Proiezione di "Nudi verso la follia" e presentazione di "Non disperdetevi"
Presentazione del libro "1977" di Marco Grispigni
Presentazione de "L'Amore degli insorti" di Stefano Tassinari e proiezione del Dossier sul convegno di settembre del '77
Inaugurazione della mostra documentaria "Le parole e le immagini del settantasette"
1977 - 2007, Trentesimo anniversario dell'assassinio di Francesco Lorusso
Inaugurazione di "1977, il complotto alla luce del sole" e della mostra fotografica di Tano D’Amico
Mostra di manifesti anni 70, cena "dalla pajella alla brace" e presentazione libro "Gli autonomi"
Tutto il programma di '77: Il complotto alla luce del sole'
incontro sul movimento punk
Parteciperanno Valerio Evangelisti, Marco Philopat e Federico Montanari .
Valerio Evangelisti è uno degli autori italiani più famosi di narrativa fantastica, ma racconta spesso che il punk resta il suo primo amore. E'senza dubbio uno degli scrittori italiani più legati all'immaginario metal e maggiormente amati dal popolo della musica estrema. Autore di vari romanzi incentrati sulla figura dell'inquisitore Nicolas Eymerich, è stato l'ispiratore di alcuni dischi dei Time Machine. La sua passione per i gruppi heavy metal , tra cui Pantera, Sepultura , Venom e Metallica , gli ha fornito parecchi spunti per i suoi scritti, soprattutto l'antologia Metallo urlante e il romanzo Black Flag .
Tra le tante sue produzioni, c'è da ricordare "Gallerie nel presente. Punk, Snuffs, Contras: tre studi di storia simultanea" (1988, Lacaita, Bari).
Recentemente la casa editrice Derive / Approdi ha ripubblicato nell'ottobre 2005 un saggio storico di Evangelisti, Gli sbirri alla lanterna. La plebe giacobina bolognese (1792-1797)
Marco Philopat, è stato tra i fondatori della cooperativa editoriale ShaKe, punk già dal 1977, occupante di case e attivista di centri sociali autogestiti, scrive, dal 1981, su fanzine, riviste e pubblicazioni di movimento, interventi politico-poetici e saggi underground. Ha scritto per la ShaKe edizioni due libri sul punk: "Costretti a sanguinare" e "Romanzo sul punk 1977-84".
È anche cosceneggiatore del film "Forza Cani " (Italia 2001) di Marina Spada. Sempre per la ShaKe, è uscito il suo romanzo "La Banda Bellini".
Federico Montanari insegna Semiotica presso lo Iulm e il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Bologna. Si occupa di semiotica applicata al problema della guerra e dei conflitti e delle loro rappresentazioni sia mediatiche che estetiche. Ha pubblicato i saggi "Dall'oggetto al fatticcio " in C'era una volta il telefonino (1999) di Gianfranco Marrone e "No sex, No drugs, No rock 'n roll" in Sensi alterati (2005, sempre a cura di Gianfranco Marrone) e il volume Linguaggi della guerra (2004).
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace