Giovedì 22 giugno 2006 Ore 18
Via Paolo Fabbri 110 – Bologna
Presentazione del libro
Bambini di Satana. Processo al diavolo. I reati mai commessi di Marco Dimitri (ed. Stampa Alternativa)
Con la partecipazione di:
«Bambini di Satana - Processo al diavolo. I reati mai commessi di Marco Dimitri», edito di Stampa Alternativa e con prefazione di Carlo Lucarelli. Distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-Condividi allo stesso modo, è il racconto di ciò che accadde a Bologna tra il 1996 e il 1997 quando Marco Dimitri, presidente dell'associazione Bambini di Satana, venne arrestato con i presunti complici perché accusato, tra l'altro, di stupro, pedofilia e associazione a delinquere.
Quattrocento giorni di galera, una campagna stampa infamante e feroce, i capi di imputazione che crescono di giorno in giorno. E ancora gli avvocati della difesa che lavorano senza sosta e il contributo di Luther Blissett che, con la sua strategia dell'"omeopatia mediatica", avvia una propria campagna d'informazione con benefici effetti sull'atteggiamento dei media. Infine l'epilogo, sorprendente per molti: tutti gli imputati vengono assolti con formula piena. Il giudizio viene confermato in Appello e nel 2004 arriva il risarcimento per il periodo di ingiusta detenzione. Nulla di tutto ciò che era stato detto corrispondeva a verità e lo si dimostra in tribunale.
Infine, un ultimo capitolo dedicato a Internet e ai contenuti diffusi diffusi liberamente per via telematica. Un altro libro, "Lasciate che i bimbi. Pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe", uscito nel 1997 e firmato da Luther Blissett, ha subito conseguenze giudiziarie per aver raccontato ciò che non solo successe a Bologna in quegli anni, ma anche all'estero, e il fatto di essere disponibile in rete fu bollato di «licenza per uccidere» da chi non gradì la ricostruzione effettuata dal guerrigliero mediatico.
Versione
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace