29 giugno 2009 CONTINUA
Buona partecipazione al presidio convocato per questa mattina all'alba davanti allo spazio occupato di via Capo di Lucca 30. Intorno alle sei erano già un centinaio le persone decise a ribadire l'importanza dell'esperienza di Bartleby per la città in generale e per l'Università in particolare. I ragazzi di Bartleby hanno offerto a tutti i partecipanti caffè e brioches e, nel giro di poco tempo, è cominciato anche un piccolo, improvvisato, concerto.29 giugno 2009 CONTINUA
Ieri i carabinieri hanno ha ritirato la patente ad un uomo fermato sull'autostrada Milano-Torino con il tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. Un bolognese. Anzi: un prete bolognese. Ai carabinieri ha fornito questa spiegazione: "Ho celebrato quattro messe in un giorno". I vertici della curia bolognese, notoriamente bacchettona e intollerante, gli crederanno? Se non lo faranno toccherà loro fare qualche discorsetto tra le proprie fila, piuttosto che inteferire continuamente a colpi di moralismi con la vita sociale e politica della città. Se invece la spiegazione fosse accettata, sarà forse il caso di stabilire un limite alle messe. Oppure, sostituire il vino con del chinotto. Al limite, e qui potrebbe intervenire il governo, si possono sempre dotare tutte le chiese di etilometro. Amen. O meglio... salute!28 giugno 2009 CONTINUA
La memoria è ancora un ingranaggio collettivo? Il Centro Documentazione dei Movimenti Francesco Lorusso – Carlo Giuliani propone cena e presentazione del libro "Scuola Diaz vergogna di Stato", con Checchino Antonini (coautore) e Simone Sabattini (avvocato Forum legale di Genova) e Antimo Santoro (Confederazione COBAS). A pochi giorni dalla messa in scena del vertice G8 nello scenario devastato de L’Aquila, un nuovo documento, scritto a più mani, impone una riflessione collettiva sugli effetti che le politiche repressive dello Stato nei confronti dell’antagonismo sociale ha prodotto sulla capacità dei Movimenti di elaborare in forma critica la propria memoria storica. Dalle leggi speciali antiterrorismo degli anni ’70 agli arresti di massa di migliaia di militanti del caso 7 Aprile, alla “macelleria messicana” di Genova 2001, fino al regime videocratico delle leggi razziali e delle ronde fasciste…la Storia continua...28 giugno 2009 CONTINUA
27 giugno 2009 CONTINUA
27 giugno 2009 CONTINUA
Dopo il terremoto del 6 Aprile un altro sisma ha colpito le attività rimaste in piedi, quello degli aiuti umanitari che alla lunga finiscono per soffocare la micro-economia locale e contadina. Con la vendita diretta dei prodotti tipici ci opponiamo ad ogni forma di speculazione e assistenzialismo sulla pelle della comunità abruzzese, per un'economia solidale e dal basso.
26 giugno 2009 CONTINUA
Nuova giornata di festa e libera socializzazione negli spazi autogestiti di Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Si comincia dalle 16 con la proiezione, dedicata ai più piccoli, del film animato "Ponyo sulla scogliera" di Hayao Miyazaki, e per tutti biliardino, ping pong, tressette, mercatini, pizze e djset a cura di Ganjalabria. Dalle 18 doppio concerto dal vivo con La Haine e Mahatma Ganzhi. Alle 20 cena popolare e anguriata.26 giugno 2009 CONTINUA
26 giugno 2009 CONTINUA
26 giugno 2009 CONTINUA