Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 2 3 ... 98
  • Come i giornali risparmiano sul lavoro e sulla qualità dell'informazione

    Lo "sfogo" di un fotoreporter professionista [foto / Napoli contro Casapound]

    napoliViviamo nella società dello spettacolo, come ci insegnò il buon Guy Debord, e questo luccichio non è una festa ma il modo imperante di far profitto e di privatizzare il bene comune. Pubblichiamo le foto e la lettera inviateci da Luca Fenderico, fotografo professionista, dopo il corteo antifascista del 30 settembre che a Napoli si è opposto ad una nuova sede di Casapound. Il suo sfogo ci parla del mestiere di fare informazione, di un lavoratore cognitario, della sua merce (le foto) e della svalorizzazione di questa da parte del "padrone" (uno dei principali quotidiani italiani) che trova sempre nuovi modi abbattere i costi scaricandoli su altri lavoratori.

    5 ottobre 2009 CONTINUA

  • Picchiato a sangue dai poliziotti

    La storia di Paolo: dopo quattro anni ancora in attesa di giustizia

    Paolo bresciaIl 24 settembre 2005 Paolo Scaroni, tifoso del Brescia, si trovava a Verona per seguire la sua squadra in trasferta. Alla stazione si trova a subire una "carica di alleggerimento", la cui violenza lo riduce in vita, mandandolo in coma. Da questo coma Paolo esce dopo doverse settimane con gravi danni alle funzioni motorie che cambiano radicalmente la sua vita. La sua voglia di giustizia rimane però intatta nonostante le continue intimidazioni ed i tentativi di insabbiare la verità. Paolo a quattro anni di distanza da quel fatto scrive al ministro degli interni Maroni chiedendo perchè, nonostante la richiesta di archivizione per i poliziotti autori della carica sia stata rifiutata due volte, non sia ancora iniziato un procedimento penale che porti a far luce sui responsabili della vicenda. Pubblichiamo la lettera che Paolo Scaroni ha inviato al ministro.

    4 ottobre 2009 CONTINUA

  • Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre'09

    Festival di Internazionale a Ferrara

    Nella cornice della città estense un weekend con i giornalisti da tutto il mondo.
    Per riflettere su come sta cambiando il nostro pianeta e sulle possibili soluzioni.

    2 ottobre 2009 CONTINUA

  • Notizie inquietanti da oltre oceano

    G20 Pittsburgh, cannone sonico contro i manifestanti

    L'ultima frontiera dell'intimidazione e della deterrenza. Si apprende, sull'onda dei post e delle discussioni sui social network americani, che la polizia americana, per fronteggiare e dissuadere le proteste contro il G20 di Pittsburgh del 24 e 25 settembre, ha utilizzato il "sonic cannon". E' un "cannone sonoro" che emette suoni molto acuti: un amplificatore di gamme acustiche così fastidiose per l'udito che dovrebbe allontanare chiunque si trovi in prossimità della fonte

    1 ottobre 2009 CONTINUA

  • Giovedì 1 ottobre'09 alle 22 in via Casarini 17/5

    Al Tpo il ritorno dei 99 Posse

    99 posseL'ultimo concerto sette anni fa, a Napoli. Oggi la band nata nel centro sociale occupato autogestito Officina 99 torna insieme. E torna a Bologna, per un concerto del nuovo tour al Tpo di via Casarini. "Non so bene non so dire dove nasca quel calore / ma so che brucia, arde e freme / e trasforma la tua vita no tu non lo puoi spiegare / una sorta di apparente illogicità / ti fa vivere una vita che per altri è assurdità / ma tu fai la cosa giusta te l’ha detto quel calore / ti brucia in petto è odio mosso da amore / da amore..."

    30 settembre 2009 CONTINUA

  • Venerdì 2 ottobre'09 dalle 20 in via Paolo Fabbri 110

    1979/2009 Trent'anni dalla Rivoluzione Sandinista a Vag61

    Italia-NicaraguaUn paese dove molti dei "comandanti" della rivoluzione erano poeti, non poteva non essere il luogo dove la poesia è la massima espressione artistica. Seguendo questa propensione l'Associazione Italia-Nicaragua, in una serata che si terrà a Vag61 il prossimo 2 ottobre, ha deciso di dare molto spazio alla poesia. Nel corso dell'iniziativa verranno presentati i progetti di solidarietà, i corsi di spagnolo e "Poesia Nica", un'antologia di autori nicaraguensi curata da Roberto Pasquali. Ci sarà anche un buffet di prodotti biologici mediterranei, per festeggiare i 30 anni della rivoluzione "rosso/nera".

    30 settembre 2009 CONTINUA

  • Crediti formativi sporchi di sangue

    Respingiamo Maroni! [foto/2]

    Respingiamo Maroni!Altre immagini dal corteo che questa mattina ha portato in strada più di 500 persone, contro la sgradita presenza di Maroni in università. Aula di Santa Lucia blindata e contatto tra manifestanti e polizia all'imbocco di via Cartolerie: lanci di uova, manganellate, petardi e fumogeni.

    29 settembre 2009 CONTINUA

  • Il viaggio della ska band bolognese nella Palestina occupata

    Music in Beit Jiprin, video e immagini di ritorno dalla Palestina [audio]

    Una realtà dura e quotidianamente infetta dall'occupazione, ma anche una terra di speranza e di lotta: questa la Palestina che lo sguardo della Lou del Bello's Ska band ci ha restituito, durante l'iniziativa organizzata a Vag61, grazie anche agli interventi di Tawfiq Haddad, giornalista palestinese, e di Elian Weizman, studiosa e attivista di origini israeliane impegnata nella denuncia delle inquietanti condizioni di vita del popolo palestinese.

    25 settembre 2009 CONTINUA

  • Da venerdì 25 a domenica 27 settembre '09 a Bologna e Ponticelli

    Festival Internazionale del Canto Sociale

    Canzoni di lotta, di festa, di lavoro, d'amore...

    24 settembre 2009 CONTINUA

  • Terremoto, militarizzazione e abbandono

    Le verità su L'Aquila oltre la propaganda mediatica

    Perchè l'ultimo cavallo di battaglia di Berlusconi può trasformarsi nel suo cavallo di Troia. Ripubblichiamo da SenzaSoste un quadro della situazione nel capoluogo abruzzese a quasi sei mesi dal sisma: una città disumanizzata, priva di luoghi di ritrovo, divisa tra chi si è cercato una soluzione autonoma, chi inizia ad abitare i palazzoni costruiti in tutta fretta a spese dello stato, chi vive in tendopoli inquietantemente simili a cerceri, dove non è riconosciuto nemmeno il diritto di riunirsi in assemblea

    22 settembre 2009 CONTINUA