Il tema centrale è quello del disagio ambientale e culturale, causato dall’ecomafia e dal turbocapitalismo (soldi(tanti) in tempo poco!), protagonisti dell’evoluzione economica e sociale del nord est, ed in particolar modo del Veneto, a partire dagli anni del Boom economico. Lo spettacolo, infatti, è ambientato proprio nel territorio del Nord-Est sempre indicato quale fonte e simbolo del cosiddetto “Miracolo economico”, senza che purtroppo affiorasse quali ne fossero e ne siano le conseguenze.
La vicenda si sviluppa attraverso la narrazione, da parte di otto personaggi, reali o allegorici (come l’acqua), del proprio personale disagio. I protagonisti hanno la possibilità di raccontarsi grazie al personaggio-conduttore, Momò, un essere candido che diventa anch’esso colpevole/coinvolto ascoltando tutte le storie che gli vengono proposte.
Domenica 22 Marzo
ore 21
Vag61 - via Paolo Fabbri110
Gruppo teatrale "H2O non potabile" presenta:
Sogno postmoderno
ingresso gratuito
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace