Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Lavoro
206 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 21
  • Un libro sulla Cooperativa Megaride di Napoli

    Da classe operaia a classe dirigente

    megarideE' in uscita il libro "Da classe operaia a classe dirigente: La Cooperativa Megaride, un'impresa dei lavoratori...", di Federica Pighetti, Igor Papaleo e Luigi Izzo. Una storia che dimostra "come operai coscienti siano capaci di gestire, programmare, far avanzare, autonomamente, la propria azienda pur senza alcun aiuto economico né sostegno politico da coloro che avrebbero dovuto - per definizione - sostenerne la lotta".

    24 giugno 2009 CONTINUA

  • Creato un fondo per sostenere i lavoratori precari

    Solidarietà tra lavoratori alla Coop. Giuliani di Forlì

    In tempi di crisi non si manifestano solo iniziative personalistiche e guerra tra poveri, ma anche solidarietà tra lavoratori. E' il caso dei lavoratori a tempo indeterminato della cooperativa Giuliani Infissi di Forlì, i quali hanno deciso di rinunciare a parte del loro salario per costituire un fondo a sostegno dei colleghi a tempo determinato che non sono stati riconfermati al termine del contratto. L'inziativa è stata decisa durante un assemblea dei lavoratori della Cooperativa, successivamente lo stesso Consiglio della Cooperativa ha deciso di sostenere il fondo versando una quota pari alla cifra totale raccolta dagli stessi lavoratori.

    15 giugno 2009 CONTINUA

  • Infowatch

    Chiude Panorama.it, la crisi morde Berlusconi

    panoramaNonostante il premier si affanni ogni giorno a ricordare che la crisi in Italia non avrà gli effetti devastanti che si sono registrati in America, nonostante la continua censura mediatica sui reali effetti del crollo economico, nonostante i continui appelli a praticare la "bella vita", "le crociere" e "le vacanze" , l'economia italiana versa in condizioni disastrose. Naturalmente non troverete nulla sui quotidiani nazionali, ma a questo siamo gia abituati. Dal blog di Mazzetta alcune considerazioni sulla vicenda.

    4 giugno 2009 CONTINUA

  • Giovedì 4 giugno'09 alle 20,30 in via Zanardi 249

    La crisi a Bologna e provincia. Come se ne esce: facciamo un patto?

    Bologna città libera e Terre libere incontrano i rappresentanti del Patto di Base (Cub, Cobas e Sdl).

    3 giugno 2009 CONTINUA

  • Venerdì 22 maggio'09 a Vag61, a partire dalle ore 19

    Buon lavoro, maledetto lavoro /4 - C'è chi ha detto NO al precariato

    striscione atesiaQuarto appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61. Proiezione di "Parole sante" di Ascanio Celestini, incontro con il Collettivo Precari Atesia di Roma e a seguire assemblea delle realtà precarie bolognesi.

    21 maggio 2009 CONTINUA

  • Incidente fatale in un cantiere a Baricella.

    Ennesimo morto sul lavoro

    Un operaio di origine marocchina di 34 anni è morto schiacciato da un escavatore. Proseguono le indagini per accertare le responsabilità dell'azienda. La Provincia di Bologna esprime il suo cordoglio.

    14 maggio 2009 CONTINUA

  • Comunicato sulla violenza su una donna ai margini della Mayday milanese

    Testosterone partout, justice nulle part

    Riceviamo e pubblichiamo

    9 maggio 2009 CONTINUA

  • Martedì 5 maggio'09 ore 20,30 in via Battindarno

    Noi la crisi non la paghiamo

    Dibattito promosso da Bologna città libera e Terre libere con Giorgio Cremaschi (rete 28 aprile), Gigi Malabarba (Sc), Marzia Mascagni (insegnante Longhena), Daniele Canton (operaio Fini compressori), Roberto Battelli (operaio Sabiem), Sergio Guizzardi (delegato sindacale licenziato da Hera).

    3 maggio 2009 CONTINUA

  • Verso un primo maggio globale nel 2010

    Un mondo di MayDay

    «Grande piattaforma di creAttivismo e creazione di discorso», «carnevale rivoluzionario, queer e wobbly del precariato», la MayDayè l'«ultima arrivata dei tanti movimenti anarchici, socialisti, comunisti, che hanno adottato il primo maggio come festa di liberazione dal lavoro» ma, a nove anni dal suo esordio, ha grandi progetti per il futuro

    2 maggio 2009 CONTINUA

  • A Milano decine di migliaia alla MayDay Parade

    Un primo maggio rovente in Europa

    Avanza la crisi e si inaspriscono le lotte: alta tensione in Germania, Turchia e Grecia. In Italia, cortei del precariato sociale nel capoluogo lombardo, a Roma e a Palermo, a Verona centinaia in piazza nell'anniversario della morte di Nicola. Una rassegna dei principali fatti occorsi durante la giornata dei lavoratori in Italia e nel continente

    2 maggio 2009 CONTINUA