Proiezione di "Nudi verso la follia" e presentazione di "Non disperdetevi"
Punk e rivolta
Presentazione de "L'Amore degli insorti" di Stefano Tassinari e proiezione del Dossier sul convegno di settembre del '77
Inaugurazione della mostra documentaria "Le parole e le immagini del settantasette"
1977 - 2007, Trentesimo anniversario dell'assassinio di Francesco Lorusso
Inaugurazione di "1977, il complotto alla luce del sole" e della mostra fotografica di Tano D’Amico
Mostra di manifesti anni 70, cena "dalla pajella alla brace" e presentazione libro "Gli autonomi"
Tutto il programma di '77: Il complotto alla luce del sole'
Incontro con Marco Grispigni , autore del libro 1977 - Manifestolibri ed.
Il settantasette, nell'immaginario mediatico, fu l'anno della P38 e della guerriglia di strada, ma nella realtà fu anche un momento di incredibile effervescenza culturale: la diffusa creatività giovanile produsse molte innovazioni nel campo del linguaggio (con il fenomeno delle radio libere), la musica punk e il rock demenziale, i fumetti di Andrea Pazienza.
Marco Grispigni, archivista, storico e studioso dei movimenti sociali tenta una ricostruzione del 1977 in un libro pubblicato da Manifestolibri. Si tratta di una ricostruzione puntuale e non priva di spunti critici degli avvenimenti che hanno segnato il 1977 , dalle occupazioni universitarie alla cacciata di Lama dall'università di Roma, passando gli scontri di piazza, le manifestazioni, le strade di Bologna occupate dai blindati. Una cronistoria utile soprattutto per chi volesse avvicinarsi allo studio del movimento settantasettino e intendesse imparare a conoscerne i tratti salienti.
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace