Laborinto - Esplorazione del labirinto del lavoro
Al Vag61 con Zic, Occhiovago e precari dell'informazione
Proiezione di "Mai più" e presentazione del libro "Nel buio di una nave"
Assemblea pubblica "Ieri oggi precari"
Pranzo popolare "Liberiamoci dal precariato"
Vagamondo / Ieri oggi precari (audio mp3)
La precarietà è la condizione strutturale del nostro lavoro e della nostra vita. Non parliamo solo della proliferazione dei contratti a tempo determinato o di quei contratti che per anni sono stati definiti "atipici", ma che ormai rappresentano per i giovani lavoratori la regola e non più l'eccezione. Precarietà significa individualizzazione del rapporto di lavoro e perenne ricattabilità. Significa ritorno a condizioni di lavoro semi-schiavistiche e a logiche di caporalato. Significa negazione dei diritti di assemblea e di sciopero. Significa tagli alle pensioni e scippo del TFR. Il processo di precarizzazione va però ben oltre il solo mondo del lavoro. La precarietà nelle nostre vite è data anche dalla negazione del diritto allo studio come del diritto alla casa, dalla privatizzazione di servizi sociali come scuola, sanità e trasporti, dal carovita dilagante.
In queste giornate a Vag vogliamo esplorare a fondo il tema della precarietà. Analizzare i processi di precarizzazione ma anche e soprattutto confrontarci sulle possibili risposte sociali e politiche alla precarietà. Mettere a confronto idee, proposte ed esperienze di autorganizzazione e di lotta dentro e fuori i luoghi di lavoro.
Vogliamo integrare le forme classiche e comunque irrinunciabili degli incontri assembleari con ogni altra forma di comunicazione e di condivisione di saperi. Dal giornale on-line a quello cartaceo, dalle produzioni video alle trasmissioni radio passando per il teatro interattivo, Vag mette alla prova al sua funzione di media-center su un tema centrale come quello della precarietà. Parlare di precarietà per noi significa parlare di Bologna, perché un'analisi generale dei processi di precarizzazione non può essere sganciata dalla pratica politica quotidiana sul territorio. Per questo vogliamo conoscere e far conoscere i mille luoghi più o meno nascosti della precarietà sul territorio bolognese, le mille storie di ordinaria precarietà e di quotidiano sfruttamento provenienti anche da situazioni e luoghi insospettabili.
Ma è importante che questi 4 giorni siano l'inizio di un percorso e non un semplice episodio. Per questo proponiamo l'idea, ambiziosa ma assolutamente necessaria, di un'assemblea cittadina permanente delle reti precarie. Un'assemblea che possa essere punto di riferimento per quelle realtà, spesso deboli ed isolate, che scelgono la difficile strada dell'autorganizzazione nei luoghi di lavoro. Che possa promuovere un lavoro di inchiesta e di denuncia, ma anche di mobilitazione e di conflitto, nei luoghi della precarietà bolognese.
Programma
MERCOLEDI' 25 APRILE
Ore 13 - Pranzo popolare "Liberiamoci dalla precarietà" (per prenotare: 3206914118)
Ore 16 - Spettacolo di Teatro-forum , a cura del Teatro dell'Oppresso. Storie di ordinaria precarietà bolognese
Ore 18 - Proiezione del documentario "Le guerre di Mario" di Leo Di Paolo. La straordinaria storia del partigiano comunista Mario Rovinetti.
GIOVEDI' 26 APRILE
Ore 18.30 - proiezione di "Mai più", film documentario di Fausto Pullano, Nello Ferrieri e Rudi Ghedini (1997)
Ore 19.00 - presentazione del libro "Nel buio di una nave"
Con:
- l'autore Rudi Ghedini
- Gino Rubini (realizzatore del sito http://www.diario-prevenzione.it)
- Bruno Papignani (segretario provinciale Fiom)
Ore 20 - Aperitivo + proiezioni di video autoprodotti da OCCHIOVAGO
Ore 21 - "Ieri oggi precari". Assemblea pubblica
Con:
- Andrea Capocci (Rete Nazionale Ricercatori Precari)
- Piero Bernocchi (portavoce nazionale Cobas Scuola)
- Andrea Fumagalli (docente Università di Padova)
- Chainworkers Milano
- Laura Fantone (Precas)
Promossa da STOP (Sportello Territoriale Operativo sulla Precarietà), Rete Precaria Bologna, Ricercatori Precari Bologna, Confederazione Cobas Bologna
VENERDI' 27 APRILE
Ore 18 - Presentazione ZIC.IT - Speciale sulla precarietà a Bologna
Ore 19 - Aperitivo + proiezioni di video autoprodotti da OCCHIOVAGO
Ore 21 - Precarietà nel mondo dell'informazione
Con:
- Cristina Morini (dipendente RCS Milano, ha contribuito al progetto "CITY OF GODS")
- lavoratori precari dei media bolognesi
SABATO 28 APRILE
"LABORINTO" - esplorazione del labirinto del lavoro
Spettacolo teatrale a cura di ARGO
3 repliche: ore 21-22-23
per prenotare : 3396185682
Ogni giorno - infopoint permanente a cura di STOP (Sportello Territoriale Operativo sulla Precarietà): presentazione del progetto STOP, materiale informativo sul TFR, inchiesta sulla Fiera di Bologna
Per informazioni [email protected]
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace