Venerdì 18 gennaio 2008, alle ore 21
presso
Vag 61 - Officina dei Media Indipendenti
Via Paolo Fabbri 110, Bologna
(lo spazio di Vag sarà aperto dale 19,30 per un «aperitivo rinforzato»)
Proiezione del film-documentario
"La colonna senza fine"
L’odissea dei rom rumeni di Craiova a Bologna, dal 2002 ai giorni nostri.
una produzione:
Ethnos - Vag61 – OcchioVago - Creativi di Craiova
Anno di produzione: 2008
Durata: 75'
Regia: Elisa Mereghetti
Sceneggiatura: Valerio Monteventi
Con la collaborazione di molti fotografi, videomakers e attivisti bolognesi
Il titolo
La "colonna senza fine" è l´opera più famosa del grande scultore rumeno, Constantin Brancusi, che agli inizi del secolo scorso lasciò Hobita, il piccolo paese alle falde dei Carpazi, dove era nato, per recarsi a Parigi.
Il suo fu un viaggio molto complicato, in gran parte Brancusi lo fece a piedi, partendo da una povera abitazione contadina, e attraversando le famigerate Porte di Ferro, un enorme canyon che divide la Romania dalla Serbia e che un tempo segnava il confine dell'Impero Ottomano.
Costantin Brancusi, considerato dalla critica, uno dei maggiori scultori del secolo scorso, rappresenta la figura che meglio incarna il lungo cammino verso l'Europa della Romania.
La "colonna infinita" è un´opera che non ha un centro, un inizio e una fine, e riprende le antiche forme lignee dei pilastri che sorreggono le case tradizionali rumene. Nella casupola dove Brancusi nacque, la tavola è ancora disposta vicino al lato del fiume, secondo il folklore rumeno, "lungo l'acqua fluente, che non fa mai ritorno", a simboleggiare il tempo dato alla vita umana che scorre, seguendo il corso del fiume, nella direzione dell´ovest, passando poi dalla terra al cielo, con un´idea che si moltiplica all´infinito.
"Vado a scoprire mondi dall´altra parte del mondo", affermava l´artista rumeno. A un secolo di distanza, migliaia di suoi connazionali sono partiti dal loro paese natale e, attraverso tantissime peripezie, hanno raggiunto un´altra terra, per trovare fortuna o lavoro.
Il documentario
«La colonna senza fine» è un progetto di comunicazone interculturale che si concretizza in un documentario sulla storia della comunità rom di Bologna a partire dal 2002. Obiettivo primario del progetto è informare l’opinione pubblica (cittadina, ma non solo) su questa vicenda emblematica, attraverso la testimonianza diretta dei protagonisti che hanno vissuto questi anni tra sgomberi ripetuti, iniziative di solidarietà, percorsi di inclusione, confronti politici, tentativi di accoglienza e quotidiane esperienze di emarginazione.
Il documentario, della durata di 75 minuti, è stato realizzato a partire dal consolidamento della rete di relazioni già esistente tra l’Officina dei media indipendenti VAG61, i vari gruppi e le associazioni che hanno seguito la vicenda dei rom dal 2002 ad oggi, e i membri della comunità rumena.
Il film è frutto di un lavoro collettivo da parte di vidomakers, fotografi, attivisti di movimento, costruito attraverso la raccolta di materiale di repertorio (video, foto, registrazioni audio) sulle fasi salienti di una vicenda durata più di cinque anni: dai primi sgomberi sul Lungo Reno, all’ospitalità di una sessantina di rom all’interno del centro sociale XM 24, all’occupazione di Via Casarini, alla nascita e alla crescita dell’esperienza dello Scalo Internazionale Migranti, allo sgombero e trasferimento a Villa Salus, fino agli ultimi sviluppi, che vedono l’odissea dei rom rumeni ancora in corso. Contemporaneamente sono state narrate alcune storie, attraverso i racconti di membri della comunità e di attivisti di movimento.
La vicenda dei rom rumeni di Bologna
La storia della comunità rom rumena di Bologna può essere raccontata quasi come un poema epico, come una vera e propria odissea. La maggior parte di loro proviene dalla città di Craiova, dove rappresentano l’8 per cento della popolazione, e dove vivono in mezzo a forti sentimenti di ostilità, spesso vittime della violenza razzista da parte della gente e di azioni repressive ad opera delle istituzioni. Le precarie condizioni di vita delle famiglie, l'esclusione sociale e il desiderio di trovare nuove opportunità altrove sono state tra le principali ragioni per cui la comunità rom di Craiova ha intrapreso, agli inizi degli anni Novanta, subito dopo la caduta di Ceausescu, un progressivo esodo in diverse direzioni: Germania, U.S.A. ed infine anche l'Italia.
Centinaia di loro, in maggioranza rom «caramidai» (in rumeno «costruttori di mattoni»), hanno percorso negli ultimi 6 anni le strade di Bologna,. Fino al 2002 la città non si è accorta di loro. Dopo 10/12 ore di lavoro (naturalmente al nero) nei cantieri edili, gli uomini tornavano a nascondersi con le loro famiglie sulle rive del fiume, nelle baracche sul Lungo Reno.
La storia comincia all´alba del 19 settembre 2002, quando le forze dell´ordine intervengono lungo l´alveo del fiume Reno, nel quartiere Borgo Panigale, per sgomberare e distruggere all´istante le baracche, costruite nelle vicinanze del fiume.
Le baracche sono abitate da una piccola comunità di circa 70 persone, tutte di nazionalità rumena. Ed essendo prive di permesso di soggiorno, vengono immediatamente portate in Questura, per essere poi deportate coattivamente in Romania.
I rumeni vengono trattenuti per più di 24 ore, senza poter comunicare con nessuno nel corso di una procedura di regolarizzazione (molti di loro sono lavoratori nell'edilizia ed aspettavano le dichiarazioni dei datori di lavoro per la regolarizzazione). Siamo alla totale assenza del rispetto dei diritti umani, con il consapevole restingimento del diritto di difesa.
Lo sgombero è ordinato dalla Giunta Guazzaloca, su richiesta del Presidente di Quartiere Ropa (DS).
Alla fine dell´operazione, 33 sono gli espulsi (con accompagnamento all´aeroporto per essere rispediti in Romania), 10 ricevono il foglio di via, 22 vengono messi per strada perché, secondo la Prefettura, sono nelle condizioni di rimanere in Italia fino al 10 novembre 2002.
Una trentina di rom che altrimenti avrebbero vagato per le strade della città vengono ospitati al centro sociale XM 24.
Il 16 ottobre 2002
viene occupato l´ex Ferrhotel di Via Casarini 23 a Bologna, dando vitaall´esperienza dello Scalo Internazionale Migranti. In quella struttura si trasferisce la comunità rom che aveva trovato ospitalità in via Fioravanti, a cui si aggiungano altri sfollati, provenienti da succesivi sgomberi, il più grosso dei quali è quello avvenuto con le ruspe nei pressi delle Caserme Rosse, a Corticella, il 14 novembre 2002.
Il Comune di Bologna, per molto tempo, lascia gli abitanti di via Casarini, senza luce, acqua e gas. Gli unici aiuti e sostegni vengono portati da un gruppo di attivisti e attiviste di alcune reti di movimento e da alcune associazioni di volontariato.
La loro storia balza improvvisamente sulle prime pagine dei giornali locali. In questo stabile fatiscente di proprietà delle Ferrovie dello Stato per due anni la comunità (composta inizialmente da un centinaio di persone e poi via via sempre più numerosa) vive un’esperienza collettiva di autogestione assolutamente particolare, sostenuta nel percorso da un gruppo di giovani attivisti e volontari, interessati a condividere con loro la difficilissima strada dell’inclusione sociale. In questo percorso si creano altri legami, alcuni bambini iniziano ad andare a scuola, in molti avviano le pratiche per ottenere il permesso di soggiorno, alcuni si avvicinano alla lotta politica e sociale. Le istanze della comunità rom si fanno più evidenti anche ai bolognesi, nonostante il Ferrhotel venga percepito da molti come uno «scandalo», un mostro da abbattere.
Nel 2005 la nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Cofferati, sollecitata dai comitati del quartiere Porto e dalle condizioni di estrema precarietà dello stabile, predispone la chiusura del Ferrhotel e il trasferimento «blindato» dei rom a Villa Salus, nel quartiere Savena. Quelli che non rientrano nei criteri previsti si disperdono sul territorio. Alcune famiglie, più fortunate, riescono ad ottenere l’assegnazione di appartamenti in affitto in comuni della Provincia. Nei mesi successivi alcune di queste famiglie riescono a «mimetizzarsi», a vivere una vita quasi «normale», altre vengono invece respinte dalle comunità locali e si ritrovano nuovamente nei campi di fortuna, là da dove erano partiti.
