Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Cinema
71 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Il centro storico perde ancora un cinema

    Nosadella addio!

    Domenica 27 maggio ultima proiezione al cinema Nosadella. Poi si chiude...

    24 maggio 2007 CONTINUA

  • Cinema - recensioni

    Bobby, di Emilio Estevez, voto 6

    BobbyBobby è un film corale, a cui mancano la leggerezza sapiente dell'Altman di America Oggi, e la visionarietà lisergica dell'Anderson di Magnolia.

    16 maggio 2007 CONTINUA

  • Cinema - recensioni

    The Good Shepherd (voto 7)

    Robert De Niro nelle riprese di The Good ShepherdForse De Niro aspira a diventare Coppola. Forse ha deciso di realizzare 4-5 film consecutivi, ricostruendo la storia della CIA come dark side della storia ufficiale degli Stati Uniti. Forse lo diverte frequentare un po' dei suoi amici attori, e allora chiama a raccolta William Hurt, Alec Baldwin, Joe Pesci...

    4 maggio 2007 CONTINUA

  • Anteprima sabato 5 maggio

    "Lo Stato di eccezione", un documentario sulla strage di Marzabotto

    2 maggio 2007 CONTINUA

  • Venedì 4 e sabato 5 maggio

    Arriva a Bologna “Tre’s Court”, il festival dei cortometraggi

    2 maggio 2007 CONTINUA

  • Cinema - recensioni

    Salvador, 26 anni contro

    Salvador 26 anni controE' arrivato anche nelle sale bolognesi (attualmente è in programmazione al cinema Odeon) il film di Manuel Huerga sulla storia di Salvador Puig Antich, attivista del Movimento Iberico de Liberacion, condannato a morte e poi ucciso il 2 marzo 1974 attraverso la garrota, in quanto prigioniero politico del regime franchista spagnolo.

    30 aprile 2007 CONTINUA

  • Dal 28 al 30 Aprile Arcilesbica Bologna organizza la seconda edizione della rassegna cinematografica lesbica

    Nitrate Bodies 2007

    È passato un anno: nella primavera del 2006 era partito con successo l’esperimento di portare a Bologna dal Torino International GLBT Film Festival “Da Sodoma a Hollywood” alcuni dei “film che cambiano la vita”, come recita il sottotitolo del festival torinese.
    L'apertura della tre giorni di cinema sarà la serata del 27 al Cassero.

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • A Vag 61, giovedì 19 aprile 2007

    Forza Italia di Roberto Faenza

    All'interno del programma di iniziative per il trentennale del movimento del '77, giornata intensa quella del 19 aprile a Vag 61 (via Paolo Fabbri 110): si comincia alle 18,30 con la proiezione del film "Forza Italia" del 1978. Alle 20 un buffet con un energico piatto napoletano (anzi, per meglio dire, ischitano): "pasta e fagioli con le cozze". Alle 21 verrà presentato il libro "Il passato davanti a noi", un romanzo ambientato negli anni 70, dello scrittore napoletano Bruno Arpaia

    19 aprile 2007 CONTINUA

  • Proiezioni gratuite presso salavisioni xm24, via Fioravanti 24, Bologna

    Il cinema francomagrebino all'Ex Mercato

    Continuano le proiezioni cinematografiche al centro sociale del quartiere bolognina con le pellicole "Bab el web", "Vivre au Paradis", "Ordo". L'appuntamento è per giovedì 19 e venerdì 20 aprile.

    19 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta, marzo 1997

    Un soggetto di Marinetti

    Furono proprio gli artisti di avanguardia ad intuire per primi le potenzialità del cinema, in grado di scardinare il sistema delle arti e la loro ghettizzazione. Tra costoro rimangono famosi i tentativi caotici dei dadaisti, le cupe atmosfere espressioniste, la sottile ironia dei surrealisti, che amavano il cinema perché somigliava tanto ai sogni.

    4 dicembre 2006 CONTINUA