-
Ricorre quest’anno il 36° anniversario dell'uccisione di Mariano Lupo per mano di un gruppo di neofascisti. Ancora una volta, in questo giorno di agosto, di fronte all'ex cinema "Roma" di viale Tanara, nel luogo dove “Mario” venne colpito a morte, si riuniscono i compagni del movimento per ricordare quel tragico fatto e per dire ancora una volta no al fascismo, alle discriminazioni, all'intolleranza, alla xenofobia.
La manifestazione è promossa dal Comitato Antifascista e per la memoria storica di Parma.
27 agosto 2008 CONTINUA
-
Lo scorso 21 agosto Valerio Evangelisti, nella rubrica “italia underground” del quotidiano “Il manifesto” che dà spazio ogni giorno a scrittori del “sottosuolo”, memorialisti e polemisti, ha scritto la “sua” storia sulle vicende un po’ rocambolesche che hanno attraversato l’antica sede “antagonista” di via Avesella 5/b a Bologna. Nel racconto, il susseguirsi dei “colpi” e dei “pasaggi di mano” nei vari periodi storici, dai primi anni settanta ai giorni nostri.
24 agosto 2008 CONTINUA
-
Il 27 agosto prossimo cade il secondo anniversario dell’omicidio di Renato Biagetti, per l’occasione ci saranno diverse iniziative per ricordarlo. Dal sito http://veritaperrenato.noblogs.org/ riportiamo il comunicato dei compagni e delle compagne di Renato.
21 agosto 2008 CONTINUA
-
Quando abbiamo letto che, a Catania, il Tribunale ha tolto alla madre il figlio sedicenne perché milita nei giovani di Rifondazione Comunista, abbiamo pensato ad uno scherzo d’estate. Ma, in realtà, in questo ferragosto in cui un macchinista ferroviere viene licenziato da Trenitalia, perché esprime la sua opinione sul livello di sicurezza dei convogli ferroviari, ci può stare anche che i Servizi Sociali del Comune più indebitato d’Italia facciano una relazione in cui accusano una madre divorziata di non saper gestire i propri figli, perché non impedisce loro di frequentare ambienti “socialmente pericolosi” come il circolo dei Giovani Comunisti “Tienammen”. Sulla vicenda abbiamo ricevuto un simpatico contributo di Francesco Piobbichi, militante di Rifondazione, da sempre impegnato nel movimento antiproibizionista.
21 agosto 2008 CONTINUA
-
Un golpe di Ferragosto da parte della dirigenza di FS: il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il macchinista Dante De Angelis (del cui caso si era già discusso a Bologna, in occasione del suo precedente licenziamento, sempre per ragioni politiche), è stato di nuovo licenziato, questa volta per avere denunciato che 2 Eurostar si sono spezzati per le scelte aziendali di diminuire le manutenzioni, che mettono in pericolo la vita di chi prende il treno.
16 agosto 2008 CONTINUA
-
Sta girando tra le mailing list di movimento un testo, firmato da singole persone e realtà collettive, che invita a una assemblea nazionale per preparare la mobilitazione contro i provvedimenti adottati nei primi mesi di vita del governo della destra e per costruire un'opposizione sociale permanente al mix di populismo e autoritarismo al servizio degli interessi di Confindustria e dei padroni italiani.
14 agosto 2008 CONTINUA
-
Genova, se la si legge complessivamente, da Piazza Manin a Via Tolemaide e Piazza Alimonda fino alla “macelleria messicana” della Diaz, passando per Bolzaneto e per il corteo del sabato, ci parla di molte cose, che riassuntivamente potremmo racchiudere con una parola che in questo paese dovrebbe significare ancora qualcosa: “resistenza”. Un concetto che nessuno potrà archiviare o rimuovere.
11 agosto 2008 CONTINUA
-
Sociologo, pedagogo, filosofo, etnologo... non è mai stato possibile inquadrarlo in nessuna disciplina perchè praticava un approccio trasversale rigoroso. Metteva sempre il dito sulle piaghe sociali fedele sempre all'hic et nunc, all'ici et maintenant. Ci lascia un'eredità enorme di pratiche, di riflessioni, di stimoli e soprattutto la voglia di continuare a vivere l'incompiutezza dell'uomo.
2 agosto 2008 CONTINUA
-
Alcuni articoli che il quotidiano inglese Guardian ha pubblicato dopo le sentenze per i fatti di Bolzaneto, tradotti per Zic.it da un nostro corrispondente a Londra.
28 luglio 2008 CONTINUA
-
Riproponiamo un ricordo del ventenne italo-argentino, vittima di un "epoca vile", scritto da un giovane storico bolognese.
25 luglio 2008 CONTINUA