In contemporanea alla gestione del trasferimento da Via Casarini a Villa Salus, il sindaco Cofferati lancia la campagna sulla "legalità", all´interno della quale avrà un ruolo fondamentale la scelta degli sgomberi e l´utilizzo, anche a livello simbolico, delle ruspe, come unica risposta alla presenza di comunità rumena sul territorio di Bologna.
Da quel momento, si susseguono a un ritmo drammatico, le date del calendario di una vera e propria "guerra permanente" contro i rom che sta alla base dell´aberrante politica della "accoglienza disincentivante". Una vera e propria contraddizione in termini che ha caratterizzato le politiche sociali del Comune, una sorta di "messaggio educativo" che l´Amministrazione ha proposto a più riprese: se qualcuno vi ha raccontato che a Bologna avreste trovato la cuccagna vi siete sbagliati.
Per una serie di circostanze, per una particolare congiuntura sociale e politica, forse anche per la storia di Bologna, da sempre alle prese con le problematiche dell’accoglienza, questa è la prima volta in cui una comunità tradizionalmente nomade, costretta a vivere ai margini, entra a far parte della storia cittadina in un susseguirsi di eventi drammatici e quotidiani, con picchi di emotività e di scontro, e mesi e mesi di semplice lotta per la sopravvivenza.
Nel film tutto ciò è raccontato con l’aiuto innanzitutto di alcuni dei protagonisti, come Constantin, Aghiran, Alex, e di alcune persone che in questi anni ne hanno seguito da vicino le vicende.
Cronologia
- 19 Settembre 2002: sgombero delle baracche lungo il fiume Reno.
- Settembre – ottobre 2002: la comunità dei rom rumeni è ospitata nell’ex-Mercato di Via Fioravanti.
- 16 ottobre 2002: occupazione del Ferrhotel di via Casarini ad opera del movimento bolognese
- Ottobre 2002 - Marzo 2005: l’esperienza dello Scalo Internazionale Migranti cresce e si sviluppa, tra l’ostilità del quartiere e delle Ferrovie dello Stato e la solidarietà di molti gruppi di giovani
- Marzo 2005: chiusura di via Casarini - trasferimento dei rumeni a Villa Salus.
- 21 marzo 2005: c´è il primo sgombero sul Lungoreno: vengono abbattute 10 baracche e le persone che lì vivono (uomini, donne e bambini) finiscono per strada senza nessun aiuto. Il sindaco Sergio Cofferati dichiara: "Lo sgombero e la distruzione dei ricoveri sono stati ordinati da me. Non erano presenti unità dei Servizi sociali perché si trattava di insediamenti in cui erano presenti solo maschi adulti privi di permesso di soggiorno e dunque non assoggettati a interventi di tipo sociale".
- 19 ottobre 2005: Alle 6.30, agenti della Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili Urbani, accompagnati dalle ruspe, intervengono tra Via Triumvirato e Via Agucchi, per abbattere le baracche dei migranti rumeni e fermare quelli che non riescono a fuggire. L'unica prospettiva per quelle persone è il CPT di Via Mattei, oppure l'espulsione diretta. Si tratta di una mera operazione di polizia. Non sono presenti né operatori, nè assistenti sociali.
- 17 novembre 2005: Sgombero sul Lungoreno, questa volta le baracche vengono abbattute solo dopo che le persone sono state trasferite in un'area attrezzata in via Santa Caterina di Quarto, nel quartiere san Donato. Qui ci sono container messi a disposizione dalla Protezione Civile. Ma anche un intervento “diverso” dagli altri viene macchiato con il fermo di 13 migranti rumeni che vengono trasferiti al CPT.
- 20 giugno 2006: Abbattute dalle ruspe dieci baracche nel campo abusivo di via Gobetti, nel quartiere Navile. E’ stata l’Università a chiedere lo sgombero, per far partire un cantiere per la costruzione di nuove facoltà. Molte persone che abitavano nel campo sono riuscite a scappare, prima dell’intervento delle forze dell’ordine.
- 3 luglio 2006: 180 rom, tra cui 60 bambini, scacciati da qualche giorno dal campo di via Gobetti, occupano il Centro Galilei di Casteldebole, un’ex scuola professionale, di proprietà del Comune di Bologna, vuota e inutilizzata dal 1998.
- 4 agosto 2006: Viene sgomberato l’ex centro di formazione professionale di Casteldebole. Il Galilei ritornerà ad essere il “monumento allo spreco e al degrado” degli anni precedenti.
