Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF

Acabnews

14 ottobre 2009  -  Contro la passività i precari invadono l’Ufficio scolastico [report+audio]14 ottobre 2009  -  "Il mio nome è Emmanuel" a Vag6114 ottobre 2009  -  NUOVO ZIC.IT: E' NATO!13 ottobre 2009  -  Graffiti, una commedia in bianco e nero13 ottobre 2009  -  Presidio contro lo smantellamento della scuola: "Noi non collaboriamo"» tutte le news...

  • Giriamo pagina, cambiano veste grafica e organizzazione dei contenuti

    NUOVO ZIC.IT: E' NATO!

    18.45 - La transizione al nuovo sito è già stata effettuata. Se state ancora vedendo questa pagina ciò dipende delle diverse tempistiche con cui i vari internet provider (fastweb, telecom ecc ecc) gestiscono il cambiamento. Insomma, stiamo arrivando...

    14 ottobre 2009 CONTINUA

  • Cominciadazero. Zeroincondotta.

    Dal 14 ottobre on line il nuovo Zic.it

    zeroDopo due anni e mezzo di attività quotidiana e circa 4.000 articoli pubblicati, Zic.it apre un nuovo capitolo della propria avventura rinnovando veste grafica e organizzazione dei contenuti. Zic è un giornale quotidiano, on line e multimediale, che attraverso una redazione orizzontale e aperta al contributo dei lettori lavora per offrire un’informazione indipendente (e partigiana) tramite la produzione di news e inchieste e l’organizzazione di iniziative pubbliche di confronto e approfondimento

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Migranti / Corteo nazionale sabato 17 ottobre '09

    Tutti a Roma contro il razzismo e il pacchetto sicurezza [Info pullman in aggiornamento]

    17 ottobreDopo diverse iniziative locali per la libertà e i diritti dei migranti sabato prossimo appuntamento nazionale, tappa importante di una lotta di numerose associazioni e realtà antirazziste sparse su tutto il territorio per protestare contro i provvedimenti del governo in materia di immigrazione. Pubblichiamo le informazioni per raggiungere la capitale da Bologna, la piattaforma di indizione del corteo e il comunicato di adesione del Coordinamento Migranti di Bologna e di altre realtà del nord italia

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Migranti / Francia

    Sans-papiers in Piazza a Parigi [+foto]

    SANS PAPIERS...SANS FRONTIERES!Nella giornata di ieri, in contemporanea con il presidio promosso dal Coordinamento Migranti di Bologna in piazza Re Enzo, si è svolta una grande manifestazione per i diritti dei migranti nella capitale francese.
    Report del corteo da un nostro redattore a Parigi.
    Sono ora on-line anche le foto del corteo.

    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • giovedì 15 ottobre'09 dalle 16 presidio in via Rinascita

    No ai licenziamenti alla Dimac di Ozzano

    Volantino DimacI lavoratori e le lavoratrici della Dimac e la RSU di fabbrica ci hanno mandato questo comunicato dove è spiegata la grave situazione occupazionale in cui versa lo stabilimento di Ozzano. Nella nota si annuncia anche un presidio davanti ai cancelli dell'azienda per giovedì 15 ottobre, dalle 16 alle 19. La cosa curiosa è che l'iniziativa di lotta sarà accompagnata anche da letture di testi teatrali di Giuliano Bugani (operaio, poeta e giornalista), accompagnato dalla fisarmonica da David Sarnalli.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Gli interessi dei “poteri forti” su Bologna

    Voi dove lo fareste lo stadio nuovo?

    Stadio DallaraPrima il presidente del Bologna Menarini, poi il segretario della Lega Nord Bernardini, poi il presidente della Commissione delle Attività Produttive del Comune (il PD Lonardo), infine il presidente della Legacoop Calzolari. Tutti a parlare della necessità del nuovo stadio di calcio, in funzione degli europei 2016, del rilancio dell’economia bolognese e cose simili che si dicono in questi frangenti. In realtà, si scopre che dietro l’idea di realizzare il nuovo mega-impianto sportivo in città e non un paese della cintura (è uscita l’idea dell’area del Parco Nord o quella di un’ex caserma su via Stalingrado), in terreni per metà pubblici e per metà privati, ci sta l’onnipresente Consorte (una specie di Moggi dell’economia), interessato al Bologna calcio e proprietario di aree nella zona di cui si è parlato.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • "Basta con i mimi impostori!"

    "C'è Delbono in quel mimo"

    Delbono mimoIl Resto del Carlino ha scoperto gli zingari che si impiastricciano la faccia di bianco per chiedere l’elemosina truffaldinamente. E dopo i graffitari e tutti gli altri sfigati che, di volta in volta, vengono additati al pubblico lubridio come i più pericolosi nemici della città, buttati i lavavetri e il loro racket nel dimenticatoio (insieme al loro fustigatore Cofferati) ecco l’esercito dei pittati di bianco che, minaccioso, svuota le tasche degli ingenui cittadini.


    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre'09 ore 17,30 a Vag61

    Seminario autogestito su diritti e doveri degli insegnanti

    Nella scuola vessata da decenni di controriforme e dai recenti tagli imposti dalla Gelmini, anche solo capire limiti, funzioni e possibilità del ruolo dell'insegnante non è così scontato. Come sottrarsi ai meccanismi striscianti di aziendalizzazione e concorrenza tra colleghi? Come svolgere al meglio la propria professione tentando di garantire un'offerta formativa accettabile, ma senza per questo trovarsi a nascondere le conseguenze dei tagli? Il Coordinamento Precari Scuola di Bologna organizza un momento di approfondimento seminariale per capire come muoversi quotidianamente a scuola nei difficili anni del ministero Gelmini.

    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • Il dibattito

    Via il Lodo Alfano: c’è qualcosa da festeggiare?

    Berlusca: l'agente è con meLa sentenza della Corte Costituzionale sulla Legge che garantiva l’immunità a Berlusconi ha schierato ancora le due fazioni su sponde contrapposte, con più virulenza da parte del premier rispetto al tema della Libertà di Informazione o delle “puttanate” dei potenti. Perché la questione sociale, il tema della crisi e del disastro che sta compiendo tra i settori più deboli della popolazione non sono elementi che fanno scatenere lo stesso morboso interesse? Si è aperto un dibattito nelle aree intellettuali e di movimento più attente, che in parte riportiamo con alcuni interventi che pubblichiamo.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Per la libertà e dirittti dei migranti

    Il silenzio non paga [report+foto+audio]

    migrantiIl Coordinamento migranti ed altre realtà cittadine sono scese in piazza oggi, sabato 10 ottobre, perchè nessuno possa più fingere di non sentire che anche i migranti, come tutti i lavoratori e le lavoratrici, sono soffocati dalla crisi e intendono lottare contro i suoi effetti. La giornata di oggi è servita a lanciare la manifestazione nazionale del prossimo 17 ottobre a Roma, manifestazione convocata contro il razzismo istituzionale che si dispiega quotidianamente attraverso la legge Bossi-Fini.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Sciopero e manifestazione degli studenti delle superiori

    L’Onda del disincanto si è finalmente mossa

    mani studenti mediNove ottobre 2009, in una mattina d’autunno incerta e nuvolosa, una marea montante di migliaia di studenti e studentesse delle Scuole Medie Superiori della nostra città, partendo da Piazza Nettuno, ha ricreato uno spontaneo e lungo serpente colorato di rabbia e di gioia attraverso le vie della città storica.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Genova 2001

    Flash / Pene aumentate per il G8 di Genova

    A pochi giorni dall'assoluzione di De Gennaro e di Mertola per la "macelleria messicana" alla scuola Diaz, dieci, dei 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio durante le giornate del G8 di Genova, sono stati condannati in appello con pene aumentate rispetto alla sentenza di primo grado. Da sei a quinidci anni di reclusione, questa la sentenza dei giudici della Corte d'Appello che ha invece assolto o mandato in prescrizione le accuse per gli altri 15 manifestanti imputati.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • In difesa della scuola pubblica

    3.000 studenti in piazza contro la Gelmini

    Anche a Bologna, come in molte altre città italiane, questa mattina gli studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per protestare contro i tagli e la riforma del Ministro Gelmini. A Bologna più di 3.000 studenti hanno sfilato per il centro cittadino, partendo da piazza Maggiore per poi dirigersi per via Rizzoli, via Zamboni, fino all'Ufficio Scolastico Provinciale in via dei Castagnoli. Oltre ai tagli che rischiano di far sparire alcune sperimentazioni, soprattutto nell'ambito tecnico-informatico, la protesta si è concentarta contro il tentativo del Ministro di trasformare le scuole (come le Università) in Fondazioni private mettendo a rischio la qualità e l'indipendenza dell'insegnamento. Le iniziative continueranno sia fuori che dentro le scuole, afferma il Cordinamento degli studenti medi, con cineforum, gruppi di studio e assemblee.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • "Di 'lodi' ne esistono un sacco, di intoccabili ce n'è una folla"

    Tutti i lodi di cui non si parla

    Il pollaio in cui si dibatte la politica istituzionale in questi giorni a causa della bocciatura da parte della Consulta del Lodo Alfano rappresenta l'altra faccia delle medaglia del plauso con il quale tutto l'arco parlamentare ha reagito all'assoluzione di De Gennaro e dell'ex dirigente della Digos Mortola per il massacro della Diaz. Di "lodi" in Italia ne esistono molti e se un risultato il Lodo Alfano lo ha ottenuto è stato precisamente quello di riconfermarne la vigenza, con il sollievo di tutti. Ripubblichiamo, dal sito del Manifesto, il commento dello scrittore Valerio Evangelisti.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • Nuova Casa del Popolo a Ponticelli di Malalbergo

    Quale memoria per gli anni settanta?

    PinelliL'Associazione Primo moroni e la Nuova Casa del Popolo di Ponticelli organizzano un ciclo di incontri con dibattiti, proiezioni e spettacoli teatrali sugli anni '70, tra storia e memoria, a partire da sabato 11 Ottobre alle ore 16,30 con la presentazione dei seminari e l'inaugurazione della mostra dedicata a Pinelli nel 40° anniversario della Strage di Piazza Fontana, in collaborazione con il circolo anarchico "Berneri" e l'Archivio Storico della Federerazione Anarchica di Imola.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • Deriva securitaria

    Modena: alcol test ai pedoni

    Il delirio securitario prosegue a colpi di nuove ordinanze: questa mattina a Modena il sindaco ha annunciato l'intenzione del Consiglio Comunale di introdurre nuove misure che prevedono una multa di 100 euro per i pedoni alticci. Quali saranno gli strumenti per accertare il livello alcolemico e quali i limiti non è però ancora chiaro, il sindaco ha parlato di atteggiamenti, come ad esempio la sonnolenza e atteggiamenti agressivi, oltre all'utilizzo degli alcol test.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • Emergenza casa

    Casa: bloccato lo sfratto in via Tagliamento

    Il presidio organizzato questa mattina dall'Associazione Inquilini Assegnatari di Asia/RdB ha ottenuto un mese di rinvio per trovare una soluzione alternativa alla famiglia sotto sfratto in via Tagliamento. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Asia/Rdb.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • "La libertà è la nostra sicurezza"

    Respingiamo Maroni: "Ora a noi la parola"

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del centro sociale Tpo e il comunicato di Bartleby in merito alle polemiche sollevate da alcuni sindacati di polizia e dal giornale "Il Resto del Carlino" all'indomani del corteo contro la presenza del Ministro Maroni all'Università.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre'09 dalle 17,30 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Parte da Vag61 la campagna "Genuino Clandestino"

    Genuino clandestinoGenuino Clandestino è la nuova campagna promossa dai produttori biologici del bolognese per denunciare la situazione paradossale delle norme igienico-sanitarie italiane in campo alimentare. L'adesivo della campagna verrà applicato a tutti quei prodotti dell'associazione Campi Aperti che la legge bolla come "clandestini", cioè circa il 20 % di quelli venduti nei mercatini di Bologna. Presentazione della campagna a Vag61, in occasione del tradizionale mercato del martedì, e proiezione dei film documentari We feed the world e Come un uomo sulla terra.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • Dall'8 all'11 ttobre'09 al Cinema Lumiere e al Tpo

    Terra di tutti Film Festival

    Terra di tutti film festivalTorna la terza edizione del Terra di tutti Film Festival con documentari e cinema sociale dal sud del mondo. Dall'8 all'11 Ottobre quattro giorni di proiezioni, incontri con registi ed eventi per saperne di più su lotta alla povertà, migrazioni, conflitti e sviluppo sostenibile. Più di 130 proiezioni a ingresso gratuito riempiranno le sale del Cinema Lumiere e gli spazi del centro sociale Tpo.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • Annunci sul web e sulla carta stampata

    Sfruttamento della prostituzione: poliziotto arrestato e "Carlino" indagato

    Due "istituzioni cittadine", sempre prodighe di lezioni su legalità e morale, coinvolte nell'operazione che ha svelato un giro di prostituzione gestito attraverso siti internet e annunci su carta stampata. Tra le quattro persone arrestate questa mattina c'è anche un poliziotto in servizio alla questura di Bologna, accusato insieme agli altri di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Indagato anche il direttore del Resto del Carlino, accusato di "omesso controllo" su 800 annunci di prestazioni sessuali pubblicati all'interno del quotidiano.

    7 ottobre 2009 CONTINUA

  • "L’emergenza omofobia è solo un pretesto"

    Emergenza sdoganamenti

    Comunicato del Coordinamento Facciamo Breccia sulla campagna stampa intorno all'omofobia e alle alleanze trasversali che nel nome di questa ennesima "emergenza sicurezza" vengono attuate. "Smascheriamo i mandanti, togliamo il velo calato sull’istigazione. Il regime autoritario in cui oggi viviamo si fonda sulla definizione di un ordine razzista ed eterosessista che espelle tutte le soggettività eccentriche e criminalizza l’immigrazione".

    7 ottobre 2009 CONTINUA

  • Nell'ambito della rassegna "Terra di tutti film festival"

    A Bologna il documentario su Emmanuel censurato a Parma

    bonsuDall'8 all'11 ottobre torna "Terra di tutti film festival", la rassegna di cinema sociale al cinema Lumiere di Bologna. Fra gli appuntamenti in programma anche la proiezione fuori concorso di "Il mio nome è Emmanuel", il documentario di Andrea Tinari dedicato al caso di Emmanuel Bonsu, lo studente di origine ghanese sequestrato e picchiato da agenti della polizia municipale di Parma nel settembre 2008. Una pellicola "censurata" nei cinema parmensi: "Ci e' sembrato doveroso- spiega il direttore artistico Jonathan Ferramola- accogliere il documentario di Tinari, rifiutato all'ultimo momento dai gestori del cinema D'Azeglio di Parma per assurdi motivi di par condicio", perchè i vigili accusati del pestaggio erano tutti sotto processo.

    7 ottobre 2009 CONTINUA

  • Lo Stato continua ad assolversi

    G8-2001 / Diaz, assolti De Gennaro e Mortola. Il Pd soddisfatto

    Plausi bipartisan all'assoluzione dei due dei principali responsabili delle violenze della Polizia in quei giorni di luglio

    7 ottobre 2009 CONTINUA

  • «Datemi una RU486», ieri sera al Tpo

    Interrompere una gravidanza ai tempi della pillola abortiva [report]

    Discussione attorno alla pillola RU486 per l'interruzione farmacologica della gravidanza, incontro organizzato da Radio Kairos, che da sempre si occupa di tematiche legate all'autodeterminazione e alla libertà di scelta della donna sul proprio corpo, insieme al collettivo GuaiAChiCiTocca. L'introduzione del farmaco, approvata dall'Aifa (Agenzia italiana per il farmaco) il 30 Luglio 2009, ha immediatamente suscitato polemiche, fino al lancio di veri e propri anatemi da parte del ministro del lavoro, salute e politiche sociali Sacconi e la sottosegretaria al welfare con delega alla salute Roccella, culminati nell'approvazione da parte della Commissione igiene e sanità del Senato di un'indagine conoscitiva.

    7 ottobre 2009 CONTINUA

  • Pubblicate le motivazioni della sentenza del 6 luglio

    Il giudice: Aldro ucciso «senza alcuna ragione»

    AldrovandiNon lasciano spazio alle ambiguità le motivazioni della sentenza depositate ieri dal giudice che ha condannato a tre anni e sei mesi per omicidio colposo i quattro agenti ferraresi imputati per la morte di Federico Aldovandi. Una «morte senza ragione», a diciott'anni per un fermo di polizia, e delle «indagini che nascono con un vizio di fondo», quel tentativo continuo di insabbiare e gettare fango su Federico, vizio che solo il coraggio dei familiari e il lavoro di giornalisti liberi è riuscito a rompere. Pubblichiamo il commento di Checchino Antonini, tra i primi giornalisti ad interessarsi della morte di Aldro, inviatoci per il numero speciale cartaceo di Zero in Condotta sul caso Aldrovandi che uscirà mercoledì 14 ottobre in occasione dell'iniziativa pubblica di dibattito e presentazione del graphic novel "La zona del silenzio", realizzata da Antonini stesso e dal disegnatore Alessio Spataro, prevista con la partecipazione degli autori a Vag61.

    6 ottobre 2009 CONTINUA

  • «In strada per spezzare il filo nero della paura»

    Centinaia a Stranabologna [report+foto+audio]

    StranabolognaIn piazza con ironia, creatività e determinazione le soggettività attaccate dalla crescente ondata razzista e omofobica, rifiutando ogni risposta autoritaria e securitarie alle violenze dell'intolleranza. Lunga sosta in Piazza delle Mercanzie, luogo un anno fa di una brutale aggressione ad opera di noti neofascisti. In Piazza Verdi due ore di festa. Le fotografie del corteo e la registrazione degli interventi al microfono.

    3 ottobre 2009 CONTINUA

  • Crediti formativi sporchi di sangue

    L'Onda: «Respingiamo Maroni», piu di cinquecento in corteo [cronaca+foto+video+audio]

    L'Onda in piazza contro la sgradita presenza del Ministro Roberto Maroni, invitato ad un convegno su "Lo Sport in Tribuna: disciplina e gestione degli impianti sportivi", copromosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Alma Mater insieme al Resto del Carlino e Sky. I nostri aggiornamenti.

    28 settembre 2009 CONTINUA

  • Ritaglia le talpe, lancia un dado e segui la legenda

    Il gioco della... talpa

    Il gioco della talpaPer militonti di tutte le età, giocando s'impara: a Bologna c'è delpeggio... "Piazza Santo Stefano. Ti becchi una multa per l'ordinanza antibivacco e torni indietro di due caselle / Dal governo tagli, maestro unico, voto in condotta... ma occupando la scuola resisti e avanzi di due caselle". Scarica il gioco in jpeg o chiedine una copia a Vag61, in via Paolo Fabri 110.

    18 settembre 2009 CONTINUA

  • Campanella d'allarme / Dal mediacenter in Piazza Re Enzo

    Tremila in corteo per la scuola pubblica, poi la notte in tenda [cronaca+video+audio+foto]

    no gelminiI tagli di Gelmini e Tremonti sulla martoriata Scuola Pubblica non hanno tardato a mostrare i loro nefasti effetti. Uomini e donne che insegnano da anni hanno visto sparire le loro più che legittime aspirazioni ad un impiego e ad un reddito degni di questo nome. Molte scuole faticano a garantire le ore di lezione e le attività previste. Oggi in Piazza Re Enzo presidio e corteo dei precari, e a seguire accampamento per tutta la notte. Calato uno striscione da Palazzo Re Enzo: «No ai tagli». Gli aggiornamenti dalla postazione multimediale di Zic.it e Vag61.

    18 settembre 2009 CONTINUA

  • Continua la distruzione di posti di lavoro

    Inchiesta / Come sarà l’autunno?

    operai FIATA che punto siamo nella crisi? Dal punto di vista sociale lo scenario che si prospetta nei prossimi mesi è devastante. Un esempio: su 40 mila lavoratori metalmeccanici occupati nel nostro territorio, 20 mila sono attualmente in cassa integrazione. Sarà una crisi lunga, non avrà un andamento veloce. In Emilia-Romagna Unioncamere prevede il recupero del 2007 nel 2012 (a livello internazionale è previsto nel 2011). Quella che emerge è la pochezza di un ceto imprenditoriale che interpreta l’eventuale salvataggio di un’azienda con l’esclusiva salvaguardia del suo portafoglio. Gli immobiliaristi sono diventati i nuovi (veri) “padroni del vapore”. Chi c’è rimasto a difendere la “condizione operaia”?

    4 settembre 2009 CONTINUA

  • Facce da C...offerati

    I sfot the sceriff

    sheriff Ebbene sì. Anche tra i buoni c'è qualcuno a cui Sergio Cofferati, in un certo senso, mancherà. Potremmo chiamarli "grafici di movimento", quelle figure spesso autodidatte che combattono a suon di fotomontaggi, deturnamenti, sbeffeggiamenti e chi più ne ha più ne metta. Il sindaco - sceriffo - exsindacalistaantisindacalista - padremanontroppoperchèineuropaciva di spunti ne ha offerti tanti, purtroppo per Bologna. Pubblichiamo una carrellata di adesivi, manifesti etc prodotti in questi anni sotto le Due torri, accompagnata dall'articolo "Ciao Ciao Aquila delle ruspe, superbo stalinista padano" che ripercorre la storia bolognese di Cofferati attraverso i soprannomi che mano mano gli sono stati riservati, scritto in occasione della festa di addio (a lui e "ai suoi lacchè") in programma per venerdì 5 giugno dalle 19,30 ai giardini Fava di via Milazzo.

    5 giugno 2009 CONTINUA

  • Uno sguardo targato Zic.it

    Tu chiamale se vuoi elezioni

    elezioniC'è chi dice di essere un uomo pericoloso. C'è chi si vanta di avere l'energia delle nuove idee. C'è chi informa che a Bologna c'è delbono. C'è chi giura su onestà, competenza e amore. C'è chi assicura che a Bologna c'è del meglio.

    25 maggio 2009 CONTINUA