4 giugno 2009 CONTINUA
Ignoti, intorno alle 4.40 di questa mattina, hanno appiccato il fuoco al portone della sede dell'associazione di stampo neo-fascista Casa Pound. Le fiamme si sono sviluppate fino alla porta del bilocale del primo piano dove, in quel momento, stavano dormendo Alessandro Vigiani, presidente dell'associazione omonima, e la sua ragazza. Per loro solo una leggera intossicazione, guaribile in pochi giorni, e tanta paura. Alcune pattuglie della polizia, arrivate subito sul luogo, sono comunque riuscite a spegnere le fiamme con un estintore prima dell'arrivo dei Vigili del Fuoco. Secondo gli inquirenti i piromani hanno organizzato nei dettagli la cosa, pianificando l'ora e il percorso di avvicinamento alla sede dell'Associazione.4 giugno 2009 CONTINUA
3 giugno 2009 CONTINUA
Oltre trecento persone, fra cui molti residenti del Pratello e qualche migrante, hanno partecipato ieri (2 Giugno) dalle ore 17 in piazza San Francesco all'iniziativa "Libertà è sicurezza", in solidarietà con i ventuno denunciati del c.s. TPO e di Bartleby dopo l'azione dimostrativa antirazzista del 27 maggio.3 giugno 2009 CONTINUA
3 giugno 2009 CONTINUA
Tra pioggia e sole, dentro gli spazi delle Caserme Rosse si è andata dispiegando una complessa trama di saperi, esperienze, testimonianze, prospettive di lotta, per legare il passato al presente, la memoria storica del totalitarismo fascista e la lotta contro l’attuale democrazia autoritaria, razzista, omofoba e sessista. Non risulta davvero facile riassumere la molteplicità dei dibattiti e delle analisi, anche per il metodo organizzativo decentrato e aperto che ha coinvolto quante e quanti si riconoscono nella cultura e nei valori dell’antifascismo, entro un calendario ricchissimo di eventi e iniziative. Oggi, dalle 12 alle 14, vi sarà l’Assemblea generale di fine lavori.
2 giugno 2009 CONTINUA
Alla Georg Fischer, con sedi a Granarolo e Castel Maggiore, va in scena la crisi. Con decisione unilaterale, mentre erano in corso le trattative coi sindacati, arrivano i camion e iniziano a portare via pezzo pezzo la fabbrica. Gli operai accorrono, seguiti dalle istituzioni locali, ma inutilmente. La Sabiem fa scuola?
2 giugno 2009 CONTINUA
Il 60% dei lavoratori e delle lavoratrici Atc ieri, lunedì 1 Giugno, ha incrociato le braccia, aderendo allo sciopero indetto da RdB-Cub e UilTrasporti dalle 11 alle 15 contro il contratto integrativo firmato due giorni fa da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Faisa-Cisal Ugl e Sdl. La punta massima di adesione (80%) nei call-center. Questi i dati forniti dalle stesse organizzazioni sindacali promotrici dello sciopero, in un comunicato congiunto mandato oggi alla stampa.2 giugno 2009 CONTINUA
Nel penultimo giorno del meeting delle culture antifasciste, che dal 29 maggio sta animando il parco delle Caserme Rosse, un corteo musicale antifascista attraverserà le strade della città, per ribadire il valori antifascisti. Il corteo si concludera in piazza Nettuno dove verranno deposte delle corone di alloro sul sacrario dei caduti.
1 giugno 2009 CONTINUA
1 giugno 2009 CONTINUA