- 14 ottobre 2006: Ruspe sul Lungoreno, nella zona di via Piò, vengono abbattute baracche e canneti, spianata la riva del fiume, una ventina di “fantasmi” rumeni viene messa in fuga. Tre settimane prima, in quell’area, un bambino rom di due mesi era morto, soffocato da un rigurgito in braccio alla mamma. Era andata a trovare il marito che viveva in una capanna.
- 23 ottobre 2006: Viene demolito dale ruspe un villaggio clandestino nell’area abbandonata delle Cave Reno, nelle vicinanze del fiume, nel quartiere Borgo Panigale. Pochi giorni dopo, ci sono nuovi insediamenti sotto un ponte. Diverse persone dormono dentro a dei tubi di cemento accatastati nelle vicinanze di un cantiere della Società Autostrade.
- 15 novembre 2006: Le “ruspe democratiche” del sindaco Cofferati entrano ancora in azione in via Bignardi, nelle vicinanze di via Gobetti, a ridosso del canale Navile. 123, i cittadini rumeni trovati dlle forze dell’ordine, tra cui 60 bambini e 14 donne incinta. 40 rom sono stati subito rimpatriati con un volo per la Romania in serata. 14 finiscono al CPT, 13 in carcere per non aver ottemperato a precedenti provvedimenti di espulsione; altre 50 persone (tra cui molte donne e bambini) vagano per strada alla ricerca di un rifugio.
- 18 novembre 2006: Nella notte prende fuoco il campo nomadi di via Scandellara, sorto abusivamente in un’area privata. Cento rumeni sono costretti a scappare nel cuore della notte, l’accampamento è raso al suolo dalle fiamme. Per fortuna nessun ferito. Trenta baracche bruciate. Si dice che I rom pagassero un affitto.
- 18 novembre 2006: Dopo aver passato la notte in un casale occupato in via Malvezza, a poche decine di metri da Villa Salus, la giornata in Piazza Maggiore e il pomeriggio nella sede del quartiere san Vitale, 41 rumeni sgomberati da via Bignardi-via Gobetti, dopo una lunga trattativa, vengono sistemati in un capannone della Protezione Civile di via dell’Industria. Ci rimarranno per alcune settimane, prima di essere trasferiti in una scuola non utilizzata di Paderno.
- 14 dicembre 2006: Sgombero al casale di via Malvezza. Carabinieri e polizia intervengono nella casa colonica, abitata da più di cinquanta persone di etnia rom. La maggior parte di loro sono donne e bambini. Vengono tutti caricati su due pulman e trenta di loro sono portati all’areoporto, dove è già pronto un areo per "rispedirli" in Romania. Sei vengono arrestati per inottemperanza a un precedente decreto di espulsione, agli altri viene dato il foglio di via dopo essere stati trattenuti per l’intera giornata in questura o in una caserma dei carabinieri.
- 12 luglio 2007 : Alle 8.30 di mattina la polizia interviene in un casolare in via Malvezza: 100 persone vengono messe in strada. Una trentina di loro sono bambini. La Questura precisa che l’attenzione al fenomeno delle occupazioni abusive rientra nel complesso di interventi previsti dal "Patto per la Sicurezza a Bologna", sottoscritto lo scorso 19 giugno da Comune, Prefettura e ministero degli Interni.
- Sgomberati da Via Malvezza, i rom rumeni si accampano nel parco Salvador Allende di Casalecchio di Reno, dove sono in corso I "Mondiali Antirazzisti" Parte una caccia che si estende a tutta la città. I rom sono braccati da polizia, carabinieri e vigili urbani. Appena si vede l'ombra di un nuovo accampamento arriva immediate l'intervento di allontanamento delle forze dell'ordine.
Dopo avergli tolto l'unico tetto, materasso e pentola da cucina che avevano, adesso li buttano fuori dai parchi costringendoli a stare per strada.
- 16 luglio 2007: Gli 80 sfollati rumeni di via Malvezza che, nel frattempo, hanno trovato rifugio nel parco di viale Marx, vengono circondati da una decina di volanti della polizia e costretti ad andarsene. Anche questa volta uno sgombero sta provocando un'emergenza umanitaria a cui le istituzioni non vogliono dare una risposta.
- 26 luglio 2007: Ennesimo sgombero contro i rom rumeni, una ventina di persone allontanate dal Lungoreno. In contemporanea, le pale meccaniche delle ruspe hanno "sbaraccato" un accampamento in via Marco Polo.
