Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 62 63 64 ... 98
  • I coordinamenti migranti lanciano un'interessante iniziativa

    Verso un Primo Maggio dei migranti

    Dopo il successo del Tutti alle Poste, le associazioni e i migranti propongono una giornata per riflettere assieme su diritti e futuro. La scelta del giorno, il Primo Maggio, è strategica e sintomatica. E' necessario raggiungere un livello di giustizia sociale più elevato e dignitoso, per tutti.

    15 gennaio 2008 CONTINUA

  • Produzioni culturali indipendenti

    La colonna senza fine

    Ragazzo rumeno salutaVenerdì 18 gennaio 2008, alle ore 21, presso l'Officina dei Media Indipendenti Vag 61 (Via Paolo Fabbri 110, Bologna) si terrà, in prima assoluta, la proiezione del film documentario che racconta l'odissea dei rom rumeni di Craiova a Bologna, dal 2002 ai giorni nostri. Il film è frutto di un lavoro collettivo, realizzato con la collaborazione di molti fotografi, videomakers e attivisti bolognesi. La regia è di Elisa Mereghetti.

    15 gennaio 2008 CONTINUA

  • Chi inquina di più? Secondo la NME, I Police

    Non solo la "Munnezza", ma anche i concerti dei Police inquinano

    ottobre 2007L'associazione Carbonfootprint ha eletto i Police la band più inquinante del 2007

    14 gennaio 2008 CONTINUA

  • Della serie, “cambiamenti epocali”

    Fin dove arriveranno i dirigenti del Prc?

    De GennaroEnrica Bartesaghi del Comitato Verità e Giustizia per Genova ha raccolto una serie di dichiarazioni di esponenti di spicco di Rifondazione Comunista che plaudono alla nomina dell’ex capo della polizia De Gennaro a commissario straordinario per la vicenda rifiuti di Napoli.

    12 gennaio 2008 CONTINUA

  • La ribellione di Napoli

    Il comizio volante di Scalzone in Piazza Plebiscito

    oreste scalzoneQuello che segue è la trascrizione let-te-ra-le dell'intervento fatto da Oreste Scalzone a piazza Plebiscito a Napoli sul finire della manifestazione del 9 gennaio promossa innanzitutto dalla "Rete campana salute-ambiente" (di cui sono anima e spina dorsale gli attivisti dell'area antagonista, dello Ska e di Officina 99).

    11 gennaio 2008 CONTINUA

  • Sparateci così fate prima

    Un'analisi lucida e spietata di quanto sta accadendo in Campania in un contributo di Franco "Bifo" Berardi.

    9 gennaio 2008 CONTINUA

  • Da Vicenza un'espressione di solidarietà verso i cittadini campani in lotta

    Il comunicato stampa del Presidio Permanente di Vicenza sull'emergenza rifiuti

    9 gennaio 2008 CONTINUA

  • L'autore descrive la peste e le implicazioni terribili dell'emergenza campana

    Roberto Saviano ci parla della sua Napoli sommersa dai rifiuti

    Una vera Babilonia. Dopo Gomorra, Napoli incarna il destino fatale di un'altra città biblica. Ma al di là della retorica, quali soluzioni?

    9 gennaio 2008 CONTINUA

  • Dal 16 gennaio presso Vicolo Bolognetti

    Visioni Est (reme)

    L'associazione universitaria Kinoglaz01 propone una rassegna ciematografica sul cinema orientale nei mesi di gennaio e febbraio

    9 gennaio 2008 CONTINUA

  • Diritti dei migranti

    La lotta dei sans papiers

    sanspaperParigi. Secondo quanto riferisce il quotidiano « Le Monde », il 20 dicembre scorso nel « Centre di rétention », come chiamano qui i Centri di Permanenza Temporanea, di Mesnil-Amelot, a due passi dalle piste dell’aeroporto internazionale Charles De Gaulle, è iniziato un movimento di protesta dei sans papiers che vi sono trattenuti – o meglio detenuti – in attesa di essere espulsi verso i Paesi d’origine. Sempre giovedi’ 20 dicembre, un centinaio di sans papiers detenuti a Mesnil-Amelot avevano annunciato la loro decisione di intraprendere uno sciopero della fame illimitato per esigere la loro liberazione e denunciare le condizioni della loro detenzione. La maggioranza dei detenuti è di origine africana: secondo uno di loro, la situazione è dovuta « alla volontà del governo di raggiungere il numero di espulsioni annunciate per il 2007 entro la fine dell’anno ».

    31 dicembre 2007 CONTINUA