"Ravalejar", "Il nemico interno" e "Come un uomo sulla terra" a Vag 61
"Le croci di Malta" e "Ishak" sullo schermo di Vag 61
Terra di Tutti tutto l’anno a Vag61
VAG61, COSPE e GVC presentano:
MARTEDÌ 1 DICEMBRE - ORE 21
Proiezione 1 :
O'SCIA. LA FRONTIERA
LORENZO GALEAZZI
DANILO MONTE
Italia | 2009 | 27’
Oggi Lampedusa è un “autogrill in mare”. Nel corso del 2008 sono arrivati sull’Isola circa trentamila migranti. Uomini e donne che decidono di lasciare la propria terra per migliorare le proprie condizioni di vita, o per scappare da guerre, fame e persecuzioni. Le fasi del soccorso, dell’accoglienza e della detenzione mostrate attraverso gli occhi dei protagonisti coinvolti: dai marinai, che salvano gli immigrati dal mare, allo staff del centro d’accoglienza, dai lampedusani ai migranti stessi. O’Scia riapre il dibattito sullo status di queste persone (sono naufraghi o clandestini?) e sulla dinamica dello sbarco che in realtà non esiste (nove volte su dieci queste persone vengono recuperate in acque internazionali) soffermandosi sulle reazioni degli abitanti dell’isola.
*LORENZO GALEAZZI. Giornalista professionista freelance e video maker, collabora con diverse emittenti televisive per le quali produce servizi e documentari sociali su temi di attualità. Ha curato la regia di diversi documentari fra cui “Una donna di piacere”; “Il Futuro della Sicilia”; “Michelle (è un anno che aspetto)”.
*DANILO MONTE. Regista e montatore. Ha curato la regia e il montaggio di numerosi film fra cui: “Gara de Nord_copii pe strada” di Antonio Martino, vincitore del Premio Ilaria Alpi nel 2007 e “Provini d’Amore” di Danilo Monte & Zucco.
Proiezione 2:
ON THE LINE
JON GARAÑO
Spagna/Messico | 2008 | 12’
Frontiera Messico – Stati Uniti. Una delle frontiere più difficili, conflittuali e trafficate del mondo. Ogni giorno cinquemila persone da tutta l’America Latina, rischiano la vita per tentare di attraversarla ed entrare in territorio americano, affrontando innumerevoli pericoli e sofferenze. Eugenia corre questo rischio nella speranza di dare una vita migliore a suo figlio. Adam è uno dei volontari che sorveglia il confine e che incrocerà il destino della giovane madre. Un docufiction duro sulla realtà dell’immigrazione negli USA.
*JON GARAÑO ha studiato giornalismo e pubblicità all’Università dei Paesi Baschi e cinema a Sarobe (Paesi Baschi) e a San Diego. Nel 2001 ha fondato, con altre quattro persone, la casa di produzione Moriarti, in cui lavora come regista e sceneggiatore in numerosi progetti audiovisivi. Tra i film diretti “Despedida” (2001), “The Dragon House” (2005), “Miramar” (2006) e “Asämara” (2008).
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace