottare contro i suoi effetti. La giornata di oggi è servita a lanciare la manifestazione nazionale del prossimo 17 ottobre a Roma, manifestazione convocata contro il razzismo istituzionale che si dispiega quotidianamente attraverso la legge Bossi-Fini.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Repressione

    Piacenza, fermato per un fumogeno

    Questa mattina a Piacenza, durante il corteo indetto dagli studenti medi contro la riforma Gelmini, un militante dei Giovani Comunisti e consigliere comunale della città è stato fermato, portato in questura e denunciato per aver acceso un fumogeno davanti al liceo artistico Tassinari. Questa la denuncia dei Giovani Comunisti dell'Emilia Romagna che sottolineano il clima sempre più repressivo che si respira nel paese ed esprimono totale solidarietà.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • Genova 2001

    Flash / Pene aumentate per il G8 di Genova

    A pochi giorni dall'assoluzione di De Gennaro e di Mertola per la "macelleria messicana" alla scuola Diaz, dieci, dei 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio durante le giornate del G8 di Genova, sono stati condannati in appello con pene aumentate rispetto alla sentenza di primo grado. Da sei a quinidci anni di reclusione, questa la sentenza dei giudici della Corte d'Appello che ha invece assolto o mandato in prescrizione le accuse per gli altri 15 manifestanti imputati.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • In difesa della scuola pubblica

    3.000 studenti in piazza contro la Gelmini

    Anche a Bologna, come in molte altre città italiane, questa mattina gli studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per protestare contro i tagli e la riforma del Ministro Gelmini. A Bologna più di 3.000 studenti hanno sfilato per il centro cittadino, partendo da piazza Maggiore per poi dirigersi per via Rizzoli, via Zamboni, fino all'Ufficio Scolastico Provinciale in via dei Castagnoli. Oltre ai tagli che rischiano di far sparire alcune sperimentazioni, soprattutto nell'ambito tecnico-informatico, la protesta si è concentarta contro il tentativo del Ministro di trasformare le scuole (come le Università) in Fondazioni private mettendo a rischio la qualità e l'indipendenza dell'insegnamento. Le iniziative continueranno sia fuori che dentro le scuole, afferma il Cordinamento degli studenti medi, con cineforum, gruppi di studio e assemblee.

    9 ottobre 2009 CONTINUA