Una festa di finznaiamento organizzata dalla Rete Universitaria. Dalle 19 aperitivo sociale con Notti Bolognesi in concerto (tributo a Fabrizio DE ANDRE') sangria - limoncello autoprodotto - spritz a 1 euro. A seguire Cena con pasta al forno alle verdure - pomodori gratinati - patate al forno - torta salata - anguria (solo 7 euro! info e magari prenotazioni: 3898081575) e quindi Speeno Aka Dj Tib + cassonetto differenziato crew
7 luglio 2006 CONTINUA
Un incontro con Luciano Vasapollo, Prof. Università “La Sapienza” Roma, Direttore del Centro Studi Trasformazioni Economico Sociali CESTES-PROTEO ed Enzo Di Brango, Direttore della Redazione della Rivista “Nuestra America”. Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il nuovo numero di “NUESTRA AMERICA”, rivista di analisi socio-politica e culturale sull’America Latina, e gli Atti del 1° Forum Internazionale “Cuba e l’America Latina: un’alternativa possibile”.
30 giugno 2006 CONTINUA
Federico Aldrovandi, muore il 25 Settembre, durante un controllo di polizia. Stava rientrando a casa dopo una serata di fine estate passata con gli amici Alle iniziali versioni, fornite dalla Questura di Ferrara, sulla morte del ragazzo che parlavano di malore dovuto ad uso di sostanze, si è giunti dopo cinque mesi e mezzo, alla iscrizione nel registro degli indagati di quattro agenti della Polizia di Stato per omicidio preterintenzionale. Ciò è stato possibile grazie al costante e coraggioso impegno della madre e della famiglia di Federico che, per mezzo di un blog, ha diffuso a livello generale l'evento, denunciando le tante ombre di questa vicenda.
La doverosa attenzione suscitata in migliaia di persone, la costituzione di comitati cittadini, l'interesse di alcuni organi di stampa, parlamentari, radio locali e inchieste televisive nazionali, hanno impedito che la storia venisse archiviata a partire dalla versione "ufficiale". Proiezione del video "Niente da nascondere" e incontro con il comitato "Verità e giustizia per Federico Aldrovandi".
27 giugno 2006 CONTINUA
Una serata organizzata da Cineboom. Dalle 19 aperitivo sociale con limoncello autoprodotto e
cena di autofinanziamento. Alle 22 proiezione di "V per vendetta". "I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi. Sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli". Dai creatori della trilogia di Matrix - ispirarto all'omonimo fumetto di A. Moore e D. LLoyd
23 giugno 2006 CONTINUA
«Bambini di Satana - Processo al diavolo. I reati mai commessi di Marco Dimitri», edito di Stampa Alternativa e con prefazione di Carlo Lucarelli è il racconto di ciò che accadde a Bologna tra il 1996 e il 1997 quando Marco Dimitri, presidente dell'associazione Bambini di Satana, venne arrestato con i presunti complici perché accusato, tra l'altro, di stupro, pedofilia e associazione a delinquere. Da allora 400 giorni di galera e una campagna di stampa infamante e feroce. Infine l'epilogo, sorprendente per molti: tutti gli imputati vengono assolti con formula piena. Ne parleranno con l'autrice Antonella Beccaria, Carlo Gubitosa, giornalista e Luigi Bernardi, scrittore
22 giugno 2006 CONTINUA
Il ricavato dell serata verrà destinato al progetto che le botteghe del Mondo di Bologna (ExAequo) e di San Giovanni in Persiceto (Altreterre) stanno realizzando e che prevede il sostegno di parte degli studi universitari dei giovani Faqua'ah. Crediamo che la loro voglia di conoscere e costruire, nonostante la distruzione quotidiana che li circonda, possa contribuire a creare speranze di pace capaci di superare tutti i muri. Ore 18, proiezione del film Private di Saverio Costanzo. Ore 20, cena vegetariana con prodotti biologici (euro 15). Ore 22, Stilema XXI in concerto.
21 giugno 2006 CONTINUA
Collettivo Donne Autorganizzate e Vag61 presentano Festa di finanziamento per la "Casa delle Donne per non subire violenza". Ore 19: Presentazione Casa delle Donne + Aperitivo Sociale. Ore 21: Spettacolo di Clowneria + Cena Sociale. Ore 23: Reggae dancehall con Forward the Bass
16 giugno 2006 CONTINUA
Insieme all'autore Enrico Livraghi parleremo di movimenti, homo flexibilus ed l’enigma del non lavoro produttivo con un libro che cerca di porsi un interrogativo: cosa succede quando uando lo spettacolo della mercificazione globale si riversa con irrefutabile evidenza contro le moltitudini di individui "comunicativi" che vivono sulla propria pelle l'esperienza di una generale precarizzazione del lavoro e della vita? Una presentazione nell'ambito della rassegna "Saperi Liberati"
15 giugno 2006 CONTINUA
Dalle 18, Dibattito: autorganizzazione nel call center Atesia con il Collettivo Precari Atesia e i COBAS del Lavoro Privato, settore Telecomunicazioni. Dalle 21 cena di autofinanziamento in sostegno delle lotte dei precari di Atesia
14 giugno 2006 CONTINUA
UFO - unione fotografi organizzati presenta FOTOviva inaugurazione della mostra fotografica PeriferieEST. PeriferieEST è un reportage sulle migrazioni dell’est europeo. Un viaggio compiuto in diverse tappe tra Romania, Repubblica di Moldova, per arrivare fino alle baraccopoli di via Triumvirato di Bologna dove molte famiglie di migranti, arrivando in città, hanno trovato un primo rifugio.Un lavoro costruito in diversi anni, dal 2002 al 2005 durante i quali Luca Bolognese ha viaggiato da solo, facendo autostop o prendendo passaggi sugli autobus di linea. A Bologna, per sei mesi, ha frequentato e condiviso momenti della vita quotidiana delle famiglie di cui voleva raccontare le storie.
13 giugno 2006 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace