Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Economia
20 Articoli - pagina 1 2
  • Approfondimenti

    NoGelmini / Sergio Bologna: a gamba tesa sull'Onda

    Connessioni, paralleli e considerazioni a cavallo tra la recente crisi finanziaria e le manifestazioni studentesche. Un quadro generale di Sergio Bologna.

    18 novembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Il crack della finanza spiegato al popolo [seconda parte]

    Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento dello scrittore Valerio Evangelisti sulla recente crisi economica

    18 novembre 2008 CONTINUA

  • Giovedì 20 novembre'08 alle 21 in via del Pratello 53

    Tavola rotonda sulla crisi economica

    Il precipitare della crisi finanziaria, partita dall'esplosione della bolla immobiliare, oggi sembra investire l'intero sistema. Da più parti si dice che si pagherà cara questa crisi, ma non chi direttamente la pagherà. Quali sono le conseguenze geopolitiche della crisi finanziaria? Quanto direttamente investe il sitema di produzione capitalista? E' un susseguirsi di notizie discordanti tra chi parla di recessione, chi dice che è momentanea e ci vuole ottimsmo a chi vede la fine di un modello liberista. L'analisi marxista può aiutarci a leggere la crisi in atto. Ne parliamo con diversi studiosi e giornalisti per capire meglio cosa sta succedendo.

    17 novembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Il crack della finanza spiegato al popolo

    Pubblichiamo la prima parte dell'intervento dello scrittore Valerio Evangelisti sulla recente crisi economica

    10 novembre 2008 CONTINUA

  • Finanza mondiale

    La crisi e' appena cominciata

    econLe ragioni dell'attuale crisi dell'economia globale sono state enunciate fin dall'alba del nuovo secolo. La mancanza di controlli, regole e responsabilità, risultato delle grandi deregulation degli anni ottanta e novanta, era attesa a produrre i suoi effetti fin dagli inizi del secolo e non ha mancato l'appuntamento.

    11 ottobre 2008 CONTINUA

  • Le parole di una canzone

    Cantava i padroni che non c'incantano

    A parole i "padroni" sembrano scomparsi; ma i lavoratori prendono fregature come prima. Una canzone contro l'eufemismo.

    11 ottobre 2007 CONTINUA

  • Le associazioni di Bologna

    Tutti in fila per il 5 per mille

    Sono 751 le associazioni di volontariato, fondazioni, cooperative sociali e onlus che, nel territorio bolognese, sono state riconusciute come realtà a cui si può versare una piccola quota del proprio reddito.

    6 aprile 2007 CONTINUA

  • Bologna 2006: Le giornate dell'economia alternativa

    2 maggio 2006 CONTINUA

  • L'esperienza di Ithaca

    2 maggio 2006 CONTINUA

  • Le monete complementari

    2 maggio 2006 CONTINUA