Proiezione di "Nudi verso la follia" e presentazione di "Non disperdetevi"
Punk e rivolta
Presentazione del libro "1977" di Marco Grispigni
Presentazione de "L'Amore degli insorti" di Stefano Tassinari e proiezione del Dossier sul convegno di settembre del '77
Inaugurazione della mostra documentaria "Le parole e le immagini del settantasette"
1977 - 2007, Trentesimo anniversario dell'assassinio di Francesco Lorusso
Inaugurazione di "1977, il complotto alla luce del sole" e della mostra fotografica di Tano D’Amico
Tutto il programma di '77: Il complotto alla luce del sole'
Venerdì 2 Marzo 2007
a Vag 61
via Paolo Fabbri 110
ore 19
inaugurazione di "I padroni sono tigri di carta", Mostra di Manifesti (Anni 1969/1975) del Centro Stampa del Movimento Studentesco di Bologna.
Si tratta soprattutto di documentazione di vario formato, stampata in serigrafia, tratta dal Fondo Franco Gelati (un ex militante di Potere Operaio, scomparso alcuni anni fa, che era stato già il curatore di una mostra alla mitica Osteria delle Dame nel 1971). I manifesti archiviati attestano le lotte studentesche dei primi anni 70 (all'università e nelle scuole medie superiori bolognesi), le prime occupazioni di case, le campagne per l'autoriduzione delle bollette dell'Enel e del telefono, le attività del Circolo Franco Serantini, di Potere Operaio, di Lotta Continua, del Circolo Gatto Selvaggio.
Poche settimane fa il poeta Edoardo Sanguineti ha parlato di necessità di "restaurare l'odio di classe" ("I padroni odiano i proletari e l'odio deve essere ricambiato. I padroni ci odiano e noi non odiamo più loro"), poi ci ha proposto un'attualizzazione ai giorni nostri del "concetto filosofico" legandolo ad una interpretazione non violenta. Qualcuno ha paragonato l'uscita del maestro a quando Groucho Marx parlò di "intelligenza militare" come di una "contraddizione in termini". I manifesti della mostra, da questo punto di vista, sono molto più lineari ad affrontare il tema, con tutta la "semplicità" e la "semplificazione" derivante da una forma di comunicazione artigianale ma molto diretta. Alcuni titoli delle "affiches" non lasciano dubbi: "i padroni sono tigri di carta", "i padroni sono la nostra Nato", "padroni bastardi, vi dirotteremo", "no alla scuola dei padroni", "no alla giustizia dei padroni", "per un rosso natale, lo champagne di classe si chiama molotov". Con la mostra non abbiamo voluto dare una lettura apologetica delle lotte dell'epoca, ma abbiamo proposto una documentazione con la sua "crudezza estetica" affinchè ciascuno possa fare le sue considerazioni. Comunque, statene certi, si tratta di materiale molto pregiato!!!
Attorno alla ore 20, "dalla pajella alla brace", pausa mangereccia innaffiata da vini di qualità
Ore 21,30
Presentazione del libro "Gli Autonomi. Le storie, le lotte, le teorie"
A cura di Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti
Edizioni DeriveApprodi
Partecipano: Sergio Bianchi, Valerio Evangelisti, Valerio Monteventi, Valerio Guizzardi
Si tratta del primo volume di un progetto che ne prevede tre (che usciranno nel corso dell'anno 2007). Il primo libro che sarà in libreria nelle prossime settimane è il racconto, nell'arco temporale che va dal 1973 al 1979, dell'esperienza dell'autonomia nei diversi territori (Torino, Genova, Milano, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e altre aree del Sud Italia) da parte di alcuni protagonisti di quel movimento. Una narrazione militante che si avvale tanto del registro saggistico quanto di quello letterario e del contributo di trenta autori.
Il secondo volume è una raccolta di saggi inediti a valutazione delle teorie dell'autonomia, per mano di diversi autori tra i quali Balestrini, Bifo, Daghini, Negri, Piperno, Quadrelli. Un'antologia che mette a confronto le teorie di ieri e le analisi di oggi. Il terzo volume è dedicato all'analisi del rapporto tra autonomia e femminismo, autonomia ed espressione creativa.
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace