Il Katun è il un grido di vita lanciato dalle periferie delle nostre metropoli, è un contenitore aperto, uno spazio non definito dove musiche hip hop si incrociano con temi tradizionali, dove ballare, creare, cantare, progettare, incontrare. Cena di autofinanziamento per le attività del gruppo, con menù completo a 10 euro (anche vegetariano).
24 maggio 2009 CONTINUA
La plòma, in bolognese, sta a significare i piumini dei pioppi che cadono in primavera e invadono la città. Ma la plòma nelle tasche sta anche a significare la povertà, la mancanza di mezzi economici, in sostanza che le tasche sono vuote. L'essere senza soldi non ci impedisce però di festeggiare ugualmente... Digestivo popolare, tornei di calcetto-tressette-biliardino-ping pong, mercatio bio e laboratorio di autoproduzione di saponi-detersivi-dentifricio, merenda-laboratori-animazione per bambini, Balotta continua in concerto e dj set di Ganjalabria, writing, copyriot point, cena e spaghettata di mezzanotte. Guarda foto e video della giornata.
23 maggio 2009 CONTINUA
Quarto appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61. Proiezione di "Parole sante" di Ascanio Celestini, incontro con il Collettivo Precari Atesia di Roma e a seguire assemblea delle realtà precarie bolognesi.
22 maggio 2009 CONTINUA
Presentazione e proiezione di un "viaggio attraverso la scena musicale di Sarajevo". Il documentario descrive l’attuale scena musicale sarajevese, presentandone gli artisti principali e descrivendo il background dal quale nasce nonché le influenze delle quali è debitrice. Di Francesca Rolandi, Andrea “Paco” Mariani, Monika Piekarz. Dalle 17, appuntamento con il tradizionale mercatino bio di Vag61.
19 maggio 2009 CONTINUA
Secondo appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61 (e del giovedì all'Xm24): "Our daily bread", di Nikolaus Geyrhalter. "Un catalogo di scenari e sequenze dall'agroindustria. E' il tentativo del regista ausrtiaco di creare un immaginario corretto dei luoghi di produzione di quelo che mangiamo. Girato nelle aziende agroalimentari europee, dal 2003 al 2005, sveglia le coscienze dal sonno delle favole della pubblicità".
19 maggio 2009 CONTINUA
Nuovo appuntamento dell’Associazione Culturale Theatrumundi che presenta al Vag61, in via Paolo Fabbri 110, una serata di concerti, dj set, esposizioni e performance.
18 maggio 2009 CONTINUA
Vag61 ospita la festa del Drop in di via Paolo Fabbri, il servizio che dal novembre 2006 "offre la possibilità di ascolto e consulenza, di cura di sè, di tregua dai ritmi della strada, di limitare i rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti". Video, foto, installazioni e musica.
16 maggio 2009 CONTINUA
Primo appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61. Si comincia con "Il piatto è servito". Quali sono le differenze tra l'agricoltura convenionale e quella biologica? Cosa determina la differenza di prezzo? La puntata del 30 novembre di Report, con il servizio di giornalismo di inchiesta di Michele Buono e Piero Riccardi, indaga il mercato dei prodotti agricoli, dai contadini alla grande distribuzione. Scarica il programma completo della rassegna.
12 maggio 2009 CONTINUA
Ultimo appuntamento sulla Palestina. Dalle 19,30 come sempre aperitivo e cous cous, dalle 21 collegamento telefonico da Gaza con Vittorio Arrigoni, proiezione di video girati a Gaza, foto di peacereporter e spezzoni da Presa Diretta, presentazione del libro "Gaza restiamo umani" con Anna Maria Selini, giornalista appena rientrata da Gaza.
11 maggio 2009 CONTINUA
Festaioli di tutto il mondo, scatenativi! Ebbene sì. Torna a Vag61, in via Paolo Fabbri 110, la migliore nocommentmusic anni 60-70-80-90 targata come sempre Cassonetto Crew. Per una serata all'insegna dell'impresentabilità e per finanziare il quotidiano on line Zic.it
9 maggio 2009 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace