Narrativa
L'ultima apocalisse di James Ballard
Aveva 78 anni e passerà alla storia come l'autore che meglio e più profondamente di ogni altro ha saputo cogliere, spesso anticipandoli, i lati oscuri della contemporaneità, di quell'epoca torva che alcuni hanno chiamato postmoderna, altri postfordista, e in cui tutti viviamo. La redazione di Zic.it tutta partecipa con grande dolore alla scomparsa di uno dei piu grandi scrittori del secolo scorso, dedicando una pagina al ricordo e alla biografia dell'uomo e alla incredibile fantasia dello scrittore. Goodbye, Jim.....
JG Ballard a casa a Shepperton, nel 1988. Fotografia: David Levenson/Getty Photograph: David Levenson/Getty
James Ballard è morto. Aveva 78 anni e passerà alla storia come l'autore che meglio e più profondamente di ogni altro ha saputo cogliere, spesso anticipandoli, i lati oscuri della contemporaneità, di quell'epoca torva che alcuni hanno chiamato postmoderna, altri postfordista, e in cui tutti viviamo.
Inglese ma nato a Shangai nel 1930, finì con tutta la famiglia in un campo di prigionia giapponese durante la guerra. Quell'esperienza fondativa l'ha poi raccontata nell' “Impero del Sole” (1984) che Spielberg si è occupato di trasformare tre anni dopo in film. Un'autobiografia completa è uscita l'anno scorso. Si chiama “Miracle of Life” e nelle librerie italiane è appena arrivata, edita da Feltrinelli. Lo scrittore, malato di cancro al pancreas e alle ossa, cosciente di essere vicinissimo alla fine, racconta la sua vita: l'infanzia a Shangai, la prigionia, l'arrivo in un'Inghilterra molto diversa da come la aveva immaginata (“Mi resi conto che l'Inghilterra in cui ero stato indotto a credere era un prodotto della fantasia”), poi la carriera di scrittore, la traumatizzante morte della prima moglie nel'64, il conseguente e lungo idillio con l'alcol, la risalita dopo l'incontro con una nuova compagna, Claire Walsh.
Il primo romanzo, “Il vento del nulla”, è del '61. Fu considerato un libro di fantascienza, e tale lo considerava anche il suo autore, ma di un Sf molto diversa da quella allora in voga: una fantascienza che non guardava allo spazio profondo ma ai disastri ecologici, che non temeva mutanti o invasori ma un'apocalisse più autarchica, infinitamente più distruttiva, molto più inquietante perché palesemente possibile. Anzi, non una ma quattro diversi tipi di apocalisse, a ognuno dei quali dedicò un romanzo (dopo quello d'esordio, “Deserto d'acqua”, “Terra bruciata”, “Foresta di cristallo”).
A partire dal 1970, dopo la crisi seguita alla morte della moglie, Ballard cambiò bruscamente strada. Almeno in apparenza. Surreali, grotteschi, feroci i suoi libri iniziarono a descrivere il mondo contemporaneo attraverso un satirico specchio visionario, delirante, che restituiva però con lucido realismo l'impazzimento di una intera struttura sociale: i racconti di “La mostra delle atrocità”, il perverso erotismo delle lamiere contorte e dei corpi straziati di “Crash”, la metafora della guerra civile globale, permanente e insensata di “Condominio”, forse il suo vero capolavoro.
L'ultima parte della sua opera è segnata ancora da una improvvisa sterzata. A partire dagli anni '90, Ballard passa a descrivere la nuova, sterminata “middle class” del mondo costruito sulle macerie della fabbrica: sfruttatrice e sostanzialmente sfruttata, autosegregata in enclaves fortificate e militarizzate per difendersi da ogni diversità, minacciosa per definizione, costretta dal proprio intimo squilibrio a cercare sollievo abbandonandosi ad atrocità di ogni sorta. In “Cocaine Nights”, “Super-Cannes”, “Millenium People” e “Il regno a venire”, Ballard descrive le pulsioni profonde e la distruttività intrinseca del sistema sociale costruito a partire dagli anni'80 con precisione superiore e quella di quasi tutti i testi sociologici e politologici che infestano le librerie. E si adopera, coscientemente, per provocare il crollo e l'esplosione di quella sruttura. Perché James Graham Ballard è stato un grandissimo scrittore, ma è stato un ancor più grande sovversivo. Uno dei pochi rimasti sulla piazza.