Dalle ore 20 proiezione di filmati su precarietà e informazione. Dibattito pubblico su precarietà e giornalismo. Sarà con noi a VAG, alle ore 21, Cristina Morini, giornalista RCS, che ha partecipato al progetto di CITY OF GODS. Discuteranno con lei della precarietà nel mondo dell'informazione:
Marco Trotta, giornalista di Carta, e altre giornaliste e giornalisti, precari e non, di Bologna. City of gods è un giornale, un free press ideato e autoprodotto da giornalisti precari, insieme ai ricercatori altrettanto precari, agli studenti,agli operatori sociali e ai precarizzati dello spettacolo.
6 giugno 2007 CONTINUA
Venerdi 1 giugno grande cena romagnola di radiocitta’fujiko con tagliatelle al ragù e cotolette in umido con piselli, dolce della casa e vino. Per info e prenotazioni 051 346458 - http://www.radiocittafujiko.it . A seguire Mikrokosmos, band di musica che attinge da diverse culture popolari di tradizione orale dall'area balcanica al sud d'Italia.
1 giugno 2007 CONTINUA
Dopo il primo incontro tra tutte le realtà bolognesi avvenuto martedì scorso, gli spazi autogestiti a Bologna tornano a riunirsi per discutere in assemblea di un documento e di un manifesto per la città.
30 maggio 2007 CONTINUA
In vista della manifestazione contro la guerra che si terrà a Roma il 9 giugno, in occasione della visita in Italia del presidente statunitense Bush, le realtà bolognesi che hanno aderito al corteo si incontreranno a Vag per dar vita ad un'assemblea cittadina. Con la partecipazione di un compagno del presidio permanente No Dal Molin di Vicenza ed un rappresentante di Emergency.
30 maggio 2007 CONTINUA
Una serata all'insegna della laicità e contro la censura. Per i martedì dopo il mercatino Vag61 propone due documentari attualmente boicottati che parlano del Vaticano e delle influenze che le gerarchie cattoliche continuano ad avere sulla vita pubblica del paese. Il primo è 'Sex crimes and Vatican', un video della BBC uscito il 1 Ottobre in Inghilterra che in 39 minuti svela e ricostruisce i casi più noti di pedofilia tra le gerarchie cattoliche e come il Vaticano, e in particolare Papa Ratzinger, ha cercato di insabbiarle. Gli amici di Beppe Grillo in Sicilia lo hanno sottotitolato in italiano. Noi lo abbiamo scaricato e ve lo proponiamo. Il secondo è "Predica Bene Ratzola Male" scritto e diretto da Sara Ballerini e Luna Coppola. Proiettato in diverse rassegne, è tutt'ora senza distribuzione a causa del tema scomodo che tratta: la mancanza in Italia di una legge sulle unioni civili.
29 maggio 2007 CONTINUA
Per i venerdì di Radio Città Fujiko si comincia dalle 19.30 con un aperitivo. Alle 20.30 cena con il cus cus di pesce a cura di Rezky (Info e prenotazioni : 051-346458). A seguire un caso clinico di letteratura teatro e cinema presentato da Noemi Billi e Andrea Bruni. Durante l'incontro i relatori seguiranno la trasformazione della vicenda raccontata da Dino Buzzati nei diversi linguaggi del teatro e del cinema. Quindi "Il Mare Buio" L'ignoto, l'antimilitarismo, l'utopia, spettacolo gotico noir - tre racconti di Cronin, Bradbury, Benni presentato da Andrea Trerè
25 maggio 2007 CONTINUA
Il collettivo universitario EsPRèsS organizza il terzo incontro del ciclo "Diamo voce all'antipsichiatria". Questa volta per parlare degli effetti nocivi del Ritalin, psicofarmaco usato e (abusato) per curare i bambini a cui viene diagnosticata l'ADHD, Sindrome da Deficit di Attenzione ed Iperattività: fino a qualche tempo fa era definita semplicemente vivacità infantile. Dalle 19,30 proiezione di video sul tema, con aperitivo e cena sociale. Dalle 20,30 dibattito con la partecipazione di Saverio Tommasi, ideatore di un video controinformativo sul Ritalin, e Mariarosaria D'Oronzo del Telefono Viola.
24 maggio 2007 CONTINUA
Una serata letteraria. L'incontro del collettivo della rivista Argo, rivista di esplorazione, che incontra i collettivi KaiZen e 48ore.
22 maggio 2007 CONTINUA
Finalmente un po' di radio (che ormai la tivvù ha ucciso le radio-star): venerdi 18 maggio al Vag61 una giornata per parlare della radio libera, organizzata da EsPrès - Esistenze precarie resistenza sociale. Con la proiezione del video "La radio scandisce le ore della giornata" e la presentazione dell'ultimo libro di Mauro Orrico "Radio libere, ma libere veramente". Aperitivo e a seguire cena sociale.
18 maggio 2007 CONTINUA
Un momento di incontro tra il quartiere, il Vag 61 e altre organizzazioni attive all'interno del territorio bolognese. Parteciperanno alla festa produttori biologici, artigiani, artisti e associazioni di volontariato. Si potranno inoltre acquistare cibi biologici e prodotti equo-solidali. Per tutta la giornata nel piazzale e nel parcheggio di Via Paolo Fabbri 110. Dalle 10 apertura sagra, spettacolo di burattini per bambini, laboratori della Partot Parata. Ore 18 Spettacolo teatrale "Moto neopoetico partenopeo" di Michele Zizzari. Nel Piazzale parcheggio: Funkyvag Sound System e Performance di writing. Giocolieri e animazioni per i bambini saranno presenti durante l'arco della giornata
13 maggio 2007 CONTINUA
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace