
14 ottobre 2009 CONTINUA
Dopo due anni e mezzo di attività quotidiana e circa 4.000 articoli pubblicati, Zic.it apre un nuovo capitolo della propria avventura rinnovando veste grafica e organizzazione dei contenuti. Zic è un giornale quotidiano, on line e multimediale, che attraverso una redazione orizzontale e aperta al contributo dei lettori lavora per offrire un’informazione indipendente (e partigiana) tramite la produzione di news e inchieste e l’organizzazione di iniziative pubbliche di confronto e approfondimento12 ottobre 2009 CONTINUA
Dopo diverse iniziative locali per la libertà e i diritti dei migranti sabato prossimo appuntamento nazionale, tappa importante di una lotta di numerose associazioni e realtà antirazziste sparse su tutto il territorio per protestare contro i provvedimenti del governo in materia di immigrazione. Pubblichiamo le informazioni per raggiungere la capitale da Bologna, la piattaforma di indizione del corteo e il comunicato di adesione del Coordinamento Migranti di Bologna e di altre realtà del nord italia12 ottobre 2009 CONTINUA
Nella giornata di ieri, in contemporanea con il presidio promosso dal Coordinamento Migranti di Bologna in piazza Re Enzo, si è svolta una grande manifestazione per i diritti dei migranti nella capitale francese.
11 ottobre 2009 CONTINUA
I lavoratori e le lavoratrici della Dimac e la RSU di fabbrica ci hanno mandato questo comunicato dove è spiegata la grave situazione occupazionale in cui versa lo stabilimento di Ozzano. Nella nota si annuncia anche un presidio davanti ai cancelli dell'azienda per giovedì 15 ottobre, dalle 16 alle 19. La cosa curiosa è che l'iniziativa di lotta sarà accompagnata anche da letture di testi teatrali di Giuliano Bugani (operaio, poeta e giornalista), accompagnato dalla fisarmonica da David Sarnalli.
12 ottobre 2009 CONTINUA
Prima il presidente del Bologna Menarini, poi il segretario della Lega Nord Bernardini, poi il presidente della Commissione delle Attività Produttive del Comune (il PD Lonardo), infine il presidente della Legacoop Calzolari. Tutti a parlare della necessità del nuovo stadio di calcio, in funzione degli europei 2016, del rilancio dell’economia bolognese e cose simili che si dicono in questi frangenti. In realtà, si scopre che dietro l’idea di realizzare il nuovo mega-impianto sportivo in città e non un paese della cintura (è uscita l’idea dell’area del Parco Nord o quella di un’ex caserma su via Stalingrado), in terreni per metà pubblici e per metà privati, ci sta l’onnipresente Consorte (una specie di Moggi dell’economia), interessato al Bologna calcio e proprietario di aree nella zona di cui si è parlato.
12 ottobre 2009 CONTINUA
Il Resto del Carlino ha scoperto gli zingari che si impiastricciano la faccia di bianco per chiedere l’elemosina truffaldinamente. E dopo i graffitari e tutti gli altri sfigati che, di volta in volta, vengono additati al pubblico lubridio come i più pericolosi nemici della città, buttati i lavavetri e il loro racket nel dimenticatoio (insieme al loro fustigatore Cofferati) ecco l’esercito dei pittati di bianco che, minaccioso, svuota le tasche degli ingenui cittadini.
11 ottobre 2009 CONTINUA
11 ottobre 2009 CONTINUA
La sentenza della Corte Costituzionale sulla Legge che garantiva l’immunità a Berlusconi ha schierato ancora le due fazioni su sponde contrapposte, con più virulenza da parte del premier rispetto al tema della Libertà di Informazione o delle “puttanate” dei potenti. Perché la questione sociale, il tema della crisi e del disastro che sta compiendo tra i settori più deboli della popolazione non sono elementi che fanno scatenere lo stesso morboso interesse? Si è aperto un dibattito nelle aree intellettuali e di movimento più attente, che in parte riportiamo con alcuni interventi che pubblichiamo.
10 ottobre 2009 CONTINUA
Il Coordinamento migranti ed altre realtà cittadine sono scese in piazza oggi, sabato 10 ottobre, perchè nessuno possa più fingere di non sentire che anche i migranti, come tutti i lavoratori e le lavoratrici, sono soffocati dalla crisi e intendono lottare contro i suoi effetti. La giornata di oggi è servita a lanciare la manifestazione nazionale del prossimo 17 ottobre a Roma, manifestazione convocata contro il razzismo istituzionale che si dispiega quotidianamente attraverso la legge Bossi-Fini.10 ottobre 2009 CONTINUA
Nove ottobre 2009, in una mattina d’autunno incerta e nuvolosa, una marea montante di migliaia di studenti e studentesse delle Scuole Medie Superiori della nostra città, partendo da Piazza Nettuno, ha ricreato uno spontaneo e lungo serpente colorato di rabbia e di gioia attraverso le vie della città storica.
10 ottobre 2009 CONTINUA
9 ottobre 2009 CONTINUA
9 ottobre 2009 CONTINUA
9 ottobre 2009 CONTINUA
L'Associazione Primo moroni e la Nuova Casa del Popolo di Ponticelli organizzano un ciclo di incontri con dibattiti, proiezioni e spettacoli teatrali sugli anni '70, tra storia e memoria, a partire da sabato 11 Ottobre alle ore 16,30 con la presentazione dei seminari e l'inaugurazione della mostra dedicata a Pinelli nel 40° anniversario della Strage di Piazza Fontana, in collaborazione con il circolo anarchico "Berneri" e l'Archivio Storico della Federerazione Anarchica di Imola.9 ottobre 2009 CONTINUA
8 ottobre 2009 CONTINUA
8 ottobre 2009 CONTINUA
8 ottobre 2009 CONTINUA
Genuino Clandestino è la nuova campagna promossa dai produttori biologici del bolognese per denunciare la situazione paradossale delle norme igienico-sanitarie italiane in campo alimentare. L'adesivo della campagna verrà applicato a tutti quei prodotti dell'associazione Campi Aperti che la legge bolla come "clandestini", cioè circa il 20 % di quelli venduti nei mercatini di Bologna. Presentazione della campagna a Vag61, in occasione del tradizionale mercato del martedì, e proiezione dei film documentari We feed the world e Come un uomo sulla terra.
8 ottobre 2009 CONTINUA
Torna la terza edizione del Terra di tutti Film Festival con documentari e cinema sociale dal sud del mondo. Dall'8 all'11 Ottobre quattro giorni di proiezioni, incontri con registi ed eventi per saperne di più su lotta alla povertà, migrazioni, conflitti e sviluppo sostenibile. Più di 130 proiezioni a ingresso gratuito riempiranno le sale del Cinema Lumiere e gli spazi del centro sociale Tpo.
8 ottobre 2009 CONTINUA
7 ottobre 2009 CONTINUA
7 ottobre 2009 CONTINUA
Dall'8 all'11 ottobre torna "Terra di tutti film festival", la rassegna di cinema sociale al cinema Lumiere di Bologna. Fra gli appuntamenti in programma anche la proiezione fuori concorso di "Il mio nome è Emmanuel", il documentario di Andrea Tinari dedicato al caso di Emmanuel Bonsu, lo studente di origine ghanese sequestrato e picchiato da agenti della polizia municipale di Parma nel settembre 2008. Una pellicola "censurata" nei cinema parmensi: "Ci e' sembrato doveroso- spiega il direttore artistico Jonathan Ferramola- accogliere il documentario di Tinari, rifiutato all'ultimo momento dai gestori del cinema D'Azeglio di Parma per assurdi motivi di par condicio", perchè i vigili accusati del pestaggio erano tutti sotto processo.7 ottobre 2009 CONTINUA
7 ottobre 2009 CONTINUA
7 ottobre 2009 CONTINUA
Non lasciano spazio alle ambiguità le motivazioni della sentenza depositate ieri dal giudice che ha condannato a tre anni e sei mesi per omicidio colposo i quattro agenti ferraresi imputati per la morte di Federico Aldovandi. Una «morte senza ragione», a diciott'anni per un fermo di polizia, e delle «indagini che nascono con un vizio di fondo», quel tentativo continuo di insabbiare e gettare fango su Federico, vizio che solo il coraggio dei familiari e il lavoro di giornalisti liberi è riuscito a rompere. Pubblichiamo il commento di Checchino Antonini, tra i primi giornalisti ad interessarsi della morte di Aldro, inviatoci per il numero speciale cartaceo di Zero in Condotta sul caso Aldrovandi che uscirà mercoledì 14 ottobre in occasione dell'iniziativa pubblica di dibattito e presentazione del graphic novel "La zona del silenzio", realizzata da Antonini stesso e dal disegnatore Alessio Spataro, prevista con la partecipazione degli autori a Vag61.6 ottobre 2009 CONTINUA
In piazza con ironia, creatività e determinazione le soggettività attaccate dalla crescente ondata razzista e omofobica, rifiutando ogni risposta autoritaria e securitarie alle violenze dell'intolleranza. Lunga sosta in Piazza delle Mercanzie, luogo un anno fa di una brutale aggressione ad opera di noti neofascisti. In Piazza Verdi due ore di festa. Le fotografie del corteo e la registrazione degli interventi al microfono.3 ottobre 2009 CONTINUA
28 settembre 2009 CONTINUA
Per militonti di tutte le età, giocando s'impara: a Bologna c'è delpeggio... "Piazza Santo Stefano. Ti becchi una multa per l'ordinanza antibivacco e torni indietro di due caselle / Dal governo tagli, maestro unico, voto in condotta... ma occupando la scuola resisti e avanzi di due caselle". Scarica il gioco in jpeg o chiedine una copia a Vag61, in via Paolo Fabri 110.18 settembre 2009 CONTINUA
I tagli di Gelmini e Tremonti sulla martoriata Scuola Pubblica non hanno tardato a mostrare i loro nefasti effetti. Uomini e donne che insegnano da anni hanno visto sparire le loro più che legittime aspirazioni ad un impiego e ad un reddito degni di questo nome. Molte scuole faticano a garantire le ore di lezione e le attività previste. Oggi in Piazza Re Enzo presidio e corteo dei precari, e a seguire accampamento per tutta la notte. Calato uno striscione da Palazzo Re Enzo: «No ai tagli». Gli aggiornamenti dalla postazione multimediale di Zic.it e Vag61.18 settembre 2009 CONTINUA
A che punto siamo nella crisi? Dal punto di vista sociale lo scenario che si prospetta nei prossimi mesi è devastante. Un esempio: su 40 mila lavoratori metalmeccanici occupati nel nostro territorio, 20 mila sono attualmente in cassa integrazione. Sarà una crisi lunga, non avrà un andamento veloce. In Emilia-Romagna Unioncamere prevede il recupero del 2007 nel 2012 (a livello internazionale è previsto nel 2011). Quella che emerge è la pochezza di un ceto imprenditoriale che interpreta l’eventuale salvataggio di un’azienda con l’esclusiva salvaguardia del suo portafoglio. Gli immobiliaristi sono diventati i nuovi (veri) “padroni del vapore”. Chi c’è rimasto a difendere la “condizione operaia”?
4 settembre 2009 CONTINUA
Ebbene sì. Anche tra i buoni c'è qualcuno a cui Sergio Cofferati, in un certo senso, mancherà. Potremmo chiamarli "grafici di movimento", quelle figure spesso autodidatte che combattono a suon di fotomontaggi, deturnamenti, sbeffeggiamenti e chi più ne ha più ne metta. Il sindaco - sceriffo - exsindacalistaantisindacalista - padremanontroppoperchèineuropaciva di spunti ne ha offerti tanti, purtroppo per Bologna. Pubblichiamo una carrellata di adesivi, manifesti etc prodotti in questi anni sotto le Due torri, accompagnata dall'articolo "Ciao Ciao Aquila delle ruspe, superbo stalinista padano" che ripercorre la storia bolognese di Cofferati attraverso i soprannomi che mano mano gli sono stati riservati, scritto in occasione della festa di addio (a lui e "ai suoi lacchè") in programma per venerdì 5 giugno dalle 19,30 ai giardini Fava di via Milazzo.5 giugno 2009 CONTINUA
C'è chi dice di essere un uomo pericoloso. C'è chi si vanta di avere l'energia delle nuove idee. C'è chi informa che a Bologna c'è delbono. C'è chi giura su onestà, competenza e amore. C'è chi assicura che a Bologna c'è del meglio.25 maggio 2009 CONTINUA