Se avessimo dovuto scegliere tra l’Italia di Berlusconi e la Francia di Sarkozy ci saremmo accordati coi compagni francesi per organizzare (meglio a Parigi che a Roma) la prima manifestazione europea contro le politiche della destra liberista.
Ma qui si parla di campionati europei di calcio e ci sa tanto che, di fronte a una scelta tra Frank Ribery e la sua cicatrice che gli parte dalla tempia sinistra e arriva fino al mento (con un'altra che gli attraversa la fronte, parallela alle sopracciglia) e Antonio Cassano e la sua faccia segnata dall'acne (diventata un suo segno di riconoscimento inconfondibile), sceglieremmo il ragazzo diventato famoso per i suoi dribbling e per i suoi virtuosismi in spazi ridottissimi, imparati nei piccoli cortili di cemento del quartiere popolare di Bari Vecchia.
Certo, l'adolescenza burrascosa di Frank, fatta di pugni e battaglie a cocci di vetro nella banlieu, è più da romanzo tipo Chourmo, mentre quella di Antonio si limita ad annotare una crescita densa di difficoltà… ma che che ci possiamo fare…
Tifiamo per il secondo… è questione di piedi, più che di testa…
In più, possiamo aggiungere le contraddizioni di Sarko: è stato il primo capo di governo eropeo a proporre 18 mesi di CPT per i migranti senza permesso di soggiorno e ha una nazionale di calcio con 9 giocatori su 11 di origine africana.
Ma, per quanto riguarda le contraddizioni, anche Berlusca non scherza: noi nei CPT (fino a 18 mesi) ci mettiamo anche i rumeni che sono entrati nell’Unione Europea. E immaginatevi se, per caso, i timori di un "biscotto" tra l’Olanda e la Romania diventassero realtà. Il giorno dopo le retate contro i rumeni crescerebbero ancora di più e qualche stronzo fascista ci aggiungerebbe anche i “raid punitivi”.
Quindi è meglio che la nazionale italiana passi il turno… tanto molto in là non può andare (al di là delle convinzioni di Boniek che ha previsto una vittoria dell’Italia a questi europei).
L’arbitro della partita Italia-Francia è Lubos Michel, slovacco, 44 anni, internazionale da quando ne aveva trenta, ha tra l'altro già arbitrato una gara tra Italia e Francia, quella di ritorno del girone di qualificazione di Euro 2008, l'8 settembre 2007 a Milano, finita con uno 0-0. Questo risultato potrebbe bastare se la Romania perde 3-0 con l’Olanda. Passano Olanda (9 punti) e Italia (2) grazie al miglior coefficiente Uefa (rispetto alla Romania).
Altri risultati per far passare il turno agli azzurri:
*1. Batte la Francia e l’Olanda vince con la Romania. Passano Olanda (9 punti) e Italia (4).
*2. Batte la Francia e l’Olanda pareggia con la Romania. Passano Olanda (7 punti) e Italia (4).
*3. Pareggia con gol contro la Francia e l’Olanda batte la Romania. Passano Olanda (9 punti) e Italia (2) per il maggior numero di gol nella classifica avulsa.
Tutto questa manfrina per ricordare che Martedì 17 giugno, alle ore 20,45 a Vag 61 (via Paolo Fabbri 110, Bologna) ci sarà una “visione collettiva” di Italia-Francia su grande schermo (in contemporanea al Mercatino Biologico).
E’ meglio guardarsela insieme a tanti che starsene a casa da soli davanti alla tv… tutto lì.
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace