Il Programma di Mercato Diverso 2006
 
Mercato Diverso - seconda edizione - Dal 9 all'11 Giugno 2006
  La Fiera dell’Economia Solidale
  Sede del Quartiere San Vitale - Vicolo Bolognetti, 2 - Bologna
SPAZI ESPOSITIVI SU: Consumo critico, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo responsabile, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, medicine non convenzionali, mobilità sostenibile, pace, diritti umani.
Mercato Diverso fa parte delle giornate dell'economia alternativa, organizzate da Corrdinamento sovranità alimentare, Gruppo Vag 61, Collettivo depilazione e Mercato Diverso
  
      | 
    Venerdì 09/06/09 | 
  
  
    Laboratori | 
    15.00/19.00 
 
  Erbe di giugno 
 
      Corso  teorico-pratico rivolto a  tutti dove imparare a riconoscere le più comuni piant officinali, apprendere le basi della pratica erboristica , seguendo un ricettario di infusi, vini medicati, aceti medicati, oleiti, elisir e unguenti 
 
    Le erbe spontanee che il naturopata utilizzerà saranno raccolte nei terreni del Bio agriturismo Dulcamara e dei contadini della Valle Samoggia, che praticano da anni agricoltura biologica 
 
      Mini corso che si ripeterà ogni ora durante il pomeriggio. 
 
      A cura di Fabio Trifirò Dottore in Chimica Farmaceutica  
 
      
 
       
 
         
 
      15.00/17.00 - 17.00/19.00 
 
        Giocoleria, giochi con l'energia e giochi d'acqua (per bambini) 
 
  Giocare utilizzando materiali di riciclo, aiutandosi solo con la propria energia e quella del sole. Giochi rispettosi dell'ambiente, giochi che ci fanno ridere, ci fanno divertire, che possiamo rifare a casa, da soli o con gli amici, e che ci insegnano tante cose... senza che ce ne accorgiamo. 
 
  Imparare a fare giocoleria, utilizzando diablo, palline, yo-yo... aiuta a rilassarsi, a concentrarsi, ad acquisire prontezza di riflessi, a comprendere come con l'esercizio si acquisiscono abilità che sembrano lontanissime dalle nostre capacità. 
 
  All'aperto o in una stanza, allenandosi, provando e riprovando si può arrivare a sbalordire sè stessi e chi ci è vicino. 
 
  A cura Ass.ne Amici della Terra-Ozzano  | 
  
  
    Seminari | 
    16.30 Sala Silentium 
 
          Autosviluppo locale: quali nuove prospettive per il Commercio Equo e Solidale. Pratiche ed esperienze a confronto. 
 
        Il Convegno intende promuovere una scambio di esperienze e riflessioni da parte delle maggiori organizzazioni italiane coinvolte nel Commercio Equo e Solidale a quasi 20 anni dalla fondazione dei primi punti vendita e delle prime centrali d'importazione nel nostro paese. La crescita e la diffusione del Commercio Equo e Solidale in Italia, in Europa, nel Sud e nei principali paesi del Nord del mondo, pone le basi affrontare un ampio confronto su ciò che è stato il suo impatto socio-economico nel corso di questi anni e su quali sono le reali possibilità d'innescare veri e propri percorsi di autosviluppo locale nelle comunità di piccoli produttori rurali e artigiani  
 
      Coordina i lavori  
 
          Tullio Maccarrone – Presidente Cooperativa Ex Aequo , Bottega del Mondo di Bologna  
 
      Introduce i lavori 
 
          Luca Basile - Università di Bologna  
 
      Intervengono: 
 
      
 
        - Alberto Zoratti, Vice Presidente AGICES (Assemblea Generale Italiana Commercio Equo e Solidale) 
 
 
        - Chiara Bonati, Consorzio Ctm Altromercato 
 
 
        - Stefano Martini, Commercio Alternativo
 
 
        - Carlo Testini, Transfair Italia
 
 
        - Paolo Chiavaroli, Presidente Cooperativa Mondo Solidale 
 
 
        - Roberto Cavallini, Coop Italia Linea Solidal 
 
 
        - Luca Gioielli, Coop. Sociale LiberoMondo
 
 
        - Lucio Cavazzoni, Presidente CONAPI – Cooperativas Sin Fronteras 
 
 
       
 
      A cura della coop. Ex Aequo  
 
      
 
       
 
         
 
      ore 16:00 Sala Multimediale 
 
          Più bianco non si può…ma più pulito si. L’informazione per un uso consapevole ed ecologico dei detersivi 
 
          Argomenti: Biodegrabilità, come leggere un’etichetta, piccole ricette di autoproduzione e altre informazioni sul consumo critico. 
 
          A cura di Officina Naturae, Rimini  | 
  
  
    Eventi (Serali) | 
    21.00 
 
  ESOTIKOS 
 
  Sfilata di moda e musica 
 
  interculturale 
 
  Associazione MAMBO 
 
      Esotikos ha esordito il 2 marzo 2006 a “PrimaVera in Fiera" di Milano il prototipo di uno spettacolo destinato ad essere proposto con grande frequenza nei prossimi mesi. Si tratta di un mix di musica, cultura e moda che per la prima volta vedono protagonisti alla pari due paesi apparentemente lontani.  
 
      Esiste un profondo legame storico tra Angola e Brasile. Un legame fatto di uomini, tradizioni, profumi, colori e musica. La cultura brasiliana, soprattutto quella di Bahia, stato del Nordeste brasiliano nel quale furono deportati quasi 4 milioni di schiavi angolani, è fortemente influenzata da un'arte africana che ha permeato danza, ritmi, stili e strumenti musicali, fino alla moda.  
 
    Il progetto "Esotikos" mette in scena questo profondo legame attraverso i capi d'abbigliamento di due giovani stiliste :  l'angolana Julieta Manassas e la brasiliana Adriana Dias, il cui incontro fortuito ha dato vita ad un evento culturale che fonde la musica, la cultura e la moda di questi due Paesi. | 
  
 
  
      | 
    Sabato 10/06/09 | 
  
  
    Laboratori | 
    Giocoleria, giochi con l'energia e giochi d'acqua (per bambini) 
 
        10.00 - 12.30 Costruiamoci un gioco 
 
        15.30 - 17.00 Giochi senza pile: giochi di sole ed acqua 
 
        17.00 - 19.00 Giocoleria 
 
A cura di Ass. Amici della Terra – Ozzano 
 
        
 
         
 
           
 
        16.00/18.00 - 19.00/21.00 
 
  Ceramica RAKU 
 
  Come usare i colori per ottenere gli effetti raku. Due cotture una di pomeriggio e una alla sera. 
 
  Colorare la ceramica RAKU secondo il prorio estro artistico e seguire il pezzo fino al risultato finale. Il rito magico della cottura raku richiede in abbondanza acqua e fuoco, che trasformano i colori dell'oggetto sorprendendo sempre anche l'artista più capace. 
 
  A cura di Filippo Palmelli e Laura Parmeggiani  
 
          
 
        
 
         
 
           
 
        11.00/13.30 
 
          Dalle farine al pane 
 
          Verranno Utilizzate le farine dei nostri produttori, macinate di fresco, e saranno loro a descrivere le caratteristiche dei cereali e procedimenti per ottenere un buon pane.  
 
        
 
        A cura di  coordinamento "PER UNA TERRA VIVA" | 
  
  
    Seminari | 
    10.30 – 12.30 Sala multimediale / Sala del consiglio 
 
Laboratorio: “Il MercatoDiverso fa la differenza: donne nell'altra economia” 
 
Laboratorio, spazio aperto per mettere a fuoco desideri, richieste, dubbi e problemi delle donne che operano o desiderano intraprendere nell'altra economia  
 
A cura dell' Associazione Orlando in collaborazione con l'Assessorato 
 
Attività Produttive della Provincia di Bologna 
 
        
 
         
 
           
 
        
 
        16.00 Sala Multimediale 
 
            GAS a confronto 
 
  Con presentazione di software gestigas - A cura di GASBO 
 
        
 
         
 
           
 
        
 
        17.30 Sala Silentium 
 
  Seminario: “Il MercatoDiverso fa la differenza: donne nell'altra economia” 
 
        Monica Lanfranco  e Paola Zappaterra  interrogano donne del femminismo, delle imprese e delle istituzioni;  
 
        Partecipano  
 
        
 
          - Pamela Meier  - Assessora alle attività produttive della Provincia di Bologna 
 
 
          - Martina Masi  - Coop La strada 
 
 
          - Marzia Vaccai  - Associazione Orlando
 
 
         
 
        Imprenditoria femminile come leva per lo sviluppo locale, in una logica di promozione dei prodotti del territorio e della sensibilità. Tra i temi e gli obiettivi del seminario emergono la ricerca della qualità ambientale e della sicurezza alimentare, la responsabilità sociale del fare impresa, l'alleanza con le consumatrici 
 
         A cura dell' Associazione Orlando in collaborazione con l'Assessorato Attività Produttive della Provincia di Bologna | 
  
  
    Eventi (Serali) | 
    21.00 
 
“Scelte etiche e vita quotidiana” 
 
Teatro Giolli 
 
Spettacolo sul commercio equo e solidale 
 
        Lo spettacolo di Teatro-Forum presenterà momenti di scelta in una Bottega del Commercio Equo, in una cooperativa e al supermercato. 
 
  Come scegliere tra esigenze economiche e di impegno per un altro tipo di sviluppo? 
 
  I 7 attori e il Jolly accompagneranno il pubblico a indagare le possibili risposte attraverso l'azione scenica.   | 
  
  
      | 
    Domenica 11/06/09 | 
  
  
    Laboratori | 
    Giocoleria, giochi con l'energia e 
 
giochi d'acqua (per bambini) 
 
10.00 - 12.30 Costruiamoci un gioco 
 
15.30 - 17.00 Giochi senza pile: giochi di sole ed acqua 
 
17.00 - 19.00 Giocoleria 
 
A cura di Ass. Amici della Terra – Ozzano 
 
        
 
         
 
           
 
        Cosmesi naturale con materiali bio 
 
              15.30 - 20.00 laboratorio di osservazione e sperimentazione 
 
"COSMESI MAGICA" 
 
        Un laboratorio che ci svelerà alcuni semplici segreti sull'utilizzo di cosmetici quotidiani. Gli esperti che lo propongono produrranno insieme a noi elementi di consumo quotidiano utilizzando metodi e materie prime naturali. Saranno disponibili a raccontarci quali caratteristiche deve avere un buon prodotto cosmetico e come possiamo riconoscerlo.  
 
        A cura di COOPERATVA E-COS | 
  
  
    Seminari | 
    10.30 Cortile del Pozzo 
 
        Acqua di casa mia:cosa fare individualmente e collettivamente per un uso consapevole di questo bene comune 
 
      Intervengono:  
 
      
 
        - Massimo Pancaldi  - Comitato A.B. del Reno ” ... cittadini d'acqua contro la merce-acqua” 
 
 
        - Anna Garfì  - ingegnere ambientale ISF Bo ” Risparmio e riutilizzo dell'acqua nei vari settori” 
 
 
        - Andrea Colombo  - responsabile ambiente del Quartire S. Vitale ” illustrazione del progetto: C'è un buco nell'acqua a S. Vitale” 
 
 
        - Paolo Bernardi  - responsabile di Rubinetti Solidali ” Proposte per un consumo critico dell'acqua” 
 
 
       
 
      A cura di Comitato Acque del Bacino del Reno - Campagna: “C'è un buco nell'acqua” 
 
      
 
       
 
         
 
      
 
      11.00 – 13.00 Sala Silentium 
 
          “Prodotti locali, vendita diretta e filiera corta: le opportunità possibili” 
 
        Scegliere le proprie politiche alimentari e agricole non significa alimentarsi solo di quello che si produce a livello locale, significa scegliere un modello di produzione e consumo basato sul tessuto essenziale dell'azienda familiare che rimane ovunque nel mondo l'architrave su cui si poggia tutto il mondo rurale, un modello caratterizzato da una sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L'agricoltura biologica è un modello di produzione e consumo sostenibile che garantisce l'affermazione della sovranità alimentare, restituendo un ruolo decisionale alle comunità locali che individuano in questo metodo il modello agro-ecologico volto a garantire il proprio diritto a esercitare il controllo sulle proprie risorse, per un'alimentazione sana ed equa per tutti.  
 
      Introduce e coordina i lavori 
 
          Andrea Segrè  Preside della Facoltà di Agraria – Università di Bologna  
 
      Intervengono:  
 
      
 
        - Gabriella Montera - Assessora Agricoltura della Provincia di Bologna 
 
 
        - Paolo Carnemolla  - Presidente di ProBer . 
 
 
        - Fabia Montalbani  - AIAB Emilia Romagna 
 
 
        - Corrado Arienti - Coop Dulcamara, 
 
 
        - Emilio Martini  - Azienda Biofulgosa di Bologna 
 
 
       
 
      Presentazione del progetto 
 
“Last minute market, il cibo della solidarietà progetto della Facoltà di Agraria di Bologna”  
 
      A cura di MercatoDiverso in collaborazione con l'assessorato all'Agricoltura della Provincia di Bologna 
 
      
 
       
 
         
 
      
 
      11.30 – 13.00 Sala Multimediale 
 
          “Vivere con la porta aperta” 
 
  l'esperienza dei condomini solidali di Milano e di Berzano (AL) 
 
      Intervengono:  
 
      
 
        - Bruno Volpi - Condominio solidale di Berzano (AL) 
 
 
        - Nicola rabbi  - Ass. Mondo di Comunità e Famiglia 
 
 
       
 
      A cura di GASBO di Bologna 
 
      
 
       
 
         
 
      
 
      16.00 – 19.00 Sala Silentium 
 
          “La certificazione partecipativa delle Rede Ecovida come motore per uno sviluppo dell'economia solidale” 
 
        L'esperienza brasiliana della Rede Ecovida  è un sistema sviluppato da movimenti locali di diversi continenti, che prevede un ruolo attivo, “partecipativo”, appunto, del produttore agricolo, legato al mercato locale e al rapporto diretto coi consumatori. L'esperienza brasiliana rappresenta un momento di confronto interessante rispetto alla quale valutare limiti e potenzialità delle nostre esperienze italiane, per favorire lo sviluppo di un mercato capace di valorizzare le produzioni locali dell'agricoltura, ma non solo, e avviare un progetto di distretto di economia solidale.  
 
      Introduce e coordina i lavori 
 
          Gabriele Bollini Rete Lilliput  
 
      Intervengono:  
 
      
 
        - Fabio Piccioli - Responsabile Icea per l'America Latina, presidente del Regional Board di IFOAM AgriBioMediterraneo e Collaboratore per le Relazioni Internazionali di ICEA 
 
 
        - Davide Biolghini  - Reti e distretti di Economia Solidale, FCT Forum Cooperazione e Tecnologia “Ricerca di FTC sui DES lombardi” 
 
 
        - Giorgio Osti  - Università di Trieste, “Economie fragili, criteri di ricerca e riflessioni possibili”
 
 
       
 
      A cura di MercatoDiverso in collaborazione con IFOAM AgriBioMediterraneo e ICEA  |