Sabato 5 aprile, dalle ore 15 alle 18, presso la Sala Zodiaco di Palazzo Malvezzi di via Zamboni 13, a Bologna, la rete Disarmiamoli e il Coordinamento nazionale per la Jugoslavia promuovono una iniziativa pubblica per discutere sul tema: “ Dalle campagne mediatiche alla secessione, attraverso bombe e "desaparecidos". Come nell'Europa contemporanea si disfano e si reinventano gli Stati”.
Ci sarà anche la proiezione di due documentari:
- KOSOVO. IL LUOGO DEL DELITTO (2001)
immagini della pulizia etnica scatenata sotto l'egida della KFOR
- SEDÌCI PERSONE (C. Veneziano, 2005)
sul bombardamento della RTS, Belgrado 1999
Interverrà uno degli attivisti fiorentini del movimento contro la guerra
condannati a 7 anni di reclusione per avere contestato la partecipazione dell'Italia alla aggressione contro la RF di Jugoslavia
Sono previsti interventi di:
- ROSA D'AMICO
Direttrice Storica dell'Arte presso la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Bologna:
L'arte serba tra '200 e '300: un patrimonio europeo in pericolo
- UGO VILLANI
docente di Diritto Internazionale presso la LUISS di Roma
Il nuovo « Stato del Kosovo » : implicazioni di diritto internazionale
Verrà presentato il film
- PANCEVO CITTÀ MORTA (A. Martino, 2007)
Sulla crisi ambientale nella zona del petrolchimico bombardato dalla NATO nel 1999
Intervengono:
ANTONIO MARTINO autore del film, regista indipendente
ALBERTO TAROZZI docente di Sociologia all'Università del Molise
Info: [email protected] - [email protected]