Quando ho scritto, su reti-invisibili e su Zic, il precedente articolo sulla sentenza-Diaz, non era ancora stata diffusa la lettera che Vincenzo Canterini ha inviato agli uomini del Reparto mobile condannati, come lui, per i fatti della Diaz. Una lettera intrisa di retorica, inquietante, ricca di messaggi ambigui. Giuseppe D’Avanzo, su Repubblica del 15 novembre, ha giustamente parlato di “una rivendicazione di uno spirito di corpo omertoso”.
Più interessante della lettera è l’intervista che Canterini ha concesso a Carlo Bonini (sempre su Repubblica del 15 novembre). In questa occasione il poliziotto che al G8 guidava il VII Reparto mobile ribadisce concetti già espressi in un’altra intervista (pure questa su Repubblica, 15 giugno 2007): riconosce la violenza dell’irruzione, parla espressamente di “macellai di quella notte”, rinnova il concetto di “macedonia di polizia” operante nella scuola, ma esclude responsabilità proprie e degli uomini ai suoi ordini. Ormai credo sia chiaro che l’atteggiamento di Canterini nel corso del processo, decisamente più ciarliero (fuori e dentro l’aula) di altri imputati, fosse il tentativo di allargare il cerchio delle responsabilità, in modo che non ricadessero esclusivamente sui propri uomini.
Spiego dunque meglio la mia impressione sulla sentenza, con cui ho chiuso l’altro articolo. Al di là di una difesa corporativa “a 360 gradi”, credo che la strategia delle forze dell’ordine fosse quella di identificare da subito “i sacrificabili”, ossia quegli elementi per cui si poteva accettare una condanna, in modo da accontentare, almeno parzialmente, l’opinione pubblica e contemporaneamente salvaguardare l’immagine complessiva della polizia. Una strategia ovviamente più articolata, ma che sostanzialmente si proponeva in prima battuta di portare a casa il massimo risultato, e in subordine di potersi allineare alla parola d’ordine “il pestaggio è stato opera di pochi esaltati, i quali per di più hanno saputo ingannare i vertici della Polizia”. Canterini non sembra accontentarsi di questo esito.
La frattura, o per lo meno la contraddizione, aperta all’interno delle forze dell’ordine non è certamente l’elemento più interessante emerso dal processo Diaz, ma sarebbe errato liquidarlo come cosa che non ci riguarda. Essa attiene, è vero, unicamente a rapporti di forza interni agli apparati dello Stato, che nulla hanno a che vedere con sincere autocritiche circa la gestione dell’ordine pubblico a Genova, ma andrebbe evidenziata maggiormente: da una piccola fessura, a volte, può nascere una crepa più vistosa.
Nel frattempo, anche Manganelli scrive: sembra che la tentazione ciarliera sia venuta a molti, dopo sette anni di silenzio. Una lettera, quella dell’attuale capo della Polizia, di poco migliore di quella di Canterini (ma che a mio avviso parte anche dalle provocazioni di quest’ultimo), in cui unico elemento blandamente positivo è una dichiarazione di intenti, un mettersi genericamente a disposizione “su quel che realmente accadde a Genova … nelle sedi istituzionali e costituzionali”. Affermazione che causa un certo stupore (evidentemente il tribunale non è stato ritenuto, per sette lunghi anni, sede “istituzionalmente e costituzionalmente” corretta per l’accertamento della verità su quei giorni, o almeno sulla Diaz) e che, pur essendo di una vaghezza sconcertante, ha già portato al plauso di Veltroni. Il leader del PD, con lo stesso spirito critico di uno zerbino, si affida anima e corpo alle assicurazioni del capo della Polizia, testimoniando ancora una volta lo stato di totale sudditanza della politica rispetto ai vertici delle forze dell’ordine.
Se Manganelli volesse davvero dare un segnale positivo a quanti sono rimasti scandalizzati dall’operato delle forze dell’ordine a Genova, potrebbe molto semplicemente esprimersi pubblicamente su questioni concrete. Potrebbe, ad esempio, dire la sua opinione su proposte che da tempo sono state sollevate, in primo luogo dai due Comitati (“Verità e Giustizia per Genova” e “Piazza Carlo Giuliani”) che da anni si adoperano affinché la memoria di Genova non cada nel dimenticatoio. Solo per citarne alcune:
- la definizione di regole per consentire la riconoscibilità degli operatori delle forze dell'ordine;
- il varo di una legge che preveda il reato di tortura;
- l’istituzione di un organismo “terzo” che vigili sull’operato dei corpi di polizia;
- l’aggiornamento professionale delle forze dell'ordine circa i principi della nonviolenza;
- l’impegno alla esclusione dell'utilizzo nei servizi di ordine pubblico di sostanze chimiche incapacitanti e l'impegno circa una moratoria nell'utilizzo dei GAS CS.
Il giorno in cui sentiremo Manganelli esprimersi su queste proposte potremo parlare davvero di un segno concreto. Fino ad allora l’entusiasmo frettoloso di Veltroni sembrerà solo un gioco delle parti in cui il leader del PD e il capo della polizia si spalleggiano l’un l’altro, nel tentativo di accontentare l’opinione pubblica con asserzioni di principio che resteranno vuote e prive di sbocchi pratici.
Francesco “baro” Barilli
> Vai alla feature: "Le poltrone cambiano, l'ingiustizia resta"