- 7 settembre 2007: Sgombero di un vecchio edificio dell'ex Aeronautica in via Triumvirato: quattro rumeni si erano stabiliti all'interno per trovare un tetto dove riparasi, vengono allontanati e denunciati per invasione di terreni ed edifici.
- 29 ottobre 2007: Altro sgombero sul Lungoreno: di mattina, alle 7, vigili urbani, polizia e carabinieri hanno allontanato una settantina di rumeni sulle rive del fiume. Il luogo dell’intervento è vicino alle Cave Reno, dalle parti di Borgo Panigale. Dopo le operazioni di identificazione, le ruspe hanno cominciato ad abbattere le baracche e i rifugi di fortuna.
- 3 novembre 2007: Immediata applicazione del decreto Amato sulla sicurezza. In mattinata un gruppo di rom è stato sgomberato dall'ex area militare nei pressi dei Prati di Caprara, vicino all'Ospedale Maggiore. L'intervento è stato ordinato dalla Prefettura, poi ci sono state retate in tutta la città. I rom coinvolti sono 22, molti dei quali erano stati sgomberati alcuni giorni prima dal Lungoreno e da via Agucchi.
- 19 novembre 2007, dalle parti dell’aeroporto, in via Triunvirato 125, prende fuoco una baracca, abitata da una famiglia rumena di cinque persone, un bambino di quattro anni muore, mentre gli altri due fratellini vengono ricoverati con gravi ustioni in ospedale. La famiglia, originaria di Craiova, era stata, in precedenza, in via Casarini e sul Lungo Reno.
ELISA MEREGHETTI
Elisa Mereghetti ha diretto oltre 40 documentari, trattando principalmente temi di carattere antropologico e relativi al Sud del mondo. Ha lavorato per la RAI Corporation di New York, per diverse organizzazioni non giovernative e associazioni e per il Programma delle Naizoni Unite per lo Sviluppo. Dal 1987 ha collaborato con l’antropologa americana Judith Gleason alla realizzazione di documentari sulle religioni afro-americane in Brasile, Nigeria, Messico, e Porto Rico. Il suo documentario ”Eyes Wide Open” sull’epidemia di AIDS in Malawi ha ricevuto il sostegno del Programma Media Plus della Comunità Europea e fa parte della campagna Africa 2015 – Millenium Goals delle Nazioni Unite.
VAG61 - Officina dei Media Indipendenti
Un Media Center in cui si produce informazione indipendente, attraverso il mezzo radiofonico, il video, la carta stampata, in un continuo processo di elaborazione e confronto collettivo, dove oggi lavorano diversi soggetti, sia autonomamente che in sinergia tra di loro:
- La redazione di Zero in Condotta, www.zic.it,
- La redazione del sito www.vag61.info
- L'agenzia di informazione Acabnews
- Network della Comunicazione Antagonista Malabocca
- Centro di documentazione dei Movimenti Francesco Lorusso/Carlo Giuliani
- Gruppo video Occhiovago
- Bologna Free Software Forum
- Progetto informatico Comodino
- Produzione musicale Spino night
- Mercatino biologico - gruppo ambiente
- Radio Città Fujiko
- UFO - unione fotografi organizzati
Vag 61 è inoltre uno spazio pubblico, aperto alle proposte che arrivano da associazioni e singoli, in cui si susseguono quasi quotidianamente iniziative e incontri su tematiche di attualità politica e sociale e sulla storia dei movimenti, oltre a serate dedicate al cinema indipendente, alla poesia, alla musica, all'espressione artistica e culturale in genere.
ETHNOS
Ethnos è una società di produzione televisiva specializzata nella realizzazione di documentari. Molte produzioni Ethnos si focalizzano su tematiche relative ai diritti umani, allo sviluppo, alla cooperazione Nord-Sud. Ha realizzato documentari in Africa, Asia e Sud America in collaborazione con varie organizzazioni internazionali, come l’UNDP/Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite, la Carnegie Corporation di New York, e numerose organizzazioni non governative. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, distinguendosi sia in ambito nazionale che internazionale. Le produzioni Ethnos sono state trasmesse da diverse emittenti sia in Italia che all’estero. Ha ottenuto finanziamenti e sostegno ai propri progetti da istituzioni quali: Commissione Europea (Programma Media Plus), Programma Medea, Commissione Europea (DGVIII – Sviluppo), Regione Emilia-Romagna, Unicef, Provincia di Bologna, Ministero per la Solidarietà Sociale, Istituto Luce.
http://www.ethnosfilm.com