Chiacchierata sulle elezioni francesi e sulle sorti della sinistra con Martin Rueff. Docente di letteratura all’università Paris VII-Denis Diderot, ha all’attivo una collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. "Cosa cosa vuole dire essere un intellettuale di sinistra? Essere dalla parte della sofferenza inespressa, dare voce a chi non ce l’ha, costruire strumenti di analisi per combattere (sì, sì, combattere) la modernità del capitalismo".29 maggio 2007 CONTINUA
Il senso della ricostruzione sta nel suo futuro, non in ciò che ha da dire sul passato. Gramsci è stato vittima, in ciò, dei progetti di una intera classe dirigente che da Togliatti in poi la ha incarcerato nuovamente, stavolta costringendolo a stare nelle maglie strette di quella strategia di lungo periodo di quel partito che aveva contribuito a far nascere. Il movimento, dal canto suo, da sempre ha parcheggiato Gramsci nella inattualità, lo ha confinato nella inutilità, schedato addirittura come nemico.
10 maggio 2007 CONTINUA
La testimonianza-reportage di un bolognese che sabato 5 maggio 2007 era tra le migliaia di persone che hanno partecipato al Palazzo dell'Eur all'assemblea costitutiva del movimento per la "Sinistra Democratica", il nuovo soggetto politico che andrà a rimescolare le carte nel mondo della sinistra italiana. Questo quasi perfetto "citizen giurnalist" ha immortalato l'evento anche con tre immagini scattate col suo telefonino.7 maggio 2007 CONTINUA
25 aprile 2007 CONTINUA
Valerio Monteventi propone con un corposo documento una riflessione ai compagni dell’Altra Sinistra, agli attivisti e ai militanti di Rifondazione Comunista, dei Verdi e del Cantiere, alle elettrici e agli elettori della cosiddetta “sinistra radicale”, a quel 12/13% che è stato determinante per sconfiggere il centro-destra nelle elezioni comunali del giugno 2004.30 settembre 2006 CONTINUA
Il docente costituzionalista Andrea Morrone spiega il contendere del referendum costituzionale, al di là delle banalizzazioni e delle semplificazioni pubblicitarie delle tv berlusconmiane.
22 giugno 2006 CONTINUA
21 dicembre 2001 CONTINUA