"L'autonomia e l'autorganizzazione dell'azione sociale garantiscono non solo la coerenza e la pienezza della rivendicazione di libertà e diritti, ma anche l'assenza di qualsiasi tipo di finanziamento...". Menù e contatti per prenotare.
3 luglio 2009 CONTINUA
La memoria è ancora un ingranaggio collettivo? Il Centro Documentazione dei Movimenti Francesco Lorusso – Carlo Giuliani propone cena e presentazione del libro "Scuola Diaz vergogna di Stato", con Checchino Antonini (coautore), Simone Sabattini (avvocato Forum legale di Genova) e Antimo Santoro (Confederazione Cobas). A pochi giorni dalla messa in scena del vertice G8 nello scenario devastato de L’Aquila, un nuovo documento, scritto a più mani, impone una riflessione collettiva sugli effetti che le politiche repressive dello Stato nei confronti dell’antagonismo sociale ha prodotto sulla capacità dei Movimenti di elaborare in forma critica la propria memoria storica. Dalle leggi speciali antiterrorismo degli anni ’70 agli arresti di massa di migliaia di militanti del caso 7 Aprile, alla “macelleria messicana” di Genova 2001, fino al regime videocratico delle leggi razziali e delle ronde fasciste…la Storia continua...
2 luglio 2009 CONTINUA
Quinto appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61 (e del giovedì all'Xm24): "The story of stuff", di Annie Leonard. Il documentario illustra con disegni animati il funzionamento del sistema capitalistico. Per farlo si divide in sette capitoli: introduzione, estrazione, produzione, distribuzione, consumo, eliminazione e altre vie. Dà il "la" alla ricerca di stili di vita alternativi, costruisce una base solida di messa in discussione del funzionamento attuale delle cose.
30 giugno 2009 CONTINUA
Nuova giornata di festa e libera socializzazione negli spazi autogestiti di Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Si comincia dalle 16 con la proiezione, dedicata ai più piccoli, del film animato "Ponyo sulla scogliera" di Hayao Miyazaki, e per tutti biliardino, ping pong, tressette, mercatini, pizze e djset a cura di Ganjalabria. Dalle 18 doppio concerto dal vivo con La Haine e Mahatma Ganzhi. Alle 20 cena popolare e anguriata.
28 giugno 2009 CONTINUA
Quinto appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61 (e del giovedì all'Xm24): "We feed the world" di Erwin Wagenhofer. Documentario pluripremiato all'estero, mai distribuito in Italia, svela la filiera mondiale della grande produzione di cibo. Dalla Romania, dove i contadini diventano dipendenti dall'acquisto di sementi ogm, fino ai macelli di polli della ricca Europa, polli che di quegli ogm si nutrono.
23 giugno 2009 CONTINUA
Quarto appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61 (e del giovedì all'Xm24): "The corporation", di Marc Achbar e Jennifer Abbott. Le corporation sono persone giuridiche che hanno l'obbligo di mettere la tutela dei loro azionisti, cioè la realizzazione di un profitto, al di sopra di ogni obiettivo. Per questo, esse non hanno alcun interesse a salvaguardare la natura o il benessere dei lavoratori. Il documentario canadese spiega questo fenonemo e lo illustra con vari esempi.
16 giugno 2009 CONTINUA
Il ricavato sara' devoluto ad Aowa (associazione palestinese di donne) per l'avvio di un progetto di formazione degli insegnanti di base che operano nei Territori Palestinesi Occupati sulle tecniche di supporto psicologico ai bambini affetti da traumi causati dall'occupazione israeliana. A Vag61 in via Paolo Fabbri 110.
10 giugno 2009 CONTINUA
L'associazione CampiAperti presenta lo spettacolo teatrale scritto e raccontato da Elena Guerrini. Martedì 9 Giugno a Vag61, ovviamente nell'ambito del mercatino biologico, ma anche giovedì 11 all'xm24 e venerdì 12 alla Scuola di Pace.
9 giugno 2009 CONTINUA
Quinto appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61. Proiezione di ”Morire di lavoro” di Daniele Segre e assemblea su sicurezza e incidenti sul lavoro.
5 giugno 2009 CONTINUA
Terzo appuntamento con il cineforum organizzato da CampiAperti sull'industria alimentare, in occasione del mercatino biologico del martedì a Vag61 (e del giovedì all'Xm24): "La via delle fiche", di Carlo Cascione. "Un viaggio in bicicletta do un gruppo di ragazzi nel Salento, alla scoperta delle decine di varietà di fico lì presenti e dei loro custodi. Alterna scene del viaggio ad alcune interviste. Il viaggio si conclude a Marittima, sede della festa della fica, dove ogni anno c'è una mostra pomologica con oltre 100 varietà locali presenti".
26 maggio 2009 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace