Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Migranti
254 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 26
  • L'odissea dei rom rumeni

    Lontani da Cofferati, non da Bologna

    Sgombero accampamento romEcco dove si sono spostati gli sgomberati del Lungoreno: in un ex birrificio in periferia. Dove vivono in condizioni peggiori di prima, lavorano al nero e muoiono. Cofferati inaugurò la sua famosa «svolta legalitaria», facendo sgomberare alcuni accampamenti lungo il fiume nel marzo 2005. A questo sgombero, in piena continuità con quanto accadeva con la precedente giunta di centrodestra, ne sono seguiti altri e le baracche si sono spostate via via sempre più lontano dall'asse della via Emilia, sempre meno visibili.

    6 dicembre 2007 CONTINUA

  • Grande affluenza alla protesta dei migranti del 1 dicembre

    Tutti alle poste: un grande successo

    Soddisfatti gli organizzatori del Coordinamento Migranti di Bologna e Provincia per lo spirito di unione dei protestanti. Un'iniziativa inserita in un quadro di mobilitazione nazionale che richiede il miglioramento del sistema di accoglienza agli migranti e chiede un futuro di maggiore giustizia

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • CrossingBorders!: la voce dei migranti

    E' stato pubblicato il nuovo numero della newsletter CrossingBorder! dedicata ai movimenti e alle lotte degli immigrati. La redazione di Frassanito Network spiega i suoi progetti e invita a collaborare.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Speciale tratto dai numeri 106 e 107 di Zero in condotta dell’aprile 2000

    Amanda e Alex uccisi dal rogo della baracca

    Zero in condotta copertinaPubblichiamo diversi articoli apparsi sul giornale Zero in condotta all’epoca dell’incendio al campo rom di Santa Caterina di Quarto, a Bologna , in cui persero la vita due bambini bosniaci. La loro baracca era costituita, come altre baracche di quello e di altri campi, da un assemblaggio di due roulotte, una tettoietta di assi e onduline, un container che fungeva da cucina. Due bimbi morirono nel rogo della povertà e il Sindaco Guazzaloca disse che il Comune non aveva responsabilità. Quell’episodio e il dibattito che ne seguì in città è drammaticamente attuale ancora oggi. Poche settimane fa un bambino rumeno è morto nell’incendio della baracca, dove abitava con la sua famiglia. I suoi due fratellini sono rimasti gravemente ustionati. E tutto questo è avvenuto dopo decine e decine di sgomberi, con ruspe, polizia ed espulsioni. A sette anni di distanza è disarmante vedere le stesse logiche “respingenti” contro le ondate migratorie. Ora come allora, piaccia o non piaccia, la comunità nomade è l’involontaria cartina al tornasole della libertà di tutti, proprio perché è la più indifesa davanti al risorgere dell'intolleranza xenofoba e del sonno della ragione.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Scarica la puntata del 1 dicembre'07 in mp3

    On line Vagamondo: mobilitazione dei migranti + Quadrelli + Banlieues in rivolta

    E' on line la puntata del 1 dicembre'07 di Vagamondo, dedicata alla mobilitazione nazionale dei migranti per il ritiro immediato del protocollo delle Poste: collegamento con Bas e poi con Matteo (Coordinamento Migranti) dal presidio di piazza Minghetti; audio di Radio Onda d'Urto con intervista a Felice Mometti (Tavolo Migranti di Brescia). Inoltre, diretta con Emilio Quadrelli per parlare del suo ultimo libro, "Evasioni e rivolte - Migranti, cpt, resistenze". Infine un aggiornamento della situazione nelle banlieues francesi a cura della redazione di Zic.it.

    2 dicembre 2007 CONTINUA

  • Sabato 1 dicembre: contro il permesso di soggiorno alle Poste

    Gli Sportelli Migranti contro la rapina delle Poste

    Lento, macchinoso e costoso: il protocollo su rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno visto dai volontari di Ya Basta che lavorano agli sportelli di informazione e orientamento per gli stranieri.

    29 novembre 2007 CONTINUA

  • Martedi 4 dicembre 2007 ore 21 al Laboratorio Occupato CRASH!

    Evasioni e rivolte - migranti cpt resistenze

    "EVASIONI E RIVOLTE - MIGRANTI CPT RESISTENZE"Emilio Quadrelli, noto ricercatore sociale, presenta il suo ultimo libro "dalla parte degli immigrati": Evasioni e rIvolte - migranti cpt resistenze. Fino a quando gli immigrati annegano nei nostri mari oppure si accontentano di raccontare storie lacrimevoli e commoventi, il buon padrone bianco sente il dovere di indignarsi e magari di protestare. Ma non appena essi mostreranno di prendere l’iniziativa senza chiedere il permesso, ben pochi saranno disposti a seguirli.

    27 novembre 2007 CONTINUA

  • Gli inquilini si preparano ad una mobilitazione contro lo sgombero coatto

    Ritorna l'emergenza per i residenti di via Stalingrado

    27 novembre 2007 CONTINUA

  • Ieri sera in fiamme baracca in via Bertalia

    Altro incendio in un campo nomadi

    Illesa la ragazza: era appena uscita.

    27 novembre 2007 CONTINUA

  • Questa mattina un nuovo sgombero di rumeni

    23 novembre 2007 CONTINUA