 28 novembre 2008 - Nella data di mobilitazione nazionale data verso la sciopero generale e generalizzato del 12 dicembre, intorno alle tredici, un centinaio di studenti e ricercatori delle facoltà ribelli è apparso davanti alla filiale Unicredit di Via Rizzoli, facendo irruzione nello stabile e inondandolo -è proprio il caso di dirlo- di adesivi e flyer che recavano scritto "Reddito per tutt*" e "Noi la crisi non la paghiamo"
28 novembre 2008 - Nella data di mobilitazione nazionale data verso la sciopero generale e generalizzato del 12 dicembre, intorno alle tredici, un centinaio di studenti e ricercatori delle facoltà ribelli è apparso davanti alla filiale Unicredit di Via Rizzoli, facendo irruzione nello stabile e inondandolo -è proprio il caso di dirlo- di adesivi e flyer che recavano scritto "Reddito per tutt*" e "Noi la crisi non la paghiamo"28 novembre 2008 CONTINUA
 12.40 - I dimostranti di ritorno in corteo da via Azzo Gardino, dove stamattina sono stati contestati esponenti del mondo baronale durante una conferenza su "La formazione universitaria degli insegnanti", hanno trovato in Piazza Verdi il banchetto settimanale di Azione Universitaria. Secondo quanto riportato dai nostri inviati, è spontaneamente partito un lancio di uova all'indirizzo dei giovani di AN, di recente dichiaratisi "anti-antifascisti". Solidarietà alle uova.
12.40 - I dimostranti di ritorno in corteo da via Azzo Gardino, dove stamattina sono stati contestati esponenti del mondo baronale durante una conferenza su "La formazione universitaria degli insegnanti", hanno trovato in Piazza Verdi il banchetto settimanale di Azione Universitaria. Secondo quanto riportato dai nostri inviati, è spontaneamente partito un lancio di uova all'indirizzo dei giovani di AN, di recente dichiaratisi "anti-antifascisti". Solidarietà alle uova.27 novembre 2008 CONTINUA
 Ai laboratori DAMS di Via Azzo Gardino 65, per circa venti minuti l'Onda, giunta in corteo, ha invaso la sessione inaugurale della conferenza "La formazione universitaria degli insegnanti", contestando i presenti e intervenendo al microfono.  Presenti tra gli altri Franco Frabboni, uno degli storici ispiratori della riforma del 3+2, e il presidente della Conferenza dei Rettori (CRUI) Enrico Decleva. Seppure invitati, Gelmini, Calzolari, Cofferati e Draghetti non si sono visti
Ai laboratori DAMS di Via Azzo Gardino 65, per circa venti minuti l'Onda, giunta in corteo, ha invaso la sessione inaugurale della conferenza "La formazione universitaria degli insegnanti", contestando i presenti e intervenendo al microfono.  Presenti tra gli altri Franco Frabboni, uno degli storici ispiratori della riforma del 3+2, e il presidente della Conferenza dei Rettori (CRUI) Enrico Decleva. Seppure invitati, Gelmini, Calzolari, Cofferati e Draghetti non si sono visti27 novembre 2008 CONTINUA
 Editoriale: "Dentro e intorno a noi un movimento che prende vita e si nutre di tutte le sue forme, espressioni, pratiche. Ed invade impetuoso i pensieri e i desideri di chi ne viene attraversato e travolto. Che apre nuove possibilità: le nostre. È un modo di esprimere ed esprimersi, un ponte tra la realtà che noi stiamo costruendo e quella vuota e limitante esistente. LABO’ nasce per ridefinire e socializzare una realtà ormai incontenibile per i confini universitari. Una vetrina delle produzioni di un mese di laboratori, stimolo per nuove connessioni, strategie, sviluppi. Da un corpo fluido, poliedrico, e in continua metamorfosi portiamo una necessità, una rottura inaudita: adesso scegliamo
Editoriale: "Dentro e intorno a noi un movimento che prende vita e si nutre di tutte le sue forme, espressioni, pratiche. Ed invade impetuoso i pensieri e i desideri di chi ne viene attraversato e travolto. Che apre nuove possibilità: le nostre. È un modo di esprimere ed esprimersi, un ponte tra la realtà che noi stiamo costruendo e quella vuota e limitante esistente. LABO’ nasce per ridefinire e socializzare una realtà ormai incontenibile per i confini universitari. Una vetrina delle produzioni di un mese di laboratori, stimolo per nuove connessioni, strategie, sviluppi. Da un corpo fluido, poliedrico, e in continua metamorfosi portiamo una necessità, una rottura inaudita: adesso scegliamo
26 novembre 2008 CONTINUA
26 novembre 2008 CONTINUA
26 novembre 2008 CONTINUA
22 novembre 2008 CONTINUA
 I ministri Darcos e Précresse prevedono licenziamenti e tagli al personale scolastico, mentre il governo continua la sua strada verso la privatizzazione togliendo borse di studio e incentivando i prestiti bancari agli studenti. Il corteo di Parigi è partito alle 14 dal Boulevard Saint Michel con alla testa migliaia di lavoratori e ricercatori, seguiti da un lungo spezzone di studenti liceali e universitari, per poi percorrere il centro della città.
I ministri Darcos e Précresse prevedono licenziamenti e tagli al personale scolastico, mentre il governo continua la sua strada verso la privatizzazione togliendo borse di studio e incentivando i prestiti bancari agli studenti. Il corteo di Parigi è partito alle 14 dal Boulevard Saint Michel con alla testa migliaia di lavoratori e ricercatori, seguiti da un lungo spezzone di studenti liceali e universitari, per poi percorrere il centro della città.20 novembre 2008 CONTINUA
 Centinaia di studenti e ricercatori delle facoltà ribelli si sono concentrati stasera in Piazza Verdi in risposta alla brutale aggressione squadrista di venerdì notte e al fermo di undici antifascisti stamane. Poco dopo le venti, è partita la breve manifestazione che ha percorso via Zamboni fino a raggiungere le Due Torri. L'ingresso di Piazza della Mercanzia, luogo del pestaggio nazista, era chiuso da cordoni e mezzi delle forze dell'ordine. I dimostranti sono quindi rimasti in Piazza di Porta Ravegnana, organizzando la proiezione pubblica di filmati sui fatti di Piazza Navona e del documentario Nazirock.
Centinaia di studenti e ricercatori delle facoltà ribelli si sono concentrati stasera in Piazza Verdi in risposta alla brutale aggressione squadrista di venerdì notte e al fermo di undici antifascisti stamane. Poco dopo le venti, è partita la breve manifestazione che ha percorso via Zamboni fino a raggiungere le Due Torri. L'ingresso di Piazza della Mercanzia, luogo del pestaggio nazista, era chiuso da cordoni e mezzi delle forze dell'ordine. I dimostranti sono quindi rimasti in Piazza di Porta Ravegnana, organizzando la proiezione pubblica di filmati sui fatti di Piazza Navona e del documentario Nazirock.20 novembre 2008 CONTINUA
20 novembre 2008 CONTINUA