freccettina Newsletter
freccettina Ricerca

freccettina tutti gli appuntamenti di vag

Venerdì 20 Ottobre dalle 18.30 a Vag61

Grazie al cielo è venerdì - presentazione di "La dismissione" di Ermanno Rea

Prende il via la serie degli aperitivi letterari e culturali del Vag, un appuntamento per santifcare la "settimana corta", con i vini della Critical Wine, stuzzichini a tema, e la possibilità di parlare di un buon libro, vedere una bella mostra o un film interessante, socializzare il "gusto della chiacchiera" con un rilassante sottofondo musicale.

Ecco il programma della prima serata:

ore 18,00 presentazione del libro
"La dismissione"
di Ermanno Rea" (da cui ha preso spunto il film "La stella che non c'è" di Gianni Amelio) - ne parleranno Paola Esposito e Serafino D'Onofrio. Smontare l'impianto dell'Ilva prima che giungano gli acquirenti cinesi che si porteranno via "la fabbrica" a pezzi, è il pensiero che ossessione Vincenzo Buonocore, operaio elevato a tecnico. chiamato a realizzare lo smantellamento dell'acciaieria. Per Buonocore è impossibile portare a termine il compito con professionalità: mettendo mano a quelle macchine egliè costretto a rileggere episodi di vita, ritrova volti e nomi di chi ha condiviso con lui l'amore per l'acciaieria. Il suo resoconto dettagliatissimo rivela un'impresa che è prima di tutto interiore, e così l'io narrante, l'interlocutore che raccoglie la confessione di Buonocore, traccia la storia della vita di un uomo che non può disgiungere il proprio destino da quello della fabbrica in cui ha lavorato.

ore 19,00 presentazione della mostra fotografica
"Bagnoli Anno Zero", immagini di Sergio Riccio (fotografo napoletano) sull'impianto siderurgico dismesso Italsider di Bagnoli Un territorio dove si respira qualcosa che non è più e, insieme, qualcosa che non è ancora.
Un territorio che invita alla sospensione del giudizio, alla riflessione. Le opere di Riccio registrano questa sospensione e invitano a una ricerca in cui lo spazio vuoto diventa dimensione dello spirito, tabula rasa, fantasticheria, poesia.
A scandire il vuoto, talvolta, Grandi Macchinari e Gru e Altoforni, templi muti di una religione lontana, dimenticata. Intorno, una natura imprevista, timida o trionfante, oppure strade che non conducono in alcun posto, orizzonti ellittici, case basse quasi sabbia, e la riva del mare bianca e nera.
E su tutto questo, uno strano silenzio.
Si tratta di immagini in bianco e nero, stampate tutte in grande formato, scattate nel corso del 2002 e del 2003.

E le schede per i 4 vini:

ore 19,30 aperitivo
degustazione dei vini

  • Bianco Fermo "Costa Vescovado", Cortese vitigno autoctono, Piccolissima Azienda Daglio, Colli Tortonesi
  • Bianco Frizzante, vino della "Strada dei Bianchi", Prosecco di Valdobiadene
  • Rosso, Libio dolcetto, Piccolissima Azienda Daglio, Colli Tortonesi
  • Rosso Piceno, Azienda Biologica Aurora di Offida (Ascoli Piceno)

"assaggi napoletani":

  • - insalata di rinforzo (cavolfiore, olive, peperoni e acciughe)
  • - "gatto' di patate"
  • - polpettine dei quartieri spagnoli
  • - caprese sfiziosa
  • - bruschetta napuleè

ore 22,00 proiezione del film
"La Stella che non c'è" di Gianni Amelio
regia: Gianni Amelio
Sceneggiatura: Umberto Contarello, Gianni Amelio
Girato tra maggio e luglio 2005 a Shanghai, Wuhan, ChongQing, Yinchuan, Baotou, Mongolio interna e Genova. Premio Francesco Pasinetti (SNGCI) per miglior interprete maschile a Sergio Castellito alla 63ma Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica di Venezia (2006).

Vincenzo Buonavolontà è stato a lungo responsabile della manutenzione di uno stabilimento siderurgico. Alla chiusura dell'impianto viene incaricato della vendita dell'altoforno ad un'azienda cinese, ma ben presto si rende conto di aver ceduto una macchina difettosa che in passato ha causato degli incidenti. Per rimediare al danno, Vincenzo parte alla volta di Shanghai dove, accompagnato dalla giovane interprete Liu Hua, cercherà di localizzare l'impianto per poter riparare la macchina con una nuova centralina idraulica.

©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 . Powered by Phpeace