Nella scuola vessata da decenni di controriforme e dai recenti tagli imposti dalla Gelmini, anche solo capire limiti, funzioni e possibilità del ruolo dell'insegnante non è così scontato. Come sottrarsi ai meccanismi striscianti di aziendalizzazione e concorrenza tra colleghi? Come svolgere al meglio la propria professione tentando di garantire un'offerta formativa accettabile, ma senza per questo trovarsi a nascondere le conseguenze dei tagli? Il Coordinamento Precari Scuola di Bologna organizza un momento di approfondimento seminariale per capire come muoversi quotidianamente a scuola nei difficili anni del ministero Gelmini.
13 ottobre 2009 CONTINUA
Genuino Clandestino è la nuova campagna promossa dai produttori biologici del bolognese per denunciare la situazione paradossale delle norme igienico-sanitarie italiane in campo alimentare. L'adesivo della campagna verrò applicato a tutti quei prodotti dell'associazione Campi Aperti che la legge bolla come "clandestini", cioè circa il 20 % di quelli venduti nei mercatini di Bologna. Presentazione della campagna a Vag61, in occasione del tradizionale mercato del martedì, e proiezione dei film documentari We feed the world e Come un uomo sulla terra.
13 ottobre 2009 CONTINUA
L'Associazione Italia-Nicaragua, presenterà i progetti rivolti alle popolazioni del paese latino-americano e i corsi di lingua spagnola, organizzati per raccogliere fondi a sostegno delle iniziative di solidarietà. Verrà offerto un buffet con prodotti biologici mediterranei. La serata si concluderà con “Nicaragua terra fiorente di poeti” e verrà presentato il libro “Poesia Nica”, a cura di Roberto Pasquali.
2 ottobre 2009 CONTINUA
Serata nell'ambito di "Porte Aperte", evento con cui Naufragi-Festival delle fragilità metropolitane apre le strutture di accoglienza all'arte e alla città e "porta al centro i margini. Lo fa a Bologna, città in cerca della propria storia e della propria cultura intrise di accoglienza. Porta alla ribalta, ribaltandoli, i pregiudizi verso la città rimossa: rappresentandola, mettendola a nudo, facendola vivere". A Vag61 dalle 19,30 cena sociale, a seguire "Asinelli, un grande amore" (a cura della Compagnia delle scarpe gialle) e lo spettacolo interattivo dell'associazione Belleville. Scarica il programma completo.
26 settembre 2009 CONTINUA
Il Coordinamento dei precari della scuola di Bologna organizza a Vag61 una cena di autofinanziamento, con musica dal vivo, in vista della manifestazione nazionale in programma a Roma il 3 ottobre. Per prenotarsi, entro il 23 settembre, scrivere a [email protected] (costo 10 euro).
25 settembre 2009 CONTINUA
Al tradizionale appuntamento con il mercatino bio si aggiungono, questa settimana, il ritorno a Vag61 della ska band "Lou del Bello's" per presentare il diario di viaggio nella Palestina occupata. Video, parole e immagini esclusive all'insegna della musica per raccontare esperienze di vita e di lotta nei territori occupati dei palestinesi. Al dibattito, oltre ai "Lou del Bello's", parteciperanno Elian Weizman (esperta di storia del Medio Oriente) e Toufic Haddad (scrittore americano-palestinese).
22 settembre 2009 CONTINUA
Assemblea del Coordinamento bolognese dei precari della scuola. Leggi il comunicato.
17 settembre 2009 CONTINUA
Dopo la prima assemblea del 3 settembre, che ha visto la nascita del nodo bolognese del Coordinamento Precari della Scuola, secondo incontro a Vag61. Leggi il comunicato.
9 settembre 2009 CONTINUA
"Fermiamo l'attacco alla scuola pubblica". Giunti alle convocazioni per le nomine a tempo determinato, si registrano concretamente gli effetti dei provvedimenti del governo sul mondo della scuola. I Cobas promuovono un'assemblea, ospitata a Vag61, per costruire una Rete dei Precari della Scuola di Bologna.
3 settembre 2009 CONTINUA
Al tradizionale appuntamento con il mercatino bio si aggiungono, questa settimana, una cena e un concerto di autofinanziamento per sostenere il progetto "Music in Beit Jiprin" in Palestina.
7 luglio 2009 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace