Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli > Zero in Condotta
29 Articoli - pagina 1 2 3
  • Zero in condotta - Febbraio 1997

    Faccia a Faccia rettore e studenti

    Quello che pubblichiamo è il resoconto dell?incontro che si è tenuto lo scorso 19 febbraio tra un?assemblea di studenti che si era riunita davanti al Rettorato e Fabio Roversi Monaco

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Febbraio 1997

    Quale futuro per "Via Zamboni 25"

    Dopo la giornata piuttosto ?agitata? del 12 febbraio, con la presenza massiccia di forze dell'ordine in Piazza Verdi e qualche scaramuccia tra universitari e carabinieri (a causa di una manovra alquanto avventata di un gippone dei CC), il gruppo "Studenti/Studentesse in lotta" ha organizzato il 25 febbraio una nuova manifestazione in difesa degli spazi di Palazzo Paleotti.

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Marzo 1997

    Scambi di parole e poesia

    Iniziativa per chi scrive a Bologna: "Il vascello di carta". Quanto può definirsi opportuna la scelta di promuovere una rivista di letteratura "liberata", per mezzo di fotocopie spillate e una copertina in cartapaglia?

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Marzo 1997

    Celebrazione, celebrazioni

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Marzo 1997 - Zero in condotta

    La fierezza della canna

    Dieci anni fa, il 13 marzo 1987, nel porto di Ravenna è avvenuta una strage: 13 operai sono morti asfissiati a bordo della nave Elisabetta Montanari, in fase di riparazione nel cantiere Mecnavi. E' casuale la doppia coincidenza: il ventennale dell'11 marzo 77 e il decennale del 13 marzo 87.

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Maggio 1997

    Fermate Maastrich

    L'Europa si chiude a riccio, questa è la conseguenza della trappola di Maastricht.
    Quanto più forte diviene la presa del finanziario sulla vita sociale europea, tanto più chiusa ed aggressiva diviene la sua politica verso il mondo.

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Fotografia - Maggio/1997

    Fanny & Darko: il mestiere di crescere

    È il titolo del lungo percorso fotografico che si snoda fra Palazzo d'Accursio, Palazzo Re Enzo e Palazzo dei Notai, per proporre l'indagine artistica di dodici autori internazionali sul tema della fanciullezza, dell'essere giovani, di quanto sia poetico, complicato, tragico e a volte grottesco, avere meno di vent'anni.
    Con questa edizione ha inizio il progetto Maylight che si terrà ogni anno a Bologna, a ridosso dell'estate, proponendo le nuove tendenze della fotografia.

    5 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta, marzo 1997

    Il cinema delle dittature

    La cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell'Università e con il patrocinio della Comunità Ebraica e dell'Istituto Regionale per la storia della Resistenza, organizza una rassegna sui totalitarismi: si tratta di una serie di proiezioni corredate da presentazioni introduttive, che dovrebbe vedere la conclusione, con un convegno, per una definizione di ordine teorico del tema.

    4 dicembre 2006 CONTINUA

  • Zero in condotta, marzo 1997

    Un soggetto di Marinetti

    Furono proprio gli artisti di avanguardia ad intuire per primi le potenzialità del cinema, in grado di scardinare il sistema delle arti e la loro ghettizzazione. Tra costoro rimangono famosi i tentativi caotici dei dadaisti, le cupe atmosfere espressioniste, la sottile ironia dei surrealisti, che amavano il cinema perché somigliava tanto ai sogni.

    4 dicembre 2006 CONTINUA

  • Zero in condotta, marzo 1997

    Torna Centofiori

    Dal quartiere Navile arriva una buona notizia per gli appassionati di musica spesso alle prese con la cronica mancanza di spazi musicali a Bologna: il 14 marzo 1997 la sala Gorkj riapre i battenti; dopo alcuni anni di pausa dovuta a lavori di ristrutturazione, le gradinate dell’essenziale anfiteatro dall’architettura in stile sovietico, tornano ad ospitare Centofiori, rassegna musicale da sempre dedicata alle bands giovanili emergenti della nostra regione.

    4 dicembre 2006 CONTINUA