Sabato 10 novembre 2007 all'Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110 a Bologna si terrà un'iniziativa pubblica con Giuliano Giuliani e Marina di Supporto Legale sull'affossamento istituzionale della verità sui fatti del G8 del luglio 2001. Dalle 16.30 con un dibattito e la presentazione di nuovi documenti audio e video. E dalle 20 cena popolare per recuperare fondi a sostegno delle spese legali per i processi che si stanno tenendo a Genova contro compagni del movimento. Per preparare la manifestazione nel capoluogo ligure il prossimo 17 novembre e l'assemblea cittadina del 12 novembre nella nuova sede del TPO, in via Casarini. Vag61 organizza un pulman per la manifestazione del 17 novembre a Genova, per chi fosse interessato/a può prenotarsi durante l'iniziativa di sabato oppure telefonare o inviare sms al 333/6269454.
10 novembre 2007 CONTINUA
Cena popolare per ARGO e festa di halloween. Cibarie, vino e dolci. Musica dal vivo. Mostra di giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna. Dal 2000 la Compagnia degli Articultori (ex-CSH e Nuove Argonautiche), oltre a pubblicare la rivista ARGO, svolge attività culturali gratuite per gli studenti dell'università di Bologna e per tutti i cittadini, fra cui cineforum, incontri con gli autori, reading e spettacoli. Per continuare a svolgere le nostre attività, abbiamo bisogno del vostro sostegno. Info e prenotazioni: [email protected] , 340.5314244
31 ottobre 2007 CONTINUA
Parigi, Milano, Rostock-Heiligendammn, Copenhagen: nuove pratiche di sciopero, nuove forme del conflitto. Il network della comunicazione antagonista Malabocca propone una serata di discussione in vista dello sciopero generale e generalizzato del 9 novembre. Con la partecipazione di Cristina Morini (City of gods), Gigi Roggero (ricercatore), Davide (csoa Askatasuna) e interventi di altre realtà antagoniste. Dalle 19 mostra di materiale, proiezioni, aperitivo e cena sociale; dalle 21 il dibattito. Ascolta la presentazione dell'iniziativa e le interviste a Vittorio Sergi di Ya Basta e a Gigi Roggero, ricercatore dell'università di Cosenza..
29 ottobre 2007 CONTINUA
Festa dei produttori e dei consumatori biologici di XM24, VAG61 e SAVENA. Dalle 14 con punti informativi, proiezioni, musica, dimostrazioni, letture poetiche, apertirivo. E poi in serata con musica dal vivo coi Rumeno Fantastic, musiche e balli della tradizione popolare con La Lanterna Magica e Roberto Bucci.
19 ottobre 2007 CONTINUA
Antonio Rezza presenta il suo romanzo "Credo in un solo oblio" (Bompiani, 2007). Reading dell'autore e proizione di filmati dalla serie "Troppolitani" di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Ingresso libero. L'incontro è organizzato dalla Compagnia degli Articultori e la rivista ARGO, in collaborazione con VAG61 * Officina dei media indipendenti*, nell'ambito dei ciclo di incontri con l'autore "Lo scrittore e il mondo" (IV edizione). Info: http://www.argonline.it, [email protected]
15 ottobre 2007 CONTINUA
A quarant'anni dall'assassinio di Ernesto Che Guevara, avvenuto il 9 ottobre 1967, l'officina dei media indipendenti Vag 61. organizza, dal 6 al 9 ottobre, una serie di appuntamenti per ricordare la figura del grande rivoluzionario argentino. Ospiti: Jorge Sosa dell'Ambasciata di Cuba in Italia, Antonio Moscato dell'Università del Salento, Sandro Mezzadra dell'Università di Bologna e lo scrittore Valerio Evangelisti. Per il giorno 7 è previsto un pranzo a base di specialità cubane (per informazioni e prenotazioni: 338-7256110), il cui ricavato sarà devoluto alla realizzazione del consultorio di pediatria oncoematologica "F. Lorusso" presso l'ospedale "Leopoldo Martinez" di San Josè de la Lajas, provincia dell’Habana. L'iniziativa si concluderà con una festa latino-americana con i dj Juan e Marcelo.
9 ottobre 2007 CONTINUA
Migraton è il nome di un progetto audiovisivo sul tema dell'immigrazione ad opera del compositore paed conca e il documentarista giorgio andreoli, entrambi impegnati sul fronte delle attività socio poltico culturali nel contesto di uno degli spazi sociali storici della Svizzera tedesca, la Reitschule di Berna. Il concerto alle 22 sarà preceduto da un aperitivo e piatto unico per stare in compagnia. Info e prenotazioni: 051346458
5 ottobre 2007 CONTINUA
Lo sciagurato accordo Governo-Confindustria-Sindacati su pensioni, welfare e competitività del 23 luglio non è in vigore, per diventare legge deve essere collegato alla prossima Finanziaria. Possiamo discuterne e capirlo. Possiamo mandare un segnale forte. Possiamo fermarlo con la nostra lotta.
2 ottobre 2007 CONTINUA
L'ultima vicenda bolognese (un sindaco che incontra i rappresentanti di AN per stabilire che bisogna dare ai vigili urbani lo spray al peperoncino per fronteggiare le armate dei punkabbestia) potrebbe apparire farsesca, se non si svolgesse sul crinale di una precipitazione politica destinata a portare il paese allo sfascio definitivo. Per noi, invece, AN è quella che, nel luglio 2001, era nelle caserme di Genova, che decideva come muovere le truppe contro i compagni del movimento, che ordinava le aggressioni contro i cortei, la Diaz e Bolzaneto. Noi vogliamo riflettere in altro modo della situazione bolognese. Vogliamo fare quel bilancio che la giunta ha sempre promesso e mai cominciato, ma soprattutto vogliamo ragionare sul futuro cittadino, sui programmi che possono restituire credibilità a una sinistra che appare soffocata dal cofferatismo. Parlare della condizione studentesca e giovanile, del costo della vita e degli affitti, della questione migrante e di diritti civili. Non è forse questo l'unico modo per evitare il collasso della democrazia? Non è forse questa la strada per dare risposta all'insofferenza e alla disperazione?
27 settembre 2007 CONTINUA
A cinque anni dal primo sgombero del Lungoreno, l'Officina dei Media Indipendenti Vag 61, organizza una serata sulla vera e propria tragedia umanitaria a cui sono costretti i rom rumeni nella nostra città. Partecipano la consigliera comunale di Pavia Irene Campari, l'avvocato Andrea Ronchi, il fotografo Luciano Nadalini, rappresentanti della comunità rumena a Bologna, attivisti del volontariato sociale. Nel corso della serata verrà presentato il progetto per la realizzazione di un film-documentario sulle vicende dei rom rumeni a Bologna (prodotto dall’Officina dei Media Indipendenti Vag 61)
19 settembre 2007 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace