ERRE – Resistenza Ricerche Rivoluzioni - Edizioni Alegre
Anche le idee hanno bisogno di buon cibo!
INVITO A CENA
Con il caffè, canti del Collettivo del Brumaio, parole e musiche
popolari, di protesta, anarchiche e di migrazione,
quando eravamo noi a dover partire per sperare in un'esistenza migliore
Sabato 2 febbraio ore 21 al VAG 61
via Paolo Fabbri 110 Bologna
Partecipazione 15 €
Prenotazioni il prima possibile a [email protected] - 380.9077284
Info Collettivo del Brumaio (TN):
Componenti del gruppo:
Sara Giovinazzi: voce, percussioni, organetto diatonico, chitarra, chitarra battente.
Mattia Pelli: voce, chitarra, armoniche, organetto diatonico.
Ulrich Sandner: voce, chitarra, violino, mandolino.
Dal loro sito http://www.myspace.com/collettivodelbrumaio:
“Brumaio - o Brumaire in francese - è novembre nel calendario nuovo introdotto dalla Rivoluzione Francese. E' anche il nome del nostro gruppo, composto da quattro elementi, nato per cantare le canzoni della Resistenza e che ora sta preparando uno spettacolo sull'emigrazione. Brumaio è un periodo scuro e nebbioso, umido e freddo: come il momento storico che stiamo vivendo, nel quale la voce dei popoli è segretamente incatenata negli antri del profitto e della paura. Ma ci sono stati tempi in cui così non è stato e allora tante canzoni sono nate, che ancora oggi ricordiamo: "Fischia il vento", "Bella ciao". Ma il popolo cantava - e canta - anche quando è oppresso e soffre: i canti dell'emigrazione sono lì a dimostrarlo. E poi il popolo ride, sfotte, ironizza: nelle osterie, nelle piazze. Celebra e prega. Lotta. Il popolo... C'è ancora il popolo? E' una scommessa che non possiamo perdere.”
©opyright :: Vag61
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
Powered by Phpeace